E' difficile oggi trovare compromessi tra il cittadino e la classe politica, perchè la comunione di intenti è pura demagogia; da una parte c'è il cittadino destabilizzato dalle continue accise sulla vita e logorato nella propria dignità che deambula nei sentieri avversi del futuro, dall'altra c'è una politica poco attenta al rispetto dei diritti costituzionali, una politica che tutela il proprio giuoco e gli interessi economici che ne derivano. Luciano Bianciardi, scrittore nella "La vita agra" del 1962, asseriva che la politica come tutti sanno ha cessato da molto tempo di essere scienza del buon governo, ed è diventata invece arte della conquista e della conservazione del potere. La soluzione è quella di trovare interlocutori seri, trasparenti e coscienziosi capaci di leggere un disagio radicato nella dignità di noi tutti e in grado di abbattere muri di pregiudizi e di arroganza. Vorremmo tutti che il nostro paese tornasse ad avere un profilo serio, professionale e orgoglioso; ma per far questo dobbiamo partire da elementi condivisibili all'unanimità, quali : il lavoro, la sicurezza sul lavoro, l'abbattimento delle barriere architettoniche, il rilancio storico e culturale della nostra terra ma sopratutto la trasparenza e il rispetto delle regole. A Milazzo da più di un anno si è istituito un gruppo di giovani e meno giovani, occupati e disoccupati che con oltre 400 iscrizioni, settimanalmente si riunisce e denuncia con comunicati e notifiche le latitanze locali; suggerisce nuovi scenari di opportunità lavorative, è particolarmente attenta al tema barriere architettoniche, e dà la possibilità a chiunque voglia esporre un proprio pensiero di farlo. Il movimento si chiama "Il Megafono" e percorre con umiltà e con l'aiuto di Dio un progetto sano e impegnativo.
Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .
Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo numerosi commenti positivi - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...