Passa ai contenuti principali

Associazione "Un'Altra Storia" - Sono aperte le iscrizioni al primo anno della scuola di formazione politica Alberto Tulumello



Sono aperte le iscrizioni al primo anno della scuola di formazione politica Alberto Tulumello
Carissime/i amiche e amici di Un'altra storia,
come vi avevamo preannunciato a Palermo il 9 aprile all'assemblea regionale del movimento si avvia la Scuola di Formazione politica Alberto Tulumello per la promozione dei beni comuni e lo sviluppo della cittadinanza attiva.
La presentazione della Scuola e del programma 2016-2017, considerato che l’asse portante è la Costituzione e si intende partire dai suoi principi fondamentali riletti e rivalorizzati alla luce del contesto attuale, avverrà con una lectio magistralis che sarà tenuta dal Prof. Luigi Ferrajoli sul tema "La Costituzione oggi tra punti fermi, limiti, potenzialità e grandi incompiute" che si svolgerà venerdì 16 settembre 2016. Questo primo incontro, che si svolgerà a Palermo, sarà aperto alla cittadinanza. Il calendario e il programma li trovate nella scheda allegata.
Da questo momento sono aperte le iscrizioni ed è necessario che ogni gruppo locale di Un'altra storia pubblicizzi l'iniziativa, informi gli associati, i simpatizzanti, i giovani potenziali fruitori della Scuola.
Vi invitiamo pertanto ad aderire e a fare aderire alla Scuola intanto i giovani dei vostri gruppi locali e poi tutte quelle persone che ritenete potenzialmente interessate a formarsi/riformarsi alla Politica con la P maiuscola.
Inviate al più presto le schede di iscrizione all'indirizzo mail scuolatulumello@libero.it utilizzando il modulo allegato.
il gruppo di lavoro scuola A.Tulumello


Il programma 206/2017

Beni comuni e cittadinanza attiva. Questi gli obiettivi al centro degli incontri della nuova Scuola di formazione politica “Alberto Tulumello”, promossa dall’associazione Un’altra Storia in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo. La scuola è intitolata al professore universitario Alberto Tulumello, analista rigoroso e animatore dei processi di sviluppo locale, già docente dell’Università di Palermo, scomparso nel 2012, che ha cercato di coniugare sempre analisi rigorosa della realtà e pratiche di sviluppo partecipativo dei territori e della comunità siciliana.

Gli incontri, nove in tutto, prenderanno il via venerdì 16 Settembre 2016 alle ore 17:00 con la presentazione della scuola e del programma 2016-2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo (via dell’Università 107), con una Lectio Magistralis aperta a tutti e tenuta dal costituzionalista, professore Luigi Ferrajoli, giurista, docente universitario e filosofo del diritto italiano, allievo di Norberto Bobbio, sul tema La Costituzione oggi tra punti fermi, limiti, potenzialità e grandi incompiute, alla presenza di Rita Borsellino.

Parteciperanno i rappresentanti della direzione della Scuola, Pina Ancona ed Emanuele Villa, e il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, professore Aldo Schiavello. Agli studenti di Giurisprudenza in corso che vi prenderanno parte sarà assegnato 1 CFU.

La scuola formazione politica Tulumello nasce dall’esigenza di riprendere una riflessione politico-culturale con i cittadini e soprattutto i giovani a partire dalla Costituzione, dai suoi principi fondamentali riletti alla luce del contesto attuale: democrazia, uguaglianza, diritto al lavoro, solidarietà. Una formazione politica aperta alla cittadinanza, destinata al popolo del cambiamento che non si sente oggi rappresentato dalla classe politica attuale e che ritiene indispensabile promuovere un’azione politica dal basso, sviluppare nuove forme di partecipazione alla vita pubblica.

L’attività formativa sarà itinerante e si svolgerà in tre sedi didattiche (Palermo, Caltanissetta, Acireale) una volta al mese, da novembre 2016 a giugno 2017, nella giornata di sabato. Per favorire il coinvolgimento delle fasce giovanili (almeno il 50 per cento dei partecipanti di età compresa tra i 18 e i 40 anni) per gli under 30 è previsto uno sconto del 50 per cento sull’iscrizione.


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...