Passa ai contenuti principali

Europa Day a Milazzo

Europa Day a Milazzo

E’ stata una vera festa l’Europa Day che si è tenuto a Milazzo e che ha coinvolto gli studenti degli istituti di Istruzione superiore G.B. Impallomeni e Leonardo Da Vinci. Voluta dal Rotary Club di Milazzo e realizzata con la collaborazione del comune e dell’ente di formazione e informazione europea Sicilmed di Palermo, l’iniziativa ha riscosso molto successo in termini di partecipazione e di entusiasmo. Grazie ad una azione del Rotary Club di Milazzo e  dell’Ente Sicilmed di Palermo, le principali linee guida per i giovani, dettati dalla strategia 2020 e da Erasmus plus, sono riuscite a raggiungere i giovani. Il principale problema delle politiche comunitarie è, infatti, la mancanza di conoscenza dei programmi da parte dei cittadini. Il Rotary ha voluto colmare questo gap raggiungendo il maggior numero di studenti possibile e illustrando i contenuti non solo delle direttive europee ma anche del Piano Giovani appena varato dalla regione Sicilia che prevede cento milioni di euro per i giovani e che rientra nel più ampio ambito della Youth Guarantee. Non è mancato un breve focus  sui servizi Eures e sullo SVE, Servizio di Volontariato Europeo. Il Rotary ha elaborato un bando, diramato dal comune di Milazzo, con il quale ha invitato le scuole ad approfondire e a trattare le tematiche della strategia 2020, durante una giornata seminariale e ludica. Hanno aderito gli istituti di Istruzione superiore G.B. Impallomeni e Leonardo Da Vinci e gli studenti hanno messo in campo competenze e abilità per ricordare la festa dell’Unione come si fa nei ventotto paesi dell’UE e in molti paesi del mondo, dove si celebra il 9 maggio. I giovani dell’istituto tecnico Da Vinci di Milazzo, primi nel concorso Young Business Talents e i giovani dell’Impallomeni, premiati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il concorso Europa=Noi, hanno voluto parlare d’Europa  con i loro rispettivi dirigenti scolastici, Stefana Scolaro e Caterina Nicosia, con il presidente del Rotary Club di Milazzo Sergio Castellaneta, con il presidente di Sicilmed Fabrizio Cavallaro e con la giornalista e comunicatore europeo Mariella Di Giovanni. Il risultato è stato un cocktail di studi, riflessioni, aspettative, opportunità, esibizioni e rievocazioni storiche in chiave classica e moderna. Preziosa la collaborazione dei docenti coinvolti: Imma Barillari, Anna Sciotto e Fiorella Turano, per il Leonardo Da Vinci; Anna Di Natale e Vincenzo Oteri per l’Impallomeni. Adesso il Rotary, gli studenti e i dirigenti sperano che questa sia la prima di una edizione corale dell’Europa Day che possa consolidarsi in una tradizione che coinvolga tutte le scuole della cittadina tirrenica. Speranza che potrebbe concretizzarsi visto il successo riscosso e l’entusiasmo delle dirigenti Stefana Scolaro e Caterina Nicosia che potrebbe svolgere azione virale nel coinvolgimento degli altri istituti.

Mariella Di Giovanni



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...