Passa ai contenuti principali

Cantieri di lavoro, l’assessore Scolaro replica all’ex consigliere Bagli



martedì 15 luglio 2014 

“Gli ex consiglieri comunali non possono per esigenze di visibilità politica fare dichiarazioni che rischiano solo di creare allarme sociale”. L'assessore ai servizi sociali Stefania Scolaro replica alla nota dell'ex consigliere Massimo Bagli che ha rilevato come il Comune di Milazzo sia rimasto escluso dai finanziamenti per i cantieri di servizio per i ritardi degli uffici nella pubblicazione della graduatoria. 

"Affermazioni gravissime – prosegue l’assessore Scolaro - da parte di chi ignora come in una materia così delicata si imponga cautela prima di rilasciare dichiarazioni ufficiali. Il Comune di Milazzo non è stato escluso da nessuna graduatoria e quell'elenco di Comuni (al di sotto dei 10 mila abitanti) cui fa riferimento l'ex consigliere riguarda solo una piccola prima tranche relativa ai progetti finanziati all'11 luglio 2014. Tutti gli altri Comuni tra i quali Milazzo sono in attesa del successivo decreto. Il ritardo nella pubblicazione della graduatoria - come ho avuto già modo di affermare – è dipeso esclusivamente dalla verifica dei requisiti da parte del'Inps proprio per garantire l'inserimento nel cantiere di coloro che hanno effettivamente bisogno. Quando la graduatoria diventerà definitiva sarà trasmessa a Palermo assieme a tutta la documentazione richiesta e a quel punto sarà erogato il finanziamento per i progetti già approvati dalla Regione". 


Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Fonte oggimilazzo
MARTEDÌ 15 LUGLIO 2014 



IL CASO.
La Regione non ha finanziato al comune di Milazzo i 14 cantieri di servizi approvati lo scorso dicembre. A sostenerlo in una nota l'ex consigliere comunale Massimo Bagli che, nei giorni scorsi, aveva sollevato i ritardi legati alla pubblicazione delle graduatorie. L'avvio dei “cantieri di servizi” avrebbe consentito di avviare al lavoro decone di disoccupatii che percepirebbero una media di 700 euro mensili per attività di collaborazione con gli operatori specializzati delle Amministrazioni Comunali, per la sistemazione del verde pubblico, la vigilanza nelle scuole, la pulizia di strutture pubbliche. L'assessore ai Servizi Sociali Stefania Scolaro aveva replicato che i ritardi erano legati ad "anomalie" riscontrate nella graduatoria, ma ora l'ennesimo colpo di scena: in base alla Gazzetta ufficiale Milazzo non risulta tra i comuni finanziati. In provincia di Messina hanno ottenuto i fondi Letojanni, Malfa, Mandanici, Pace del Mela, Tortorici e Villafranca Tirrena. Anche in questi comuni l'Inps ha effettuati controlli sulle graduatorie e, in alcuni casi, riscontrato difformità sulle dichiarazioni presentati dai cittadini.
«Si tratta dell'ulteriore riprova, qualora ve ne fosse ancora bisogno, del cronico ritardo con cui questa Amministrazione Comunale si presenta agli appuntamenti di grande importanza per la comunità locale - attacca Bagli - Fra gli enti finanziati non rientra il Comune di Milazzo. Tale esclusione, secondo quanto affermato dall’Assessore Scolaro, sarebbe dipesa da alcune “anomalie” riscontrate nella graduatoria provvisoria degli aspiranti lavoratori. In altre parole, alcuni dei soggetti che hanno presentato domanda di accesso alla suddetta graduatoria, avrebbero fornito dichiarazioni mendaci circa i requisiti reddituali, con conseguente slittamento dei finanziamenti a data da destinarsi. Ebbene, la graduatoria degli aspiranti lavoratori è stata approvata con determinazione dirigenziale n. 119 del 19 marzo scorso. Ad oggi, a distanza di 4 mesi, non risulta ancora approvata la nuova graduatoria al netto delle riscontrate anomalie. Sebbene l’Assessore Scolaro rivendichi lo zelo e lo scrupolo con cui i competenti uffici dell’Ente hanno eseguito i controlli al fine di garantire che solo coloro effettivamente in possesso dei requisiti potessero accedere ai progetti finanziabili, tale abbondante lasso di tempo arreca grave danno alla comunità, posto che una situazione di emergenza è inconciliabile con qualsiasi ritardo o giustificazione», sostiene Bagli. L'assessore Scolaro, però, non ci sta. «Quelli pubblicati dalla gazzetta Ufficiale sono solo una prima trance - sostiene il vice sindaco - la Regione ha approvato progetti per un totale di 80 milioni di finanziamenti, ma ne ha trovati fino ad oggi solo 12 milioni. Milazzo non è stata esclusa, i ritardi sono legati esclusivamente per fare in modo che a partecipare siano solo i cittadini che hanno realmente i requisiti». Bagli sottolinea: «L’omessa pubblicazione della nuova graduatoria - sostiene - dipenderebbe da adempimenti puramente formali, ossia dalla mancanza di un dirigente che si adoperi per la sottoscrizione».

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...