Passa ai contenuti principali

MILAZZO - 17 MAGGIO 2014 INTITOLAZIONE STRADA AL CAP. FRANCESCO SPOTO

MILAZZO - 17 MAGGIO 2014 INTITOLAZIONE STRADA AL CAP. FRANCESCO SPOTO



Tutto è pronto, mancano il sindaco e l'aeronautica...
































Il gruppo Ama Camminare in prima fila, in attesa dell'inizio della cerimonia.


Sindaco e Aeronautica sono arrivati, ora manca Padre Marco


La targa è coperta.


Il giornalista Petrungaro legge la motivazione dell'intestazione.


Io e il sindaco togliamo la bandiera...


Ed ecco la targa...


Io felice, mio marito molto emozionato!


Il sindaco fa il suo discorso...


Ciccio si sta stancando:


Panoramica...


I colleghi di Francesco...


Parla il Generale Tricarico...



Parla il collega di Cicccio...



Parlo io...:
Che posso dire di Francesco Ciccio…il suo sogno era di volare e dopo aver resistito, all’addestramento dell’accademia con molta tenacia e sacrifici, e chi ha fatto il suo stesso percorso sa cosa vuol dire, è riuscito finalmente a volare, e quell’anno che non ha volato perché impegnato in accademia con i ragazzi dell’Urano 4° ha deciso di……volare più in alto che più alto non si può.

Qualcuno  e penso uno dei suoi ragazzi dell’Urano 4° sul blog da me pubblicato ha scritto: (correggo, ora so che non era un ragazzo dell'Urano, ma bensì l'amico Ric con gli stessi interessi per l'aeronautica).
“Lo conoscevo bene, era una persona d'oro. Mi avevano colpito la sua generosità e il suo essere concreto, solidale, amico, semplice e lavoratore. Gli si voleva bene incondizionatamente, e subito. Grande Ciccio!”

Proprio come oggi a quest’ora ho sentito per l’ultima volta la sua voce…ciao Francesco vola e veglia sempre su di noi e in particolare sul piccolo Ciccio…

A questo punto vorremmo ringraziare tutta la città di Milazzo che 32 anni fa mi ha accolta e che non mi ha mai fatto pentire di esserci venuta a vivere, naturalmente ringraziamo il sindaco Carmelo Pino e i suoi collaboratori, per essersi adoperati perché tutto questo si avverasse. Ringrazio anche una persona assente ma giustificata, e cioè il dott. Santino Smedili  , che tanto ha fatto nell’aiutarmi ad organizzare tutto questo.

Ringrazio l’aeronautica militare  nella persona del sig. Generale Tricarico che ancora una volta ha voluto dimostrare che non è solo “forza armata” ma che sa essere  anche “famiglia”, naturalmente un carissimo ringraziamento ai suoi amici di corso  che hanno sacrificato una loro giornata libera da  dedicare alla famiglia.

Un grazie a Saverio per essere riuscito all’ultimo momento, a recuperare questo impianto (microfono e amplificatore)  a Tiziano per averci aiutati a preparare la scenografia, non dimenticando un grazie ad Antonio Lombardo per essere riuscito a stampare  velocemente quanto gli avevo chiesto. Un grazie anche al dott. Stella che è stato uno dei primi promotori di questa iniziativa.

Per ultimi ma non per importanza, ringrazio Enrico e Carmen per aver avuto la pazienza di sopportarci in questi 15 giorni, e tutti i parenti e gli amici , presenti e non presenti.



Ciccio vuol parlare al microfono...


Padre Marco da la benedizione...

Danilo declama la poesia dell'aviatore, parte con voce squillante, ma alla fine si emoziona anche lui...

Suona il silenzio...


La cerimonia si chiude con le note del silenzio... e crollo anche io...


Qui il libretto sfogliabile:
http://www.youblisher.com/p/888499-Cap-Francesco-Spoto/

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...