Passa ai contenuti principali

Premiazione del Concorso nazionale di poesia "Salvatore Quasimodo" Laura La Malfa, del Liceo Classico Impallomeni sezione Linguistica di Milazzo, sul gradino più alto del podio.

(Laura La Malfa)

Lo scorso lunedì 26 maggio, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia dedicato a Salvatore Quasimodo per l'anno scolastico 2013/2014 organizzato dalla Provincia Regionale di Messina, VII Direzione, Servizio Turismo e Cultura. Dopo la proiezione di un DVD didattico sulla vita e sulle opere di Salvatore Quasimodo ha introdotto i lavori, porgendo il suo saluto, il Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano. Sono poi intervenuti la dott.ssa Silvana Schachter, Dirigente della VII Direzione, il prof. Giuseppe Rando, presidente della commissione giudicatrice, la prof.ssa Lucrezia Lorenzini, componente giuria e il dott. Sergio Palumbo, componente commissione giudicatrice. Ha coordinato i lavori la dott.ssa Angela Pipitò, Funzionario Responsabile del Servizio Turismo e Cultura. Subito dopo è iniziata la cerimonia di premiazione in cui sono stati consegnati i premi e i diplomi agli studenti vincitori e a quelli meritevoli di menzione.
Questa la graduatoria:

- 1° Premio poesia “Gioventù” di La Malfa Laura, Liceo Classico Impallomeni di Milazzo;
- 2° Premio poesia “A te, figlia” di Curcuruto Elenia, Liceo delle Scienze Umane “Sacro Cuore” di Santa             Teresa di Riva;
- 3° Premio poesia “Sperduto aspetto cercando la libertà” di Ghebrezchi Henok Yosief del Liceo                       Archimede di Messina;

Poesie meritevoli di menzione ex-equo: 

- “Metamorfosi di un'amicizia “ di Giorgia Bentivegna del Liceo “Gorgia di Lentini (Sr)”; 
- “Tempesta” di Noemi Bonfiglio del Liceo La Farina di Messina;
- “Il paese in cui mi trovo è una prigione” di Matilde Campisi del Liceo Scientifico “Medi” di Barcellona             Pozzo di Gotto;
- “Polvere” di Chiofalo Gusy, Liceo Classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto; 
- “Scusami Madre” di Di Bartolo Simone dell'I.T.E.T “Leonardo da Vinci” di Milazzo;
- “Libera” di Rosita Delle Grazie del Liceo Scientifico “F.Ribezzo” di Francavilla Fontana (Br);
- “Gli occhi di un bambino” di Fucci Letizia del Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo ;
- “Tutto ciò che vorrei” di Lad Diana dell'Istituto “A.M. Jaci” di Messina;
- “Isola mia” di Palella Rosa del Liceo Scienze Umane “Sacro Cuore” di Santa Teresa di Riva; 
- “Libera” di San Giorgio Federica dell'I.T.C. “A.M. Jaci” di Messina.

(Notizie e foto, fonte sito Provincia Regionale di Messina)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...