Passa ai contenuti principali

Milazzo: Conferenza dei servizi approva i progetti delle quattro nuove rotatorie


Nuovo decisivo passo avanti per la realizzazione delle quattro rotatorie previste dal Piano urbano del traffico. La conferenza di servizi ha infatti dato il via alla realizzazione delle opere. I progetti riguardano – come più volte anticipato – la rotatoria di piazza San Papino per un importo di 135mila euro, quella di piazza Roma per la somma di 200mila euro, quella di via dei Mille (spesa 148 mila euro) e l’intersezione di Vaccarella per garantire una riorganizzazione funzionale del tratto compreso tra la strada Panoramica e la salita Cappuccini e del tratto compreso tra via Medici e via Colombo per un importo complessivo di 120mila euro. «Si tratta di opere importanti in quell’ottica di rivisitazione della viabilità cittadina – spiega l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo – e l’approvazione dei progetti esecutivi ci consente di poter programmare la loro realizzazione».
Ed in effetti, come illustrato dal progettista del Put, l’ing. Stefano Ciurnelli, la costruzione di queste infrastrutture è fondamentale anche per garantire un raccordo tra Ponente e Levante. Quella di via dei Mille è poi decisiva per porre fine al caos esistente e alla sosta selvaggia in prossimità di una farmacia che il Comune per il momento ha deciso di regolarizzare istituendo le strisce blu. «Si tratta di un nodo stradale particolarmente complesso – prosegue l’ing. Romagnolo – caratterizzato dalla convergenza di sei strade e di un capolinea di autobus extraurbani. Il Piano propone di riorganizzare questa intersezione con la realizzazione di una rotatoria, modificando anche la circolazione all’interno dell’area di parcheggio lungo la via Luigi Rizzo». Va aggiunto che si punterà con i nuovi interventi anche a scoraggiare l’uscita dell’asse viario – piazza 25 Aprile – a coloro che devono raggiungere gli imbarchi, prevedendo un percorso alternativo lungo la via Tonnara, per poi procedere all’interno dell’area demaniale di via Nino Bixio dove è immaginato anche un parcheggio per chi va alle Eolie. Le altre due rotatorie (piazza Roma e San Papino) come detto sono finalizzate a garantire il raccordo tra le due riviere e superare così il problema degli ingorghi in Marina Garibaldi e nelle vie adiacenti. Da piazza San Papino sarà possibile raggiungere il lungomare e viceversa creando un doppio senso di marcia nelle vie Pistorio e piazza Roma, dove grazie a queste rotatorie si consentirà a coloro che vengono sempre dal lungomare e vogliono uscire da Milazzo di farlo attraverso la via Umberto I, la via Risorgimento o la via del Marinaio d’Italia.
La Marina Garibaldi – che potrà essere percorsa in direzione Vaccarella e Capo, sarà ad unico senso di marcia, con parcheggi da entrambi i lati e allargamento del marciapiede prospiciente i negozi.
È chiaro però che oltre alle rotatorie determinante sarà la realizzazione dei parcheggi multipiano (ben quattro) che l’amministrazione comunale ha inserito nel programma triennale deliberando uno specifico atto di indirizzo al Dipartimento lavori pubblici finalizzato “ad attivare i pertinenti procedimenti di finanza di progetto attraverso l’emanazione di bandi ad evidenza pubblica”.
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 255 del 19/5/2014.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...