Passa ai contenuti principali

Tunnel e ponti nel porto di Milazzo -Intervento dell'Associazione "Amici di Milazzo"


In merito alla soluzione prospettata dall’Autorità Portuale per effettuare il collegamento Ciantro - Area portuale e alle dichiarazioni del primo cittadino « per la prima volta con l’Autorità portuale si siano gettate le basi per una discussione seria sull’accessibilità al porto e le diverse soluzioni per rimuoverne gli ostacoli» nasce spontanea la domanda e cioè a quali ostacoli si farebbe riferimento, considerato che il fascio di binari non costituisce più alcun ostacolo dal 1993.
Risulta ad oggi inspiegabile, che Amministrazione comunale ed Autorità Portuale debbano fare ricorso a soluzioni così come prospettate dal progettista incaricato (di cui tre in sotteraneo ed una in sopraelevata) per risolvere un problema che non esiste a fronte di un costo di realizzazione stimato tra gli 8 e i 14 milioni di Euro.
Sebbene sul sottopasso l’Associazione si fosse già espressa negativamente ed avesse al contempo fatto presente che nulla ostava alla possibilità di realizzare il suddetto collegamento in superficie [1], il suggerimento non è stato nemmeno preso in considerazione dalle istituzioni interessate. 
Eppure basta consultare il PRG per rendersi conto che il collegamento tra la via Ciantro ed il porto era già stato previsto 30 anni or sono ed “in superficie”, anzi per l’esattezza ne erano previsti addirittura due: l’uno all’altezza di Piazza Marconi e l’altro in asse alla via Antares. 
Ciò nonostante il collegamento in superficie non è stato nemmeno ipotizzato dal progettista incaricato: come mai?
Si apprende sempre dagli organi di stampa, che «l’opera è ritenuta importante dall’Autorità Portuale, nell’ottica dello sviluppo del porto mamertino», ma non è affatto chiaro ad oggi quale sviluppo sia stato ipotizzato per l’infrastruttura portuale dalle rispettive istituzioni. 
Resta soprattutto da capire ancora, quale futuro urbanistico sia stato prefigurato per la zona di Acqueviole, quella cioè a valle dell’ex ferrovia e compresa tra la diga foranea e l’hotel Silvanetta, che continua a versare peraltro in una situazione di generale degrado.
Individuata dal Piano Regolatore Generale vigente come zona territoriale omogenea “DE2” quale possibile espansione del porto commerciale. Lo stesso piano recepiva all’epoca anche il collegamento diretto con la zona industriale ASI, tuttavia i competenti organi regionali demandarono giustamente la previsione ipotizzata dal PRG ad uno studio complessivo del waterfront attraverso un nuovo Piano Regolatore del Porto, oggi ancora in fase di redazione nonostante l’incarico conferito nel 1998. Nel frattempo però, la nuova bretella di collegamento tra porto e zona industriale fu cancellata dall’ASI per via della prevista ubicazione del nuovo porto commerciale a Giammoro. Resta quindi da valutare con attenzione lo scopo, della “faraonica” e costosa opera, alla luce della vsion futura del porto e del territorio di Milazzo. 

Il Presidente

Arch. Marino Famà


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...