Passa ai contenuti principali

Litorale di ponente.... che peccato: a cura di Peppe Foti


E' difficile guardare il litorale di ponente e non riflettere su  quello che potrebbe essere e invece non è: chilometri di spiaggia, umiliati dall'indifferenza, dalla latitanza progettuale, da giochi politici che persuadono il buon senso e rimandano al mittente ogni barlume di speranza; silenzi che allontanano il turismo dalla penisola mamertina,  progetti iniziati e abbandonati, altri mai cominciati. Mi rivolgo con il dovuto rispetto, ma senza ipocrisia  al palazzo dell' Aquila, e chiedo all'amministrazione lumi sulla mancata realizzazione di iniziative concordate con la cittadinanza a inizio mandato. Qualche giorno fa i "Ragazzi del Megafono" nei loro consueti incontri, monitoravano una realtà avvilente, sterile di contenuti legati al turismo, si rammaricavano sulla mancata opportunità di veder fiorire il lungomare di ponente con la realizzazione di passeggiate, banchine, stand; creare oasi di ristoro, cinema all'aperto, tornei amatoriali . Nuovi scenari potrebbero così sedurre il turista: pizzerie all'aperto, giochi per bambini, distese di verde. E invece ci ritroviamo con 77 alberelli piantati qualche anno fa nei pressi del "fossazzo" e lasciati seccare per mancata manutenzione, ci ritroviamo con l'ennesimo cattivo odore nei pressi del depuratore; ci ritroviamo a discutere un operato che non ci soddisfa. Riqualificare Milazzo oggi, sembra pura utopia, leggo comunicati su prossime gare d'appalto, su finanziamenti approvati dalla regione per completamento lavori  N'gonia tono, per la realizzazione di scivoli, parcheggi e nuove aree..... Ma chissà come mai in odore di elezioni amministrative, sembriamo svegliarci da letargo e amare la nostra Milazzo.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


Dal sito Pubblicato da COMUNE MILAZZO leggiamo 

Lavori di Ponente, l’Urega comunica che una ditta ha fatto ricorso al Tar

L’aggiudicazione dell’appalto relativo ai lavori del litorale di Ponente da parte dell’Urega al Consorzio “Cassiopea” di Milazzo subirà uno slittamento.
Lo stesso Ufficio regionale gare ha infatti comunicato che la ditta seconda classificata, la “Sca.Ce.Bit” di Piedimonte Etneo si è rivolta al Tar.
Occorrerà quindi attendere l’esito di questo ricorso per poter procedere alla sottoscrizione del contratto con la ditta che verrà ritenuta aggiudicataria dell’appalto che lo scorso 10 giugno la commissione Urega presieduta dall'ing. Giovanni Raffa (componenti Clemente D'Aveni e Francesca Santangelo) aveva individuato nel Consorzio stabile Cassiopea (mandataria) - Advance System Contro srl (mandante) - Trovato Martino Santo (mandante) che ha sede in via Acqueviole a Milazzo e che ha offerto un ribasso sul prezzo a base d’asta del 32,62 per cento. L’aggiudicazione provvisoria è stata per l'importo complessivo di 1 milione 358 mila euro (oltre 575.540,36 per oneri di sicurezza e manodopera non soggetti a ribasso d'asta all'impresa). 

Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...