Passa ai contenuti principali

Livelli atmosferici di natura artificiale. La natura e' protagonista delle sue opere pittoriche per le quali utilizza terra, lacche e acidi su superfici di oggetti in disuso.



Gli ampi locali ex Trony Via San Paolino Milazzo accanto al Super Mercato despar , opportunamente lucidati, ospitano dal 20 maggio al 10 giugno, la mostra di RE, “Livelli atmosferici di natura artificiale”. La personale, esito della ricerca espressiva e “panistica” dell’artista siciliana, è curata da Stefania Lanuzza, Storica dell’Arte della Soprintendenza BB. CC. di Messina e organizzata da Arte E a Capo. 
La natura è protagonista nelle opere di RE, tese a rendere percepibile al pubblico delle atmosfere e proponendo una materializzazione di quest’ultima in sentimenti, impressioni e sensi attraverso l’utilizzo di terra, lacche e acidi su superfici quotidiane in disuso. Le basta decodificare dei segni, interpretare aloni, squarci, macchie di ruggine, – dice la dott.ssa Lanuzza – e lavorarci sopra lasciandosi guidare dalla carica vitale accumulata negli anni dall’oggetto per attribuirgli una funzione estetica, per restituirlo alla fruizione collettiva con un nuovo, irriconoscibile aspetto. “Sono sempre stata convinta che un luogo, un oggetto, un albero, qualsiasi cosa, contenesse una forma di energia stagionata dal tempo che col proseguire degli anni andava rafforzandosi”, afferma l’artista, finalista del Premio Ricoh 2014 di Milano. 
Il dialogo continuo e mai esaustivo che l’uomo intrattiene con la natura, “la realtà mobile e indefinibile in cui l’uomo vive e dialoga con il suo spirito: forse RE ha trovato un modo per registrare sulla tela queste conversazioni”. Così Mosè Previti, Storico dell’Arte messinese, si esprime riguardo alla sua produzione artistica, che battezza con il termine psico-grafie, scritture dell’anima. 
La location scelta per la sua mostra, non a caso, è un’area commerciale dismessa. L’intento è di allontanarsi dai luoghi istituzionali e convenzionali contribuendo alla catarsi del visitatore per mezzo delle sue opere. 
Nota biografica 
Emanuela Ravidà, in arte RE, nasce a Milazzo nel 1985. Dopo gli studi superiori, nel 2009 si laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. 
La sua ricerca artistica è sostenuta da una profonda analisi concettuale, maturata sin dall’infanzia – trascorsa tra la Sicilia e la Germania – e incentrata prevalentemente sulla “metamorfosi” dell’energia. 
Attratta dalle teorie di Einstein e dalla fotografia di Kubrick in Barry Lyndon, RE manifesta sin dagli esordi una decisa propensione verso l’arte astratta e concettuale, assorbendo la lezione dello “sciamano” Joseph Beuys, adoperando sovente il “dripping” di Jackson Pollock e interagendo in maniera sostanziale con la materia, ispirandosi idealmente a maestri come Mark Rothko, Mario Schifano, Mimmo Rotella. 
Dotata di una notevole poliedricità – che la spinge ad esprimersi con successo anche attraverso altre forme d’arte come il teatro, la poesia e la musica – RE esprime la sua creatività utilizzando prevalentemente materiali non convenzionali come vecchi infissi, tavole ed elementi metallici; tali supporti diventano l’anima delle sue opere, sulle quali interviene con una tecnica unica – quasi alchemica – affinata in anni di sperimentazione con l’uso sapiente di pigmenti, colle, terra, solventi e gommalacca. 
La “metamorfosi” dell’energia avviene dunque dopo un processo in cui l’artista funge da “filtro” tra ciò che era e ciò che diviene, con esiti caratterizzati da sfumature, concrezioni e atmosfere che richiamano l’eterna dualità dell’universo sintetizzata da RE nelle dicotomie uomo/natura, cielo/terra, sopra/sotto, lontano/vicino. 
Nel 2014, la sua opera Ectoplasma è selezionata per l’assegnazione – sezione pittura – del prestigioso Premio Ricoh. 
RE vive e lavora in Sicilia. 
Catalogo Magika Edizioni 
Con contributi di Federico Bonelli, Mosè Previti, Francesco Villari 
Ufficio stampa: Erika Bucca – Arte e a Capo Soc Coop 
+39 3289724991 arte.eacapo@gmail.com

Vernissage Martedì 20 maggio, ore 19.00 
Introdurrà il vernissage alle ore 19, Giuseppe Morgana, consulente artistico. 
Seguirà la performance della band Maloto. 

Ex Trony 
via San Paolino 54, Milazzo 
Orari di apertura: tutti i giorni 19.30 > 23.30 
Ingresso libero


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...