Passa ai contenuti principali

I Democratici riformisti approdano nella Città del Capo




Palazzo D'Amico Milazzo

Martedi 20.05.2014

I Democratici riformisti approdano nella Città del Capo, l'occasione è la presentazione dell'Assessore Regionale Michela Stancheris candidata alle Europee del 25.maggio 2014
Promotori e fedeli al “patto federativo” tra movimenti, oltre concorrere alla politica regionale di Crocetta li vediamo impegnatissimi anche alla lista del Pd alle europee a sostegno di Michela Stancheris. Il D.R è nuovo movimento “nato per ospitare le culture socialista, cattolica, federalista 
Dalla pagina Fb , leggiamo: 


Democratici Riformisti

In origine il termine riformismo nacque per distinguere all'interno del movimento socialista coloro che sostenevano graduali riforme anziché la rivoluzione propugnata dai massimalisti. Per decenni poi il termine è stato sinonimo di socialdemocrazia, anche se solo nel corso della metà degli anni '80, si può dire che i socialdemocratici riformisti abbiano prevalso sui più radicali comunisti, nella lunga battaglia all'interno della sinistra europea. 
A questo punto essere riformisti ha significato più che altro proporre riforme graduali, di fronte alla sfida posta dai liberali e dai conservatori, guidati da leader come Ronald Reagan e Margaret Thatcher, i quali si sono proposti come sostenitori delle riforme più radicali, tanto che, di fatto, essi sono conservatori solo nei valori, ma non certo nelle politiche pratiche.
Se ciò ha inizialmente arroccato la sinistra riformista in difesa dello stato sociale contro quella che veniva definita una controriforma, ben presto questa, spinta da leader innovatori e centristi come Tony Blair e Gerhard Schröder, ha sposato l'assunto secondo cui se si vuole conservare Lo stato sociale lo si deve riformare più o meno gradualmente.
In base a questi assunti, l'essere "riformisti" ha preso nuova linfa nel nuovo dibattito interno alla sinistra, a parti rovesciate, tanto che i radicali di oggi chiedono sempre riforme radicali, ma più che altro si pongono a difesa incondizionata dello stato sociale, che i riformisti credono di dover riformare. 


In questo senso il termine "riformista" continua ad avere senso all'interno della sinistra, meno che mai nel confronto tra destra e sinistra, visto che, spesso, i conservatori e i liberali spingono per riforme più radicali ma nel senso opposto da quelle proposte dalla sinistra estrema. Alcuni propongono perciò di usare il termine "riformatore" per la destra e quello "riformista" per la sinistra, laddove la prima è più radicale e la seconda più moderata e graduale, in vista della conservazione dello stato sociale. In questo senso i liberali progressisti e i cristiano-sociali vengono definiti "riformisti" perché sostenitori di riforme più graduali dei loro colleghi liberali conservatori e dei liberisti e democristiani, tanto da portare i primi a forti convergenze con la socialdemocrazia, come è accaduto in Italia (DL alleata con i DS), Irlanda (Fine Gael alleata con i Laburisti) e Francia (convergenze tra UDF e PS), per fare solo tre esempi.

Se i D.R a Milazzo muovono i primi passi, diversa è la situazione nella Città di Messina,
In sede provinciale  stanno bruciando le tappe con frequenti incontri alla presenza del presidente regionale del movimento, Salvatore Cardinale dei deputati regionali Marcello Greco, Giuseppe Picciolo e dei quadri direttivi locali rappresentati al tavolo da Santino Calderone, Pippo Morano e Fabio D’Amore. Sono intervenuti anche i sei consiglieri comunali Dr di Palazzo Zanca (Abbate, Amata, Carreri, Interdonato, La Paglia, Sorrenti) ed il presidente della Terza Circoscrizione Orazio Laganà.

I Temi:
Il bisogno di rappresentanza vera da parte di un corpo elettorale sempre più disorientato, alle prese con la mancanza di risposte e con la sempre crescente mancanza di credibilità da parte dei partiti tradizionali. Ormai gli organi partitici sono sempre più autoreferenziali e non riescono più a dare risposte reali. Viene , pertanto ribadita, la necessità per i Democratici riformisti,- movimento giovane - ma che punta a mantenere la propria autonomia, sganciati da un sistema di alleanze che predilige l’annessione alla valorizzazione delle pluralità d’espressione.





Per il capogruppo dei Drs all’Ars Giuseppe Picciolo “Noi rappresentiamo una delle novità più importanti nel panorama politico siciliano – perché siamo consapevoli del valore della stabilità ma prima ancora della necessità di un cambiamento radicale da apportare alla macchina amministrativa, che deve essere slegata da quei lacci e laccioli che hanno determinato l’empasse dell’economia siciliana. Un plauso quindi all’azione riformatrice del Governo Crocetta che, superata la fase delle emergenze, deve adesso mettere mano al programma “rivoluzionario” presentato in campagna elettorale”.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...