Passa ai contenuti principali

Utili indicazioni dal convegno "Promozione del territorio", di "Amici di Milazzo" al Liceo Classico Impallomeni.




Nella settimana dell' workshop “LandscapeAccessibility
”.progetto del dipartimento di architettura e territorio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria , in corso di svolgimento e portato avanti assieme alla città di Milazzo: 
Un programma finanziato dalla Comunità europea per la promozione una nuova pratica progettuale per gli studenti e i professori connessa al paesaggio come concetto di 
identità applicato alla città e all'Architettura, per comprendere e sviluppare tematiche sull'accessibilità sia da un punto di vista fisico e spaziale , sia da un punto di vista sociale e culturale., avviato dal 24 maggio all’8 giugno. che ha portato nella nostra città oltre cento studenti e docenti universitari provenienti da nove università europee e quattro extra europee con lo scopo di ridisegnare l'accessibilità al castello di Milazzo ridisegneranno l'accessibilità al castello di Milazzo e al Lungomare di Ponente

  Lontano dai riflettori e forse vissuto come un corpo estraneo, nella giornate di martedi 27 maggio alle ore 17,oo , l'associazione "Amici di Milazzo" ha organizzato presso l'aula Magna del liceo Impallomeni , e dallo stesso istituto, un Convegno dal titolo "L’ importanza della conoscenza del proprio territorio al fine della comunicazione e promozione." 


Sono intervenuti , Caterina Nicosia, Dirigente Istituto di Istruzione Superiore “GB.Impallomeni”; Marino Famà, Presidente Associazione Amici di Milazzo; Carmelo Pino, Sindaco città di Milazzo; Sebastiano Belbruno e studenti Liceo Scientifico Milazzo; Carmelo Formica, Presidente Consorzio 
Turistico Milazzese; Francesco Romagnolo, Responsabile Aerovisivo Aerial Imaging “Above Milazzo; ” Francesco Salamone, Tutor – Dipartimento di Architettura (RC 
In occasione dell‘incontro è stata presentata una idea progettuale, offerta da recenti studi universitari del giovane Architetto milazzese Francesco Salamone che, ha indicato la giusta strada, cioè riappropriarci delle nostre tradizioni e la nostra storia. 
Il suo, entusiasta, intervento è stato caratterizzato dalla conoscenza diretta delle persone dei diversi aspetti dell’identità di un luogo, offerti nella loro dimensione complessiva e contemporanea con le sue ricchezze artistiche, paesaggistiche e naturali. 

"Conoscenza e Comunicazione" 
L’attività turistica non deve diventare un fattore di impoverimento del territorio ma invece rappresentare uno strumento importante per raggiungere uno sviluppo economico e sociale stabile». Iofferti nella loro dimensione complessiva e contemporanea con le sue ricchezze artistiche, paesaggistiche e naturali. L’attività turistica non deve diventare un fattore di impoverimento del territorio ma invece rappresentare uno strumento importante per raggiungere uno sviluppo economico e sociale stabile». Utile aver voluto mettere in evidenza l’ importanza della conoscenza, attraverso il coinvolgimento della scuole e degli studenti.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...