Passa ai contenuti principali

lettera a Raciti, "si deve ripristinare il sistema di regole e superare l'attuale situazione"

Pubblicato Martedì, 15 Luglio 2014
 Scritto da Francesca De Gaetano



“La conferenza nasce in seguito alla redazione di una lettera aperta a Raciti, offrendo spunti di riflessione e chiedendo un suo intervento nella questione milazzese.” Con queste parole Pina Miceli ha aperto la conferenza stampa indetta questo pomeriggio presso l’Hotel “La Chicca” dai rappresentanti del comitato per Civati e della corrente renziana del partito che fa capo ad Antonio Napoli.
 “In questi ultimi quattro anni, infatti, chi avrebbe avuto voglia di fare politica è rimasto disorientato dall’assenza di una buona politica” ha proseguito la Miceli “a causa di deterrenti come la mancanza di un vertice e di un organismo direttivo e la coesistenza di diverse posizioni in merito all’Amministrazione. Il PD, primo partito in città, deve invece adoperarsi per ricostruire le condizioni utili ad accostarsi alla politica, ripristinando le regole interne e creando un campo politico che è venuto a mancare nella realtà milazzese. Milazzo necessita di prospettive di ampio respiro, uscendo da una situazione d’emergenza continua e aprendosi a una progettualità che coinvolga tutti i soggetti che vogliono operare nel centrosinistra e che si riconoscano nelle nostre idee. Solo quando sapremo creare questo tipo di politica potremo superare le opposizioni interne e la dicotomia tra coloro che sono a favore e quelli che si oppongono all’attuale amministrazione, realtà conflittuale vista troppo spesso come un discrimine politico. A Raciti chiediamo un ripristino di un sistema di regole, volto a creare una classe dirigente che possa porre le basi per un cambiamento, con un’ottica più ampia della singola elezione amministrativa.”
L’incontro è stato quindi progettato con lo scopo di sensibilizzare i militanti e i simpatizzanti del partito sulla necessità di un rinnovamento radicale del partito, tale da oltrepassare le situazioni interne all’insegna di un percorso di riappropriazione di uno spazio politico condiviso, da occupare come organismo unitario e strutturato.
Alle parole di Pina Miceli si è unito l’intervento di Antonio Napoli, il quale ha dichiarato che “con la nostra lettera aperta chiediamo a Raciti di reinsediare la democrazia interna. Il blocco interno al partito ha finora impedito il costituirsi di una formazione unitaria alle scorse elezioni amministrative, portandoci di fatto al cosiddetto “apparentamento”. Nel corso degli ultimi quattro anni non siamo riusciti a concordare una progettazione condivisa con l’Amministrazione, e credo che dovremmo invece aprirci a chi condivide le nostre proposte.”
Dello stesso parere Antonio Foti, che ha avallato le posizioni dei suoi compagni di partito sostenendo che “le dinamiche amministrative non sono state influenzate in alcun modo dal partito; l’esperienza di governo è stata deficitaria e il PD rappresenta l’unico partito in grado di creare un superamento in termini progettuali, elaborando una politica che rispecchi i nostri saperi di concerto con chi voglia spendersi per il bene della città.”
Ha concluso il ciclo di interventi Angelica Furnari, la quale ha dato pubblica lettura della lettera inviata al segretario regionale del PD, aggiungendo una condivisione della propria visione di partito: “Io appartengo a un mondo imprenditoriale e, in quest’ottica, mi pare impensabile perseguire un progetto in assenza di collaborazione e di progettazione nel lungo periodo; necessità che ci hanno spinti a rivolgerci a Raciti.”


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...