Passa ai contenuti principali

collegamento Ciantro-Porto -Petizione dei 6 ex Consiglieri comunali del Partito Democratico




Spettabile Autorità Portuale di Messina-Milazzo 
Corso Vittorio Emanuele, 27
98122 M E S S I N A


C.A. Dott. Antonino De Simone

Oggetto: collegamento Ciantro-Porto

I sottoscritti A. De Gaetano, F. De Pasquale, A. Napoli, L. Nastasi, O. Saraò e F. Scicolone, già consiglieri comunali, nella qualità di esponenti del Partito Democratico, primaria forza politica in città, apprendono con stupore la notizia di stampa circa le quattro soluzioni sul collegamento in oggetto, poiché l’Amministrazione in carica (che opera di concerto con codesta Autorità) non ha minimamente interessato il nostro Partito su tale studio di fattibilità.
Qualora interessati, non avremmo avuto esitazione alcuna ad esprimere la nostra contrarietà a tali ipotesi di soluzione poiché non praticabile nel già ristretto ed intasato tessuto urbano della città.
Avremmo proposto e suggerito, cosa che oggi facciamo direttamente a codesta Presidenza, di dare seguito al protocollo d’intesa siglato a Messina il 21/10/2002 tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e l’Autorità Portuale di Messina-Milazzo in merito alle procedure per i lavori di costruzione del pontile di Giammoro. Le firme apposte, nella sede dell’Authority, sono quelle del sottosegretario ai Trasporti del governo Berlusconi On.le Guido Viceconte, del dirigente dell’Ufficio del Genio Civile delle Opere Marittime di Palermo Ing. Lorenzo Ceraulo e del commissario dell’Autorità Portuale di Messina-Milazzo com. Giuseppe Venuti.
Nell’arco di sei mesi doveva essere aggiudicata la gara per la realizzazione dell’infrastruttura, dall’importo globale di 11.814.101,00 euro: opera cofinanziata da privati per oltre 3,8 milioni di euro e dallo Stato per 8 milioni di euro. Al momento della sottoscrizione il commissario Venuti aveva significativamente sottolineato che il pontile sarebbe nato come un’opera pubblica a beneficio di tutti ovvero del comprensorio industriale milazzese.
Un ruolo decisivo a questa infrastruttura veniva affidato dalle allora acciaierie Duferco-Duferdofin, il cui direttore generale dell’epoca Agostino Conte aveva rivolto un forte ringraziamento per la volontà messa in campo dal Ministero, dall’Autorità Portuale e dal Genio Civile opere marittime.
Il progetto, già allora munito del parere di V.I.A., prevedeva la realizzazione di una piattaforma lunga 182 metri e larga 32 disposta su un fondale marino di profondità degradante da 12 a 25 metri. La stessa sarebbe stata collegata a terra da un viadotto lungo 247 metri e largo 12,85 terminante sull’esistente sovrappasso, già collegato con l’esistente viabilità extra-urbana e con l’autostrada.
I tempi di realizzazione: 24 mesi per le opere a mare e di raccordo, mentre i terminal a terra sarebbero stati eseguiti in anticipo rispetto al pontile. 
Va proprio incontro alla superiore soluzione la petizione, già in Vostre mani, che 729 nostri concittadini hanno sottoscritto con la quale chiedono all’Autorità Portuale di impegnarsi al fine di procedere all’acquisto, in comproprietà con il Comune, del manufatto noto come “Mulini Lo Presti” ed ubicato nel cuore dell’area portuale, da destinare a stazione marittima.
E’ impensabile, infatti, che proprio laddove dovrebbe incrementarsi il movimento dei c.d. mega-yacht, proprio da Voi suggeriti, si innesti una movimentazione di TIR che mal si concilia con il movimento di mezzi da diporto.
Pertanto, rinnoviamo l’invito a valutare concretamente la soluzione suggerita da questa forza politica, oggi al Governo della Nazione e della Regione e presto, ci auguriamo, della città di Milazzo.
Con viva cordialità. 

Milazzo, 21/07/2014
All/pianta e nota Uniontrasporti

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...