Vorrei proporre quest'oggi all'attenzione dei lettori in un saggio di pillole mamertine, una singolarissima rappresentazione artistica, storica, culturale e misteriosa della nostra bene amata Milazzo che si affaccia verso il promontorio su uno sperone terrapianato delle vicine mure medievali, corredo di un castello monumento nazionale. Stiamo parlando del "Magico scarabeo" o " Occhi di Milazzo". Lo sguardo inquietante e imponente sembra ammonire una realtà avvilente e mortificante per i contenuti dei dati storici e culturali. Studiosi, scrittori e artisti hanno esaminato ed esaltato questa figura angolare creata da conci di pietra lavica; creandoci talvolta risvolti fantasiosi, altri misteriosi atte a suscitare l'attenzione popolare e a destabilizzare per certi versi il corretto deflusso logistico. Tante le ipotesi avallate sull'originalità e sul significato dell'esposto; da annoverare l'ipotesi archeo-astronomica che asserisce l'esatto indice dell'aurora del solstizio d'estate (21 giugno), con le ali che pare abbiano avuto anticamente le funzioni di quadranti solari, espressione delle tradizioni mistico esoteriche dei Normanni e degli Svevi. Si narra che inizialmente l'immagine era sola quella delle pupille sporgenti e solo circa nel 1870 ( periodo dell'avvento del Regno d'Italia) furono aggiunte le zampette, così da formare l'insetto. Ma in realtà cosa rappresentavano questi occhi? Potremmo considerare la somiglianza con il simbolo degli occhi di Horus. L'occhio di Horus (che tutto vede) era il potentissimo simbolo di regalità e protezione, ed Horus è il nome del Dio egizio Hor , una delle divinità più antiche dell'Egitto, la cui fama originale era quella di un falco. Questo è un simbolo antico che possiamo trovare sui sarcofaghi e talvolta sull'ingresso delle abitazioni ed è quasi una sorta di amuleto atto a contrastare il male. Cari amici l'intento è quello di riqualificare anche con piccoli cenni una città che potenzialmente ha i numeri per accasarsi nell'emporio dell'arte della cultura e della storia.
Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .
Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo numerosi commenti positivi - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...