Passa ai contenuti principali

Milazzo: Campionati studenteschi di volley , il Liceo “Impallomeni” e la Media “Luigi Rizzo” alla finale nazionale di Chianciano

La delegazione del Liceo Classico Impallomeni di Milazzo 


Le studentesse mamertine del liceo Impallomeni che hanno conquistato il titolo di campionesse regionali ai campionati studenteschi di pallavolo, prima di partire per Chianciano dove il 27 e il 28 maggio disputeranno le finali nazionali, sono state ricevute questa mattina dal sindaco Carmelo Pino nell’aula consiliare. Il gruppo, accompagnato dalla dirigente scolastica Caterina Nicosia e dai professori Antonio Farina e Mario Calì ha ricevuto le congratulazioni del primo cittadino il quale ha sottolineato l’importanza di queste affermazioni non solo come traguardo sportivo ma anche come positivo messaggio dell’immagine della città di Milazzo a livello regionale e adesso nazionale. Il sindaco si è soffermato anche sul problema dell’impiantistica sportiva auspicando che presto si possa mettere a disposizione di chi è impegnato nella pallavolo e nella pallacanestro il nuovo Palasport di via Valverde, i cui lavori sono iniziati nel 1996 durante la sua prima sindacatura e ancora oggi, dopo venti anni, non completati. 

Ha quindi fatto dono alle ragazze di una maglietta per gli allenamenti quale riconoscimento per le loro affermazioni sportive, augurando che anche nella finale Milazzo possa essere protagonista. Queste le componenti della squadra del Liceo: Napoli Irene, Lo Duca Federica, Ferrara Maria, Mazza Antonella, Merrina Elena, Caragliano Giulia, Tassone Laura, Andaloro Silvia, Ferro Raffaella, Cavatoi Chiara, Giunta Anna, Maiorana Enrica. 

Riconoscimenti anche per un altro studente del liceo, Vincenzo Messina che ha vinto il titolo regionale nella prova dei 1000 metri di atletica leggera – sempre ai giochi sportivi studenteschi – e rappresenterà Milazzo e la Sicilia alle finali nazionali in programma – sempre dal 27 al 30 maggio – a L’Aquila. 

I cadetti e Docenti della Scuola Media L. Rizzo  
 Mentre nella giornata di venerdì 23 maggio 2014, il sindaco ha ricevuto anche la squadra della scuola media “Luigi Rizzo” che nella categoria “cadette” sempre nella pallavolo ha vinto il titolo regionale e sarà pure a Chianciano per la fase nazionale. 

Il gruppo, accompagnato dalla dirigente scolastica Dionisia Rizzo e dai professori Rosario Alioto, Salvatore Magistri e Angela Iannelli, ha ricevuto le congratulazioni del primo cittadino il quale ha sottolineato l’importanza di queste affermazioni non solo come traguardo sportivo ma anche come positivo messaggio dell’immagine della città di Milazzo a livello regionale e adesso nazionale.Il sindaco si è soffermato anche sul problema della tensostruttura che si trova all’interno della scuola e attualmente è inutilizzabile auspicando che presto, (le foto sono la testimonianza dell'abbandona  e del degrado della struttura della Scuola L Rizzo) , nonostante la criticità della situazione finanziaria del Comune, si possa assicurare un intervento di manutenzione per restituirla alla fruizione della scuola.
quello che rimane della tensostruttura della l. Rizzo


Ha quindi fatto dono alle ragazze di una maglietta per gli allenamenti quale riconoscimento per le loro affermazioni sportive, augurando che anche nella finale Milazzo possa essere protagonista.
Queste le componenti della squadra: Battaglia Anastasia, Cento Carlotta, Cambria Alessia, Ferrara Luisa, Gitto Gilda, Genovese Kristen Giorgia, Manzo Cristina, Merrina Giulia, Napoli Chiara, Vitalizio Chiara, Quinti Francesca. Allenatori, i docenti Giuseppe Germano e Angela Iannelli.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...