Passa ai contenuti principali

Messina: Incontro sulla bozza di Piano sanitario regionale




Messina – Nella giornata di oggi, presso il salone della Bandiere di palazzo Zanca – conferenza dei sindaci per un confronto sulla nuova bozza di piano sanitario sulla quale gli amministratori comunali dovranno pronunciarsi con un parere – comunque non vincolante per la Regione – 
All’incontro sono intervenuti i sindaci dei Comuni inseriti nei due distretti dell’Asp 5 di Messina, il neo direttore generale Gaetano Sirna, l’ing. Vincenzo Carditello in rappresentanza del commissario della Provincia, Filippo Romano e la dottoressa Rosalia Murè, dirigente del dipartimento Programmazione ospedaliera dell’assessorato regionale alla Sanità.ed il Sindaco di Milazzo
Nella prima parte dell’incontro sono state affrontate le problematiche legate al comprensorio jonico (Taormina), a seguire quelle del versante nebroideo e quindi la situazione degli ospedali riuniti di Milazzo-Barcellona e Lipari.
I alla guida dell’Asp del dottor Sirna “persona – ha detto – che oltre ad avere riconosciute capacità manageriali, conosce bene questo territorio e quindi sono certo che riuscirà a contemperare le esigenze della sanità con la necessità di rispettare la spending review che vale anche per questo settore”.
Il  Piano sanitario regionale illustrato a Messina nei mesi scorsi dal presidente della Commissione, on. Di Giacomo ha subito delle modifiche. “Qui non si tratta di fare battaglie di campanile o difendere il posto letto in più in quanto sono il primo a ribadire la necessità di una razionalizzazione dei servizi per offrire all’utente qualità e professionalità. Il problema è il metodo di lavoro visto che proprio l’on. Di Giacomo in quella circostanza aveva affermato, non senza enfasi, che il Piano sanitario regionale, per la prima volta era stato concertato nell’interesse dei territori, senza alcuna imposizione. 
Nel caso di Milazzo (dove è previsto un incontro, lunedì 7 giugno.2014) pur riconoscendo l’ottimo lavoro svolto dall’assessorato che ha permesso a Milazzo una implementazione dei posti letto per il ruolo fondamentale che lo stesso nosocomio ricopre in tutto il territorio – ha aggiunto ancora Pino – , c’è una doppia questione da risolvere relativa al ridimensionamento di due servizi importanti: il centro trasfusionale e l’otorinolaringoiatria. Non possiamo accettare – e da qui la proposta di modificare la bozza prima di sottoporla al parere definitivo dei sindaci – lo smantellamento di queste due strutture strategiche per un polo chirurgico e dell’emergenza come il nostro ospedale che – non va dimenticato – è anche ubicato a due passi dallo svincolo autostradale e quindi facilmente raggiungibile da qualsiasi direzione. I dati del Centro trasfusionale di Milazzo infatti per entità sono uguali a quelli dell’Ismett di Palermo e l’attuale Unità complessa offre un servizio che non si limita solo al nostro comprensorio. Stesso discorso per il reparto di Otorino che annovera brillanti professionalità, tant’è che pazienti di altre Asp regionali e persino della Calabria si rivolgono a Milazzo. Che senso ha ridimensionare una struttura storicizzata dell’ospedale che opera nel campo della testa e del collo e dunque in totale abbinamento con la chirurgia, col rischio di indebolirne un’altra, come accadrebbe nel caso dell’ipotizzato accorpamento col reparto di Oculistica? I tempi per fortuna, sono cambiati: la sanità non deve essere al servizio della politica ma deve fornire adeguate risposte ai cittadini. Le unità complesse che funzionano e che sono punti di riferimento consolidati di una struttura ospedaliera non hanno motivo di essere smantellate, altrimenti non si troverebbe altra giustificazione se non nella tutela di certe logiche che da tempo sono state messe in discussione”.
Comune di Milazzo – Ufficio Stampa
Comunicato n. 309 del 02/7/201

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...