Passa ai contenuti principali

Milazzo: Conferenza dei servizi approva i progetti delle quattro nuove rotatorie


Nuovo decisivo passo avanti per la realizzazione delle quattro rotatorie previste dal Piano urbano del traffico. La conferenza di servizi ha infatti dato il via alla realizzazione delle opere. I progetti riguardano – come più volte anticipato – la rotatoria di piazza San Papino per un importo di 135mila euro, quella di piazza Roma per la somma di 200mila euro, quella di via dei Mille (spesa 148 mila euro) e l’intersezione di Vaccarella per garantire una riorganizzazione funzionale del tratto compreso tra la strada Panoramica e la salita Cappuccini e del tratto compreso tra via Medici e via Colombo per un importo complessivo di 120mila euro. «Si tratta di opere importanti in quell’ottica di rivisitazione della viabilità cittadina – spiega l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo – e l’approvazione dei progetti esecutivi ci consente di poter programmare la loro realizzazione».
Ed in effetti, come illustrato dal progettista del Put, l’ing. Stefano Ciurnelli, la costruzione di queste infrastrutture è fondamentale anche per garantire un raccordo tra Ponente e Levante. Quella di via dei Mille è poi decisiva per porre fine al caos esistente e alla sosta selvaggia in prossimità di una farmacia che il Comune per il momento ha deciso di regolarizzare istituendo le strisce blu. «Si tratta di un nodo stradale particolarmente complesso – prosegue l’ing. Romagnolo – caratterizzato dalla convergenza di sei strade e di un capolinea di autobus extraurbani. Il Piano propone di riorganizzare questa intersezione con la realizzazione di una rotatoria, modificando anche la circolazione all’interno dell’area di parcheggio lungo la via Luigi Rizzo». Va aggiunto che si punterà con i nuovi interventi anche a scoraggiare l’uscita dell’asse viario – piazza 25 Aprile – a coloro che devono raggiungere gli imbarchi, prevedendo un percorso alternativo lungo la via Tonnara, per poi procedere all’interno dell’area demaniale di via Nino Bixio dove è immaginato anche un parcheggio per chi va alle Eolie. Le altre due rotatorie (piazza Roma e San Papino) come detto sono finalizzate a garantire il raccordo tra le due riviere e superare così il problema degli ingorghi in Marina Garibaldi e nelle vie adiacenti. Da piazza San Papino sarà possibile raggiungere il lungomare e viceversa creando un doppio senso di marcia nelle vie Pistorio e piazza Roma, dove grazie a queste rotatorie si consentirà a coloro che vengono sempre dal lungomare e vogliono uscire da Milazzo di farlo attraverso la via Umberto I, la via Risorgimento o la via del Marinaio d’Italia.
La Marina Garibaldi – che potrà essere percorsa in direzione Vaccarella e Capo, sarà ad unico senso di marcia, con parcheggi da entrambi i lati e allargamento del marciapiede prospiciente i negozi.
È chiaro però che oltre alle rotatorie determinante sarà la realizzazione dei parcheggi multipiano (ben quattro) che l’amministrazione comunale ha inserito nel programma triennale deliberando uno specifico atto di indirizzo al Dipartimento lavori pubblici finalizzato “ad attivare i pertinenti procedimenti di finanza di progetto attraverso l’emanazione di bandi ad evidenza pubblica”.
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 255 del 19/5/2014.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...