Passa ai contenuti principali

Europa Day a Milazzo

Europa Day a Milazzo

E’ stata una vera festa l’Europa Day che si è tenuto a Milazzo e che ha coinvolto gli studenti degli istituti di Istruzione superiore G.B. Impallomeni e Leonardo Da Vinci. Voluta dal Rotary Club di Milazzo e realizzata con la collaborazione del comune e dell’ente di formazione e informazione europea Sicilmed di Palermo, l’iniziativa ha riscosso molto successo in termini di partecipazione e di entusiasmo. Grazie ad una azione del Rotary Club di Milazzo e  dell’Ente Sicilmed di Palermo, le principali linee guida per i giovani, dettati dalla strategia 2020 e da Erasmus plus, sono riuscite a raggiungere i giovani. Il principale problema delle politiche comunitarie è, infatti, la mancanza di conoscenza dei programmi da parte dei cittadini. Il Rotary ha voluto colmare questo gap raggiungendo il maggior numero di studenti possibile e illustrando i contenuti non solo delle direttive europee ma anche del Piano Giovani appena varato dalla regione Sicilia che prevede cento milioni di euro per i giovani e che rientra nel più ampio ambito della Youth Guarantee. Non è mancato un breve focus  sui servizi Eures e sullo SVE, Servizio di Volontariato Europeo. Il Rotary ha elaborato un bando, diramato dal comune di Milazzo, con il quale ha invitato le scuole ad approfondire e a trattare le tematiche della strategia 2020, durante una giornata seminariale e ludica. Hanno aderito gli istituti di Istruzione superiore G.B. Impallomeni e Leonardo Da Vinci e gli studenti hanno messo in campo competenze e abilità per ricordare la festa dell’Unione come si fa nei ventotto paesi dell’UE e in molti paesi del mondo, dove si celebra il 9 maggio. I giovani dell’istituto tecnico Da Vinci di Milazzo, primi nel concorso Young Business Talents e i giovani dell’Impallomeni, premiati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il concorso Europa=Noi, hanno voluto parlare d’Europa  con i loro rispettivi dirigenti scolastici, Stefana Scolaro e Caterina Nicosia, con il presidente del Rotary Club di Milazzo Sergio Castellaneta, con il presidente di Sicilmed Fabrizio Cavallaro e con la giornalista e comunicatore europeo Mariella Di Giovanni. Il risultato è stato un cocktail di studi, riflessioni, aspettative, opportunità, esibizioni e rievocazioni storiche in chiave classica e moderna. Preziosa la collaborazione dei docenti coinvolti: Imma Barillari, Anna Sciotto e Fiorella Turano, per il Leonardo Da Vinci; Anna Di Natale e Vincenzo Oteri per l’Impallomeni. Adesso il Rotary, gli studenti e i dirigenti sperano che questa sia la prima di una edizione corale dell’Europa Day che possa consolidarsi in una tradizione che coinvolga tutte le scuole della cittadina tirrenica. Speranza che potrebbe concretizzarsi visto il successo riscosso e l’entusiasmo delle dirigenti Stefana Scolaro e Caterina Nicosia che potrebbe svolgere azione virale nel coinvolgimento degli altri istituti.

Mariella Di Giovanni



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...