Passa ai contenuti principali

Premiazione del Concorso nazionale di poesia "Salvatore Quasimodo" Laura La Malfa, del Liceo Classico Impallomeni sezione Linguistica di Milazzo, sul gradino più alto del podio.

(Laura La Malfa)

Lo scorso lunedì 26 maggio, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia dedicato a Salvatore Quasimodo per l'anno scolastico 2013/2014 organizzato dalla Provincia Regionale di Messina, VII Direzione, Servizio Turismo e Cultura. Dopo la proiezione di un DVD didattico sulla vita e sulle opere di Salvatore Quasimodo ha introdotto i lavori, porgendo il suo saluto, il Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano. Sono poi intervenuti la dott.ssa Silvana Schachter, Dirigente della VII Direzione, il prof. Giuseppe Rando, presidente della commissione giudicatrice, la prof.ssa Lucrezia Lorenzini, componente giuria e il dott. Sergio Palumbo, componente commissione giudicatrice. Ha coordinato i lavori la dott.ssa Angela Pipitò, Funzionario Responsabile del Servizio Turismo e Cultura. Subito dopo è iniziata la cerimonia di premiazione in cui sono stati consegnati i premi e i diplomi agli studenti vincitori e a quelli meritevoli di menzione.
Questa la graduatoria:

- 1° Premio poesia “Gioventù” di La Malfa Laura, Liceo Classico Impallomeni di Milazzo;
- 2° Premio poesia “A te, figlia” di Curcuruto Elenia, Liceo delle Scienze Umane “Sacro Cuore” di Santa             Teresa di Riva;
- 3° Premio poesia “Sperduto aspetto cercando la libertà” di Ghebrezchi Henok Yosief del Liceo                       Archimede di Messina;

Poesie meritevoli di menzione ex-equo: 

- “Metamorfosi di un'amicizia “ di Giorgia Bentivegna del Liceo “Gorgia di Lentini (Sr)”; 
- “Tempesta” di Noemi Bonfiglio del Liceo La Farina di Messina;
- “Il paese in cui mi trovo è una prigione” di Matilde Campisi del Liceo Scientifico “Medi” di Barcellona             Pozzo di Gotto;
- “Polvere” di Chiofalo Gusy, Liceo Classico “Valli” di Barcellona Pozzo di Gotto; 
- “Scusami Madre” di Di Bartolo Simone dell'I.T.E.T “Leonardo da Vinci” di Milazzo;
- “Libera” di Rosita Delle Grazie del Liceo Scientifico “F.Ribezzo” di Francavilla Fontana (Br);
- “Gli occhi di un bambino” di Fucci Letizia del Liceo Classico “G.B. Impallomeni” di Milazzo ;
- “Tutto ciò che vorrei” di Lad Diana dell'Istituto “A.M. Jaci” di Messina;
- “Isola mia” di Palella Rosa del Liceo Scienze Umane “Sacro Cuore” di Santa Teresa di Riva; 
- “Libera” di San Giorgio Federica dell'I.T.C. “A.M. Jaci” di Messina.

(Notizie e foto, fonte sito Provincia Regionale di Messina)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...