Associazione folklorica "Città di Milazzo" ad Italia e Regioni - festa del folklore d'Italia - Ravenna 2016 ....


Gruppo Città di Milazzo
A Ravenna il FOLKLORE D’ITALIA
Cala il sipario su ITALIA E REGIONI 2016 , rassegna di Gruppi Folclorici italiani e stranieri 2016 svoltasi a Ravenna ,dal 22/25 settembre 2016
Rimane il ricordo di una bellissima manifestazione e la soddisfazione anche per il Gruppo Città di Milazzo
Tre giorni di emozioni, vissuti nella magia dell bellissimo Teatro Dante Alighieri. di Ravenna (teatro che venne realizzato dall'amministrazione Comunale nel 1838 individuando presso la piazzetta degli Svizzeri il luogo ideale per la costruzione della nuova struttura, la cui progettazione fu affidata ai veneziani Tommaso e Giovan Battista Meduna, già restauratori del Gran Teatro La Fenice di Venezia.)
Il Teatro Alighieri, oggi sede della stagione di prosa diretta e organizzata da Ravenna Teatro, in questi quattro fantastici giorni del Folclore si è trasformato d'incanto di fantasmagorici colori dei gruppi, con i suoi accesa suoni, luci e colori. esaltando certe finezze, certe soavità di armonie espressive.
La gente del Folklore , con canti e balli, è un popolo in cammino sulla via del bene comune.una grande famiglia che, da sempre, si nutre di valori, che alimentano cuori e menti e fanno dell’uomo la più splendida tra le creature.
Le Associazione del settore, impegnati in un intensa ricerca e documentazione sul campo, diventano custodi e divulgatori, ognuna nella propria realtà locale.
Una riscoperta di balli tradizionali popolari, spesso ancora sconosciuti, che avviene in ogni parte d'Italia destinata ad arricchire il repertorio dei gruppi folklorici.
Una ricerca che, comprende anche l’abbigliamento e gli ornamenti tradizionali , sui quali da tempo è apparsa una vasta letteratura, che caratterizza , sul piano visivo e simbolico, l’identità delle comunità , nella misura in cui ciascuna ha il suo cosiddetto “costume tradizionale”, utilizzato ancora oggi soprattutto in occasioni festive: sagre, feste patronali, matrimoni, ecc..
Un’identità culturale intesa non come un dato statico, ma come un processo, come una realtà dinamica in continuo movimento, oltre che come una rappresentazione collettiva definita e stabilita tra i componenti di una cultura e tra questi ed altri che costituiscono il mondo esterno e che appartengono ad altre culture e con i quali si confrontano.