Passa ai contenuti principali

Ospite Sanremese: Rufus Wainwright .... a cura di Peppe Foti.

In una società sconfortata dai dati oggettivi e invasa da un senso di irresponsabilità collettiva, viene anteposto ancora una volta lo slogan della trasgressione, contorniato da tutta la sua pericolosità. Faccio particolare riferimento amici, all'ospite di Sanremo Rufus Wainwright . Sicuramente non discuto le qualità canore, ne' il consenso popolare ottenuto, ma esprimo, visto lo stato democratico in cui vivo, il mio pensiero. Rufus è un personaggio blasfemo, profetizza con le sue canzoni l'arrivo del Messia gay, si adopera in vignette mediatiche che sono un insulto alla Cristianità e ai valori radicati nelle nostre coscienze. Rufus insieme al suo compagno due anni fa, affittano un utero per concepire una bambina  e vivere nella massima normalità il loro stato. Ma dove vogliamo arrivare? Col rispetto lecito e dovuto di ogni singolo individuo, non  posso accettare tutto ciò, ne tantomeno che una TV di Stato, accesa obbligatoriamente tramite canone dai sacrifici dei contribuenti, spenda il nostro denaro così. Necessitano "Riflessioni" che compongono "Valori" come diceva il nostro Francesco Alberoni; in particolar modo voglio soffermarmi su una Riflessione: " Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è giusto fare, che cosa dobbiamo considerare virtù e che cosa vizio, quale sia la nostra meta. E vorremmo trovare un ancoraggio sicuro, un ragionamento rigoroso, una guida. Eppure nel mondo moderno sembra non esserci nulla di simile. La gente non crede più che Dio in persona abbia scritto le sue leggi immutabili su tavole di pietra e le abbia date a Mosè sul monte Sinai. Considera questo racconto un mito. Ma non crede nemmeno che le leggi  morali siano scritte in modo indelebile nella mente e nel cuore dell'uomo, per cui basta interrogarsi sinceramente per trovare la strada." Bisogna quindi rispolverare le nostre coscienze e interrogarsi sullo stato della nostra condizione dal punto di vista etico; spesse volte crediamo di seguire i nostri principi morali, ma in realtà seguiamo i nostri geni. Riscopriamo antichi valori perduti, ricomponiamoci nei nostri usi e costumi, rivendichiamo un senso di responsabilità e di dovere in cui i  i nostri nonni hanno creduto e lottato per essi. Cominciamo col proiettare il nostro futuro in direttive sane e coscienziose, chiediamo al nostro Fazio nazionale di sfruttare l'opportunità datagli in questo storico palco sanremese, magari citando le vittime sul lavoro del  molo di Genova, tra cui il nostro Giuseppe Tusa e discutendo sulla sicurezza sul lavoro; magari devolvendo parte degli entroiti sanremesi ai disoccupati nazionali; magari  proponendo l'abbattimento delle barriere architettoniche e magari invece di Rufus si fa un revival del grande Lucio Battisti, così oltre che riscoprire " Valori" , riscopriamo "Pensieri e Parole".

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...