Passa ai contenuti principali

Pubblica illuminazione a carico della Raffineria. La proposta del consigliere Bagli




Pubblica illuminazione a carico della Raffineria. La proposta del consigliere Bagli

Agorà
Martedì 03 Luglio 2012
Il sottoscritto Consigliere Comunale
PREMESSO
- che il negozio giuridico di utenza elettrica presenta la natura giuridica di “contratto di somministrazione continuata”, sicché i distributori devono rispettare determinate regole di continuità, riducendo al massimo le interruzioni e tutelando gli utenti finali rispetto ad esse;
- che l'Autorità per l'energia ed il gas ha stabilito delle regole che prevedono obblighi di registrazione delle riduzioni e standard di qualità (numero di interruzioni annuali per cliente) il cui mancato rispetto comporta l'addebito di penali a carico dei distributori. In caso di interruzioni (programmate o meno che siano) l'Autorità ha stabilito, inoltre, dei tempi massimi di ripristino con obbligo di corresponsione, in caso di mancato rispetto, di indennizzi automatici da accreditare in bolletta senza bisogno di richieste da parte dell'utente;
RILEVATO
- che sussiste a carico del Comune di Milazzo un debito pregresso di circa due milioni di euro nei confronti di Enel, azienda erogatrice del servizio elettrico;
- che il Comune di Milazzo ha sottoscritto con Enel un piano di rateizzazione per consentire all’ente pubblico di saldare progressivamente tale debito;
- che nonostante il Comune di Milazzo abbia provveduto al pagamento delle prime rate del suddetto pianto di rateizzazione, l’Enel ha interrotto la fornitura di energia elettrica, lasciando così privi di pubblica illuminazione alcuni quartieri del centro città, fra cui il quartiere “Vaccarella”, Via Calatafimi, Via Gaeta, Via Volturno, Via Sac Rizzo, Via Aspromonte, Via Marsala, Via Salvatore Maiorana, Via del Sole;
- che presso la Raffineria di Milazzo è stato recentemente realizzato un impianto fotovoltaico capace di produrre annualmente circa 1.366.794 KWh di energia elettrica;
INTERROGA
l’Amministrazione Comunale al fine di conoscere:
1) se l’interruzione nella fornitura dell’energia elettrica da parte di Enel intergi o meno gli estremi della interruzione di pubblico servizio e se siano o meno stati rispettati gli standard fissati dall’Autorità per l’energia ed il gas;
2) se intende richiedere l’intervento del Prefetto competente per territorio affinché questi adotti i provvedimenti necessari a scongiurare il rischio di una nuova interruzione nella somministrazione dell’energia elettrica da parte di Enel;
3) se intende promuovere una iniziativa volta a sollecitare la fornitura a titolo gratuito da parte della Raffineria di Milazzo almeno della metà dell’energia elettrica da questa prodotta con l’impianto fotovoltaico summenzionato, e ciò al fine di alimentare un proficuo dialogo con il territorio, spesso chiamato a subire gli effetti nocivi dell’attività industriale di raffinazione, oltre che nell’evidente intento di ridurre il costo annuo che il Comune di Milazzo è chiamato a sostenere nei confronti di Enel.

Il Consigliere Comunale
Massimo Bagli 

martedì 3 luglio 2012

Il Comune di Milazzo punta sul risparmio energetico attraverso l’installazione di lampade votive a LED presso il cimitero comunale

Comune di Milazzo – Ufficio stampa - comunicato n° 315 del 3/07/2012.
Il Comune di Milazzo punta sul risparmio energetico attraverso l’installazione di lampade votive a Led presso il cimitero comunale. L’intervento in corso prevede la sostituzione delle tradizionali lampade a filamento elet-trico, con 12 mila lampadine a risparmio energetico messe a disposizione gratuitamente da una ditta italiana nell’ambito di un progetto mirato e permetterà all’Amministrazione comunale di conseguire un forte abbatti-mento dei consumi di energia elettrica.
Oltre al minore consumo energetico, le lampade votive a LED per cimiteri garantiscono anche un’elevata efficienza luminosa sempre costante - con una durata prolungata - che consentirà di diminuire le operazioni di manutenzione ordinaria di sostituzione delle lampade esaurite, che gli operai del Comune effettuano periodicamente.
«Grazie alla sostituzione delle vecchie lampade votive – ha spiegato il sindaco Carmelo Pino - riceveremo una riduzione dei costi di cui beneficerà tutta la cittadinanza; un’iniziativa effettuata nell’ottica del risparmio energetico e del contenimento della spesa pubblica a vantaggio dell’ambiente e della qualità della vita».
Le nuove lampade installate inoltre, resistono agli urti, non sono soggette a riscaldarsi o a fulminarsi e, come detto, rispettano l'ambiente, in quanto contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.
“Oggi diventa sempre più importante porre l’attenzione sulla necessità di salvaguardare e tutelare l’ecosistema – conclude Pino - i vantaggi derivanti dalla tecnologia a LED implementata sono ambientali ed economici”.
L’ufficio stampa

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...