Passa ai contenuti principali

Mi ritorni in mente bella come sei (Milazzo): a cura di Peppe Foti.

Foto Pro Loco
Mi ritorni in mente:
Il grande Lucio Battisti quando ha composto questa grande icona della musica Italiana, forse non pensava a Milazzo, ma sicuramente a qualcosa di straordinariamente bello, tale da emozionare e da cantare al mondo intero... Un tempo anche i Greci cantavano le bellezze del Chersoneso D'oro negli "Agri Milesi", e il loro tema era proprio Milazzo: l'ottava sorella eoliana che si adagia con grazia sulle acque del Tirreno. Un sorriso antico che inebria le anime dei puri di cuore, una poesia decantata nell'empireo del bello, e un olezzo di mosto e agrumi del nostro promontorio che richiama gli antichi allori. L'arte, la storia, la cultura, le leggende hanno ispirato i grandi della letteratura, hanno accecato di passione i romantici, e invaso di propositi i silenzi del Milazzese. Ma da tempo qualcosa è cambiato..... il valore delle tradizioni, il pensiero stolto, annerito dal Dio denaro che ha stuprato le coscienze, l'amore verso il prossimo che univa sotto lo stesso tetto decine e decine di persone solo per ascoltare il festival di Sanremo. Cosa resta oggi? La rabbia, lo sconforto, lo sdegno di una città dimenticata dall'amore, una città deturpata dall'abbandono, che mostra sanguinante i suoi malanni. Ma dov'è il buon senso? Il bravo Stefano, nel suo archivio fotografico, mostra una splendida piazza Marconi fiorita e pulita, che era la prefazione della  nostra stazione;  la Pro Loco, ci fornisce invece foto storiche bellissime: dei palischermi, della chiesa di Santa Maria Maggiore, comprensiva di orologio, le bellissime chiese di San Papino e di San Francesco nelle loro maestosità e sontuosità, il mulino, la stazione l'antico ospedale... e infinite opere logorate dal tempo e dall'indifferenza. Mille motivazioni possiamo trovare, politiche, sociali, interessi personali, irresponsabilità, ma lo scenario oggi è questo, e a nulla serve giustificarsi, perchè rende più amara una digestione lenta e virale. Possiamo provare a cambiare tendenza, provando a fare meno campagna e più fatti; cominciamo ad avere rispetto per le nostre strade, i nostri mari, i nostri monumenti e di coloro che hanno svolto e continuano a svolgere con onestà e trasparenza la loro missione.


Foto Pro Loco
Foto ProLoco

Foto Pro Loco (Lo splendido mare)
Il palischermo di San Papino
Foto Aleksej.s
Foto Stefano Lo Presti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...