Passa ai contenuti principali
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/28-giugno-2012/milazzo-5mila-firmano-petizionerisarcimento-il-danno-ambientale-201796294537.shtml
Milazzo, in 5mila firmano la petizione:
«Risarcimento per il danno ambientale»
Chiedono la tutela dell’ambiente e della salute
pubblica «minacciate dalle industrie della zona»
La raffineria di Milazzo (ph. A. Villari) MESSINA - Cinquemila cittadini di Milazzo e di altre comuni della Valle del Mela, con il supporto dell’avvocato Maria Calderone e Ezio Bonanni dell’Osservatorio Nazionale sull’amianto hanno presentato al Parlamento Europeo una petizione popolare, promossa per chiedere la tutela dell’ambiente e della salute pubblica minacciate dalle industrie della zona. Nella petizione si chiede, tra l’altro, l’approvazione di una mozione di condanna del Governo nazionale e di quello della Sicilia, e una diffida perché vengano rispettati i diritti dei siciliani in base al Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, alla Carta di Nizza e della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo. PETIZIONE 5000 CITTADINI - Nella petizione si pretende il risarcimento per il danno ambientale nel territorio di Milazzo, della Valle del Mela, di Gela, Augusta, Siracusa e Priolo. Si chiede inoltre la sorveglianza sanitaria, l’installazione di tutte le centraline di monitoraggio nel milazzese necessarie per il rilevamento adeguato nei siti industriali e ad alto rischio ambientale e dei piani di risanamento ambientale e di bonifica di amianto. Si sollecita poi l’attivazione dei Ministeri e degli assessorati all’ambiente regionali e locali affinché attuino tutte le necessarie misure di contrasto per assicurare la protezione per la salute della popolazione. Infine, si auspica la nomina di una Commissione di inchiesta diretta ad accertare le responsabilità degli organi competenti. 
CAUSA RISARCIMENTO LAVORATORI - L’avvocato Calderone ha avviato una causa di risarcimento per oltre 200 lavoratori dipendenti della Raffineria di Milazzo e delle ditte dell’indotto della stessa Raffineria parenti di vittime per gli inquinanti o l’amianto o loro stessi malati. Queste cause sono dirette ad ottenere il risarcimento per danni biologici, alla salute, morali, esistenziali e di relazione per presunte esposizioni ad inquinamento acustico o ambientale. Centinaia di cittadini della zona che hanno riscontrato lo stesso tipo di malattie si stanno ora rivolgendo all’avvocato Calderone per chiedere giustizia. «Auspico – ha detto l’avvocato Calderone - che tutte le magistrature competenti, gli organi istituzionali nazionali, regionali ed europei facciano chiarezza e si attivino al fine di accertare l’effettivo stato ambientale del territorio siciliano definito ad alto rischio». 
INTERROGAZIONI - Oltre alla petizione sono state anche presentate due interrogazioni promosse dal Parlamento Europeo e sottoscritte dagli onorevoli Rosario Crocetta, Rita Borsellino, Mario Pirillo, Luigi Berlinguer, Deborah Serracchiani, Salvatore Caronna , Gianluca Susta, con le quali si chiede alla commissione europea se è a conoscenza del fatto che i finanziamenti e le erogazioni tratte dai fondi di sviluppo regionali europei sono state impiegate dalla Regione Sicilia senza mettere in sicurezza i siti contaminati. Si chiede poi se non sia il caso, di istituire una commissione di inchiesta e promuovere una procedura a carico della Repubblica Italiana e di verificare la discriminazione di cui sono oggetto i lavoratori della Regione siciliana nelle erogazioni delle prestazioni previdenziali ed assistenziali per i danni determinati dall’amianto. 
LUMIA - Nei giorni scorsi anche il senatore del Pd Giuseppe Lumia aveva presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo ai ministri della Salute, delle Politiche Agricole dell’Ambiente, del Lavoro e delle Politiche Sociali per chiedere un loro intervento per verificare le condizioni della Raffineria di Milazzo e «far rispettare i criteri di sicurezza ai quali la raffineria non si è uniformata» come è emerso dopo un’ ispezione all’impianto del Comitato tecnico regionale di controllo.

Gianluca Rossellini 28 giugno 2012 (modifica il 29 giugno 2012)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...