bilancio sulle manifestazioni organizzate a Catania e in diverse città siciliane ed italiane dall'Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus), in occasione della XXII Giornata Mondiale del Malato.
Alleghiamo anche il documento consegnato al Comune di Catania e inviato alle autorità citate all'interno del comunicato, il volantino distribuito martedì 11 febbraio e N.6 foto dell'iniziativa organizzata a Catania.
Il grande impegno profuso dall’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute (A.D.A.S. Onlus) per la XXII Giornata Mondiale del Malato continua ad avere riscontri
importanti da più parti.

Ancora una volta è stato lanciato un grido d’allarme, una richiesta d’attenzione e sensibilità alle Istituzioni e al Sistema Sanitario Nazionale verso le persone affette da quelle malattie che nella maggior parte dei casi sono purtroppo ancora adesso sottovalutate e spesso diagnosticate in modo errato, malgrado i casi siano in continuo aumento.
Tra gli obiettivi dell’A.D.A.S., che ha sede legale a Catania (info: 335/5279210) ed opera a livello nazionale dal 2010, continua quindi ad esservi sempre quello di informare quanti non sanno dell’esistenza di patologie meno note e di chiedere, al tempo stesso, il giusto sostegno per la ricerca medico-scientifica finalizzata all’individuazione delle cause ambientali che le determinano.
Non è una casualità dunque che l’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute abbia scelto la giornata di Martedì per promuovere le proprie iniziative “da Sud a Nord”, stavolta è proprio il caso di dirlo.
Si è partiti infatti da Catania, dove in mattinata il Presidente dell’A.D.A.S., Avv. Marisa Falcone, ha guidato la camminata da Piazza Stesicoro a Piazza Duomo, che si è poi conclusa con la consegna di un documento al Comune di Catania, che è stato inviato anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, ai Presidenti e agli Assessori alla Salute delle varie Regioni.
Molte altre sono state le manifestazioni promosse dall’A.D.A.S sia in alcune province della Sicilia, che nel resto d’Italia: a Palermo è stato il Vice Presidente dell’Associazione, Dott. ssa Maria Teresa Mezzatesta, a guidare il sit-in nel piazzale antistante l’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana; a Siracusa il gruppo presente davanti all’Ospedale Umberto I è stato accompagnato dal coordinatore provinciale Giuseppe Angelico, ma ci sono state iniziative anche aTrapani. Grande mobilitazione anche in Puglia, in particolar modo a Lecce, dove il gruppo guidato dalle coordinatrici Luciana Palumbo eGiusy Marazia si è radunato in Piazza Filippo Bottazzi, nei pressi dell’ASL.
I rappresentanti dell’A.D.A.S. sono scesi in piazza pure in Veneto(davanti all’Ospedale di Padova, con i rappresentanti coordinati daTamara Panizzolo, ma anche in provincia di Venezia), Piemonte(davanti al Comune di Biella, dove anche Piera Masuero ha voluto essere presente pur essendo gravemente malata), Emilia Romagna(in provincia di Bologna), Campania (nelle province di Napoli edAvellino), Abruzzo, Marche, e anche nel Lazio.
Grazie all’utilizzo dei social networks, inoltre, si è tenuta alta l’attenzione sul web per tutta la giornata di Martedì e anche nelle ventiquattro ore successive, per tirare le somme di quanto è stato fatto in questa occasione e per raccogliere i suggerimenti di quanti vorrebbero essere partecipi delle prossime iniziative.
Bilancio positivo dunque per il Presidente dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute, che spiega come in queste ore stia ricevendo sostegno anche da parte di alcune figure del mondo politico e istituzionale: “L’idea maturata una sera sul gruppo FB “MCS, FM, CFS ME Gruppo ADAS” tra amici virtuali accomunati dalla difficile condizione di “malato invisibile” – dice l’Avv. Marisa Falcone – si è trasformata in un successo straordinario. E’ sicuramente positivo il nostro bilancio consuntivo della XXII Giornata del Malato, che per noi è stata in realtà la I Giornata. Noi, come ADAS ONLUS, abbiamo attratto in tutta Italia l’attenzione della società civile con cartelli e volantini; abbiamo quasi monopolizzato la home di facebook inondandola di foto e striscioni con le immagini dei sit-in e delle “camminate”; abbiamo catturato l’attenzione dei mezzi d’informazione; abbiamo sollecitato le Istituzioni a tutti i livelli con un documento di denuncia in cui è stata stigmatizza l’inerzia colpevole del SSN e dei SSR e nel contempo sono state avanzate precise e puntuali richieste che inchiodano le Autorità destinatarie alle rispettive responsabilità: riconoscimento di Sensibilità Chimica Multipla, Fibromialgia, Encefalomielite Mialgica, Sindrome da Fatica Cronica, adeguata formazione della classe medica, apertura di reparti ospedalieri ed ambulatori pubblici in grado di fare diagnosi tempestive ed assicurare cure mirate. Richieste queste che impongono una risposta positiva immediata capace di eliminare finalmente le criticità che ci penalizzano. Mediante i comunicati stampa diffusi nei giorni precedenti, abbiamo rivolto il nostro appello a tutte le forze politiche e sindacali ed oltre alla disponibilità del Comune di Catania abbiamo registrato altri segnali positivi, raccogliendo ad esempio la solidarietà della CGIL; dell’on. Concetta Raia, parlamentare PD della Regione Sicilia che spontaneamente si è attivata per sollecitare la fissazione di una nostra audizione presso la VI Commissione Sanità all’ARS; dell’on. Luisa Albanella, deputato alla Camera, che ha immediatamente richiesto una indagine conoscitiva alla Commissione Sociale e, recependo le nostre istanze, ha presentato una Interrogazione a risposta in Commissione rivolta al Ministro della Salute”.
L’impegno dell’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute non si ferma ovviamente qui e già si pensa a lavorare in vista del 12 maggio, quando si celebrerà la Giornata Mondiale delle patologie immunologiche e neurologiche come la Sensibilità Chimica Multipla, la Fibromialgia, l’Encefalomielite Mialgica e la Sindrome da Fatica Cronica.
N.B. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la pagina Facebook dell’associazione: https://www.facebook.com/pages/ADAS-Debelliamo-le-malattie-ambientali/192182447481433?fref=ts
e quella dell’evento: https://www.facebook.com/events/1386643448224844/
Catania, 12 febbraio 2014
Ufficio Stampa
Antonio Costa