Passa ai contenuti principali

AMA CAMMINARE A MILAZZO: Camminiamo sulle orme di Garibaldi a Milazzo

Si è svolta la quarta edizione della manifestazione 

“Camminiamo sulle orme di Garibaldi a Milazzo”, organizzata il 20 luglio dall’associazione “Ama comminare in sintonia”, quest’anno in collaborazione con la sezione di “Italia Nostra” e la LUTE – Libera Università per la Terza Età. Dopo il saluto della dott.ssa Luciana Di Geronimo e del prof. Giuseppe Geraci, a nome dell’associazione organizzatrice, e “l’arrivo di Garibaldi” impersonato da Nicola 

Amico, sul cavallo Black di Franz Napoli, il corteo dei “camminatori in camicia rossa” preceduti da “Garibaldi a cavallo”, ha percorso il consueto itinerario.

Partendo dal piazzale dedicato ad Alessandro Pizzoli, il giovane garibaldino che col suo eroico sacrificio contribuì ad imprimere una svolta al corso della battaglia, il percorso si è snodato per la piazza della vecchia stazione (dove Garibaldi si difese con la sciabola dall’assalto della cavalleria borbonica), il “Ponte” (dove i garibaldini furono fermati a lungo dall’artiglieria nemica, e 


cadde il maggiore Migliavacca), il luogo dell’antica Porta Messina (per la quale entrarono i garibaldini), la Marina (il luogo dove cadde il milazzese Matteo Nardi, il monumento dedicato al 20 luglio, la casa del patriota Stefano Zirilli) fino alla chiesa di S. Maria Maggiore, dove Garibaldi passò la notte dopo la battaglia. Il significato di ogni tappa è stato illustrato dal prof. Bartolo Cannistrà, e raccontato con passi di storici e memorialisti, interpretati da Jimmy Coppolino. 

Infine il corteo ha raggiunto il Castello, dove, nel Duomo Antico, Cannistrà ha tenuto una relazione su “Garibaldi e Bosco a Milazzo”. Dopo avere sgombrato il campo da dicerie calunniose sui protagonisti della battaglia e interpretazioni distorte di essa, non sorrette da alcuna base documentale, ha tracciato, in parallelo, i profili dei due personaggi, illustrando le loro precedenti esperienze politico-militari, i loro piani di battaglia e le decisioni prese nel corso di essa. 
In particolare, si è soffermato, da un lato, sui giudizi espressi da Zirilli sulla persona di Bosco e sulle ragioni della sua sconfitta a Milazzo; dall’altro, sulle decisioni di Garibaldi che decisero l’esito della battaglia, e sul grande prezzo di sangue pagato dai volontari per cogliere una vittoria che sembrava impossibile. 
L’ASD “Ama camminare in sintonia” si propone di arricchire di nuove iniziative la manifestazione, fin dal prossimo anno, per farne non solo un momento di riappropriazione collettiva della memoria storica, ma anche un fattore di richiamo turistico. 


Link 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...