Passa ai contenuti principali

Festival degli Aquiloni a Torre Faro Mare, domenica 11 settembre 2016 alle ore 10:00



Festival degli Aquiloni
Un cielo pieno di Aquiloni a Torre Faro Mare domenica 11 settembre 2016 alle ore 10:00

Gli organizzatori di Festival degli Aquiloni Torre Faro Mare vi aspettano tutti senza limiti di età per un'allegra mattinata in una incantevole cornice . tra ali di folla di bambini e adulti catturati dai mille colori e dalla musica che spesso accompagna le esibizioni.

Per chi è sprovvisto saranno messi  a disposizioni aquiloni e ci saranno gare nella categoria bambini e nella categoria adulti con premi ai vincitori .
Seguirà l'evento stampa e TV 
Sono invitati tutti i fotografi dilettanti e professionisti , la foto più bella verrà premiata da una giuria di qualità .Sarà presente l'artista Maria Antonietta Terrana , alcuni dei suoi quadri .a cura dell'Accademia Cube Art Sicilia 
La festa degli Aquiloni , con il suo carattere eco-sostenibile, si fa  portavoce anche di messaggi di pace e libertà.
Un momento di divertimento per i piccoli ma anche di relax per gli adulti che vedono in questa attività un modo semplice per condividere i valori dell’ amicizia e tolleranza.
Saranno presenti , con disegni  e dalle più disparate dimensioni .Gli aquilonisti  si potranno esibire sulla meravigliosa spiaggia a nord della città di Messina, dove si incontrano il Mar Jonio e il Mar Tirreno dove sorge uno dei punti più belli e particolari della costa messinese: Capo Peloro, un lungo braccio di terra che scende dai monti peloritani per unirsi al mare… punto più vicino alla Calabria, da cui dista circa 3km.
Una volta giunti nello Stretto è possibile individuare questo luogo grazie alla presenza di un grande traliccio di ferro alto 232 mt. il Pilone, che svetta sulla costa. Pochi metri verso l’interno troviamo altri simboli della zona: il grande faro moderno, che avvisa i naviganti con la sua luce verde, e poco distante il vecchio faro posizionato all’interno dell’antico “Forte degli Inglesi”, con basamento di epoca romana, ora museo e sala espositiva.

E’ proprio il faro a dare il nome all’omonimo villaggio: Torre Faro, un piccolo borgo di pescatori, in questi luoghi nasce il mito della ninfa Cariddi, figlia di Poseidone (il mare) e di Gea (la terra), si manifesta nella sua forza con grandi vortici in mare, particolari eventi naturali generati dall’incontro del mar Jonio e del mar Tirreno durante il cambio della corrente dello Stretto, in particolari ore del giorno e della notte… è possibile ammirarli durante un giro sulle particolari “Feluche”, inbarcazioni per la pesca del pesce spada.

Torre Faro è inglobata nella “Riserva naturale orientata di Capo Peloro” che comprende svariati ettari di territorio e due laghetti di acqua salmastra chiamati rispettivamente: Lago di Ganzirri e Lago di Faro, in quest ultimo da secoli si allevano e producono i mitili: cozze, vongole, ostriche e fasolari, alcuni dei piatti tipici della zona, insieme al pesce spada e ad altri pesci di grandi dimensioni prettamente nectonici come l’aguglia imperiale e il tonno.

La spiaggia di Capo Peloro è un punto di incontro per tutti i cittadini messinesi della riviera Nord; questa zona della città è caratterizzata da una bellezza paesagistica fuori dal comune, da una grande varietà di macchia mediterranea e da uno svariato numero di uccelli e specie marine migratrici, nelle giornate di cielo limpido sembra quasi che allungando una mano si possa toccare la costa calabra,
La piacevole temperatura, anche durante le ore più calde della giornata, grazie alla presenza di una brezza che rinfresca l’aria ha reso questo luogo meta di vacanzieri giornalieri e non che vogliono abbandonare il caos della città senza però allontanarsi troppo dalle comodità, a cui si aggiunge un acqua limpida e cristallina, in cui è raro trovare meduse, organismi non particolarmente graditi durante le nuotate rilassanti.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...