Passa ai contenuti principali

Una giornata per le malattie che non esistono L’Adas: «Riconoscere queste patologie»

Fonte Web
Di Carmen Valisano 
 11 febbraio 2014

L’associazione, nata a Catania, difende quanti sono affetti da sindromi rare collegate all’inquinamento. I suoi iscritti sono scesi in strada in tutta Italia in occasione della giornata mondiale del malato. Una sola la richiesta: ottenere il riconoscimento di sensibilità chimica multipla, fibromialgia, encefalomielite mialgica, sindrome da fatica cronica per poter usufruire delle cure ed evitare viaggi della speranza dispendiosi quanto difficili da realizzare

Sensibilità chimica multipla, fibromialgia, encefalomielite mialgica, sindrome da fatica cronica. Malattie reali che portano con sé enormi conseguenze per chi ne soffre e per i propri cari, ma che per il Sistema sanitario nemmeno esistono. Nella giornata mondiale del malato gli associati riuniti nell’Associazione per la difesa dell’ambiente e della salute - onlus nata a Catania e radicata in tutto il territorio nazionale – sono scesi in strada per lanciare le proprie richieste. Su tutte una: il riconoscimento di queste patologie – che in larga misura dipendono dall’inquinamento circostante - e la relativa assistenza da parte dello Stato. Paradossalmente, queste sindromi costituiscono ugualmente un elevato costo per la collettività. «I più fortunati possono andare all’estero a curarsi – spiega la presidente dell’Adas, Marisa Falcone – Si arrivano a spendere anche 60mila euro per un malato». Una soluzione che può essere sfruttata da pochi e solo grazie al contributo regionale. «C’è però una categoria di persone che non ha possibilità di cura», denuncia.
In molti oggi si sono radunati in tutta Italia per portare in strada le proprie istanze. A Palermo, davanti la sede della Regione, i malati si sono travestiti da fantasmi per sottolineare la propria condizione di inesistenza nei confronti del sistema sanitario. «A Catania non siamo riusciti a consegnare al sindaco Enzo Bianco il documento inviato oggi anche al presidente del consiglio Gianni Letta, a Rosario Crocetta e a Lucia Borsellino», commenta con amarezza Falcone. «Ci aspettavamo un momento di vicinanza, che però non c’è stato».
Eppure la città etnea non è immune dagli agenti inquinanti che caratterizzano i centri urbani più grandi. «In piazza Santa Maria di Gesù, nell’incrocio con viale Regina Margherita, c’è una concentrazione di polveri enorme», afferma la portavoce dell’associazione. Situazione analoga nelle vicinanze, nei pressi dell’ospedale Garibaldi, a causa dell’impianto fognario non a norma. Casi non isolati, quartieri che in determinati orari, se non costantemente, diventano trappole anche per quanti non sono a conoscenza di essere ammalati, proprio a causa della natura subdolamente nascosta di queste patologie.
In Sicilia, negli scorsi mesi, l’ente ha ottenuto un tavolo tecnico con l’assessore alla Salute Borsellino a seguito del quale sono stati sono stati delineati dei percorsi assistenziali base. Ma, come afferma la presidente dell’Adas, «da allora non è cambiato nulla. Abbiamo chiesto udienza alla commissione Sanità, ma finora non siamo stati ricevuti». Qualche passo in avanti, sperano, potrebbe essere compiuto grazie all’interessamento della deputata all’Ars del Partito democratico Concetta Raia espresso proprio in occasione delle manifestazioni di oggi.

Ti potrebbero interessare anche:

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...