Passa ai contenuti principali

Milazzo:Agli sgoccioli del mandato amministrativo, rispuntano le consulte








Dopo l'incontro delle associazioni non profit di Milazzo, (cui si riferiscono le immagini), avvenuto il 26.09.2013 svoltosi nel Centro Sociale Comunale di San Marco, voluto dall'assessore al ramo,  le numerose  associazioni cittadine, attraverso i rappresentanti  delle associazioni già aderenti alla "Consulta Comunale delle associazioni di Milazzo " istituita dall'attuale amministrazione nel 2011, avevano evidenziato che, pur nel breve percorso, ma grazie alla nuova formula di “organismo di coesione” era   stato un elemento di novità consentendo realtà associative in parte diverse nelle finalità, di condividere idee e programmi che, si sono tradotte in interessanti momenti sociali caratterizzando bellissimi appuntamenti , nel corso della stagione estiva 2013..a testimonianze di quanti  hanno trovato nella Consulta nuovi spazi creativi.
Sempre nell'incontro di San Marco, come aveva  ben detto l'Assessore Scolaro: "c’è la necessità di “rivitalizzare ”La Consulta" visto che la partecipazione e la condivisone ai lavori dell'organismo consultivo è andato ben oltre certi formalismi a cui si assiste nelle riunioni precostituite ed estemporanee.
A distanza di 11 mesi, invece si torna al passato, per  gli ambientalisti,  spunta una "Consulta" nuova di zecca, proprio quella dell'ambiente"-

Martedì 15.07.2014,  come annunciato in un comunicato stampa,  è prevista la riunione d’insediamento di una consulta che opererà fino a fine mandato amministrativo 
Non più  "un organismo di coesione" con le varie are tematiche volte a dare appunto coesione alla città attraverso la grande risorsa derivante dal mondo del volontariato e dell'associazionismo non profit.

Purtroppo la parola condivisione spesso viene seppellita sotto pesanti ed ingombranti quanto sterili personalismi. Ci chiediamo che fine ha fatto la precedente consulta delle associazioni che in 30 avevo risposto all'invito dall'amministrazione all'indomani del proprio insediamento?.
^^^^^^^^^^

Questo  il comunicato
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 308 del 02/7/2014.

"Martedì 15 luglio si terrà la prima riunione della Consulta dell’Ambiente, istituita nei mesi scorsi dal Comune. 

Gli uffici dell’assessorato hanno valutato le istanze e ammesso a tale organismo i rappresentanti di 16 associazioni. 
I sodalizi che faranno parte della Consulta sono 

Legambiente, 
Italia Nostra, 
Adasc, 
Rifiuti zero, 
Ordine chimici, 
Amici di Milazzo, 
Aria Pulita, 
Tono-Solemare, 
Il Melograno, 
Rita Atria, 
Il Maestrale, 
Fidapa, 
Il Promontorio, 
Cgil, 
Forum delle Idee, 
Lute. 

Nell’ incontro di giorno 15, alle 16,30 nell’aula consiliare si procederà, così come prevede il Regolamento, all’ elezione del vicepresidente e del segretario. Alla guida della Consulta infatti è designato secondo la normativa, l’assessore all’Ambiente. “Abbiamo accolto tutte le istanze presentate dalle associazioni – afferma l’assessore Gitto – perché abbiamo inteso ampliare al massimo la partecipazione popolare. Resta inteso che il contributo scientifico che gli enti potranno portare sarà valutato nell’ambito dei lavori. 
Al tempo stesso altre associazioni (penso ad esempio all’ordine dei geologi) potranno aderire anche in un secondo momento. Da parte nostra la massima disponibilità al dialogo e al confronto e tutti i soggetti potranno dare un contributo positivo in campo ambientale, siano essi appartenenti ad associazioni, enti, ordini professionali, mettendosi così gratuitamente al servizio della collettività. Tutto ciò – prosegue Gitto – nell’ottica della massima trasparenza e apertura al territorio su tematica che suscita preoccupazione nella cittadinanza e per questo merita un approfondimento il più possibile tecnico e scientifico, al fine di evitare l’utilizzo dell’ambiente come argomento strumentale e propagandistico». L’assessore ha auspicato anche una “ampia, costante e interessata partecipazione a questo strumento di supporto all’azione amministrativa”. Nel Regolamento, composto da tredici articoli, si prevede anche la creazione di gruppi di lavoro.

Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 308 del 02/7/2014.



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...