Passa ai contenuti principali

Incontro-dibattito sul tema: “Gualtieri e il pericolo idrogeologico”


lunedì 27 febbraio 2012

Incontro-dibattito sul tema: “Gualtieri e il pericolo idrogeologico”
Aggiungi didascalia

Comunicato stampa
dell’Associazione Culturale

“ Noi Nel Futuro “ .

Si è svolto sabato 25 Febbraio 2012, nella sala polifunzionale del Comune di Gualtieri Sicaminò, l´incontro-dibattito sul pericolo idrogeologico e la gestione del territorio nel messinese, organizzato dalla neo associazione gualtierese `Noi nel Futuro´. Numerosa ed interessata la partecipazione ai lavori aperti dal saluto del sindaco di Gualtieri e dall’intervento del presidente dell´associazione, Simona La Maestra, la quale ha sottolineato l´importanza di un uso corretto dei fondi stanziati e delle norme legislative per la difesa del suolo.
Il geologo Privitera ha quindi posto l´attenzione sulla legge n.56 del 1977, riguardante la tutela ed il controllo del suolo e gli interventi di conservazione e di trasformazione del territorio, a scopi insediativi, residenziali e produttivi; sostenendo che la regione Sicilia non ha mai adottato tale norma, e che pertanto è indispensabile l´aggiornamento del Piano Stralcio, promosso dalle autorità di bacino, il cui principale obiettivo è la riduzione del rischio idrogeologico entro valori compatibili con gli usi del suolo in atto, in modo tale da salvaguardare l´incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai beni esposti. La parola è poi stata data ai Sindaci delle zone maggiormente colpite dal maltempo, il dottor Nicola Venuto, primo cittadino di Saponara, e il dottor Candeloro Nania, sindaco di Barcellona P.G.. I loro interventi si sono incentrati sulle responsabilità dei danni subiti, premendo sulla necessità di ricevere mezzi di prevenzione per eventuali emergenze future. In particolare, il dottore Nania, ha confermato di attendere da mesi la disponibilità di due pluviometri, che gioverebbero per la sicurezza e per la riduzione dell´incessante stato di allerta esistente nel suo comune. La discussione si è conclusa con l´intervento dell´onorevole Santi Formica, vicepresidente A.R.S., il quale ha evidenziato con amarezza le reazioni che sono seguite all´alluvione. Si è assistito ad uno scarico di responsabilità, piuttosto che ad una manovra preventiva. `Indispenabile è - ha affermato l´onorevole - investire fondi per la rimodulazione del territorio alla luce dei gravi danni subiti´. Durante l´incontro sono anche intervenuti il rappresentante della Protezione Civile, ingegner Grillo; il dottor Crinò, in sostituzione dell´ingegnere Santi Trovato, presidente dell´ordine degli ingegneri di Messina; Pino Falzea, dell´ordine degli architetti di Messina; Carlo Lamberti, presidente dell´unione dei comuni, e l´architetto Bonarrigo, il quale ha presentato alcune riflessioni critiche sul territorio gualtierese.
“L’obiettivo di questo convegno – afferma la presidente dell’associazione organizzatrice, Simona La Maestra – era quello non solo di fare il punto della situazione sui fenomeni franosi ed alluvionali che continuano a colpire il territorio, ma anche avviare un nuovo percorso, fatto non solo di proposte, ma di concreti impegni, per l’attuazione di quegli interventi non strutturali utili alla prevenzione del rischio idrogeologico”.
Conosciamo meglio l'associazione
"Noi nel futuro" è una neo associazione nata nel Comune di Gualtieri Sicaminò (ME), ad opera di un gruppo di persone che intendono operare nel sociale. A presiederla è stata designata Simona La Maestra, che avrà Luana Morina come vice e Fortunato Rizzo come segretario. Gli obiettivi proposti sono notevoli, e vanno dalla cooperazione con istituzione pubbliche e private, alla collaborazione con enti culturali, turistici, sportivi e ricreativi,al fine di organizzare corsi di formazione, manifestazioni artistiche, spettacoli, convegni, e dibattiti che abbiano una portata culturale e formativa importante, capace di interessare l’intera comunità gualtierese.
È ufficiale l’apertura al pubblico della neo associazione gualtierese ‘Noi nel Futuro’, che dal 23 Febbraio 2012, sarà a disposizione di tutti i cittadini ogni giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, in via B.Barone, 23, a Gualtieri Sicaminò; sarà possibile contattare gli addetti in sede al numero 090/936734. ‘Noi nel Futuro’, coordinata da Simona la Maestra, è un’iniziativa tendenzialmente sociale, che propone di ricercare momenti di confronto e cooperazione con istituzioni pubbliche e private, con enti culturali, sportivi, turistici e ricreativi, al fine di organizzare corsi di formazione, manifestazioni artistiche, spettacoli, convegni, e dibattiti che abbiano una portata culturale e formativa importante, capace di interessare l’intera comunità gualtierese. L’idea è stata sviluppata con una grande voglia di fare, soprattutto in un periodo critico a livello economico e lavorativo, come quello che la maggioranza della gente sta vivendo in ogni parte d’Italia. Per tale motivo, è stata avanzata la proposta di avviare azioni di beneficienza che possano in qualche modo, seppur lievemente, essere d’aiuto a coloro i quali ne abbiano effettivamente bisogno. I progetti da voler realizzare non sono sicuramente pochi ne inutili, in quanto trattano di problematiche vicine a noi. L’associazione ‘Noi nel futuro’, infatti, già per sabato 25 Febbraio 2012, ha organizzato un incontro riguardante il problema idrogeologico presente sul nostro territorio, durante il quale interverranno figure professionali non indifferenti che informeranno quanti verranno ad assistere, dell’attuale situazione critica. Tutto ciò sarà indubbiamente formativo, in quanto saranno trasmesse informazioni che magari, fino ad oggi, non sono state prese in considerazione, ma che sono di grande importanza sociale. Si tratta quindi di una prima dimostrazione di interesse nei confronti dei cittadini e del territorio in cui vivono, la quale sarà seguita sicuramente da molte altre iniziative, possibili solo grazie alla collaborazione di tutti i cittadini gualtieresi. È infatti indispensabile la partecipazione di questi, che possono dare una mano attraverso proposte, problemi da voler affrontare e risolvere, o attraverso qualsiasi informazione che si vorrà condividere con noi, venendoci a trovare ogni giovedì, a partire dal 23 Febbraio 2012, dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...