Passa ai contenuti principali

La Regione Siciliana tutela i cittadini o gli industriali e i sindacati?





COMUNICATO STAMPA

L’ “A.D.A.S.C.” – Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini e il Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela, contestano il comportamento della Presidenza della Regione e degli Assessorati Regionali all’Energia, Attività Produttive e Territorio Ambiente in merito alla vicenda della Centrale termoelettrica di San Filippo del Mela. Il futuro del nostro territorio deve essere deciso e concordato con tutti i soggetti portatori di interessi collettivi e diffusi – dichiara Peppe Maimone – se per far sentire anche la voce della popolazione dobbiamo indire una forma di protesta sotto Palazzo D’Orleans, non abbiamo nessuna paura ad organizzarci. L’intera popolazione, che è costretta a convivere con un alto tasso d’inquinamento di origine industriale, ha il diritto di conoscere nei dettagli il piano industriale dell’azienda e cosa comporta in termini di impatto ambientale e sanitario l’utilizzo di questo nuovo combustile CSS. I vertici regionali decantano tante le direttive europee, i trattati, i suggerimenti, ma vengano applicate solo a piacimento della governance?
 La Convenzione di Aarhus è un trattato internazionale volto a garantire all'opinione pubblica e ai cittadini il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai processi decisionali concernenti l'ambiente. Nessun accordo di programma può essere siglato senza avere consultato la popolazione. Il diritto alla salute, il diritto di vivere in un ambiente pulito non possono essere barattati con posti di lavoro. Basta con il solito e ridicolo ricatto occupazionale. La gente si ammala, muore anche per colpa di un inquinamento ambientale di matrice industriale. Si invitano i Sindaci e i Consigli Comunali dei comuni ricadenti nell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale di esprimersi ufficialmente sulla questione. L’inquinamento prodotto dalla centrale purtroppo investe diversi territori comunali; non può essere solo un comune, in questo caso San Filippo del Mela, a decidere le sorti dell’intero comprensorio. Invitiamo la IV Commissione dell’Assemblea Regionale Siciliana ad attivarsi urgentemente e convocare tutte le parti interessate. I sindacati e i lavoratori solo adesso si sono svegliati? Erano a conoscenza del futuro della centrale in seguito all’entrata in esercizio dell’Elettrodotto Sorgente Rizziconi 380kv in doppia terna! La Valle del Mela è stata già trasformata in una “discarica a cielo aperto” ; bisogna invertire la tabella di marcia; bonifiche e lavoro pulito! Le Associazioni chiedono ufficialmente al Presidente della Regione, agli assessorati interessati di non siglare nessun accordo di programma senza il coinvolgimento della popolazione residente.


F

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...