Passa ai contenuti principali

L'ULTIMO LIBRO DI ROCCO RANDO: "TEANDROUSIA - SPIRITO DI DIO"


MILAZZO
L'ultima fatica dello scritore  ROCCO RANDO
Come anticipato su questo blog, si è tenuta lo scorso 25 fabbraioalle ore 17,00 presso la  Chiesa di San Giacomo, particolarmente gremita per l’occasione,  la presentazione dell’ultimo libro dello scrittore Rocco Rando dal titolo “Teandrousia – Spirito di Dio” edito dalla Spes, Milazzo. L’opera letteraria di Rocco Rando assieme ad altre due volumi di narrativa precedenti: rispettivamente  “12 dicembre 1969 – La fattoria della speranza”, pubblicato nel 1996, e il romanzo “Il Clonato – Nel mormorio della foresta” del 2005, sempre delle edizioni Spes. rappresentono dei punti di forza dell'autore. Nel  primo libro, Rando racconta una vicenda di emigrazione di Mirko, giovane siciliano, al Nord per lavoro, che riscopre, dopo l’esplosione della bomba di piazza Fontana del 12 dicembre del 1969 - un attentato terroristico che lascia sul terreno decine e decine di morti e feriti – l’amore e la bellezza della sua amata terra e dei suoi autentici valori; ma tant’è lui è lì per lavoro e in questo suo desiderio nostalgico di un ritorno nella terra d'origine a sostenerlo è il filo conduttore della sua grande fede e della speranza, quando nasce la “fattoria” per dare rifugio e ristoro ai poveri, agli ultimi. Il Clonato invece, edito sempre dalla Spes di Milazzo, è un lavoro di notevole fantasia creativa, che si sviluppa in Amazzonia. Il romanzo è ben congegnato, ma il filo rosso, il filo conduttore è sempre la fede e la speranza dell’uomo di ritrovare una sua dimensione spirituale, come l’hanno già trovata gli indigeni locali, nel contatto con la natura e nella vicinanza allo Spirito”.
TEANDROUSIA - SPIRITO DI DIO", invece, rappresenta il percorso spirituale dell’autore nei riguardi dello spirito di Dio, nasce dalla sua esperienza di sofferenza connessa alla grave malattia dalla quale è stato colpito e che è riuscito a superare con la fede rinvigorita, affidandosi interamente a Dio”.  nata dal dolore e che ha permesso allo stesso di volare più in alto, intensificando la ricerca incessante della verità, che considera parte essenziale della sua intera esistenza.  Padre Miguel. tra gli intervenuti, ha evidenziato come l’autore utilizzi i contrapposti concetti scienza e fede – prosa, poesia linguaggio, che si amalgamano con il concetto di spirito, utilizzato sia ai fini della creazione che ai fini della partecipazione della nostra natura umano-divina. Il relatore ha anche affrontato il problema scientifico che prima era deterministico, nel senso che ogni cosa ha una causa specifica, ma che adesso, con l’avvento della scienza quantistica, è messo in discussione e conseguentemente si dà più spazio al concetto della metafisica che era stata un po’ trascurata: l’autore, dunque, mette in stretta correlazione la realtà fenomenica con quella divina che si avvicina all’uomo per consentirgli, in uno slancio mistico, una migliore unione con lo spirito.
Padre Miguel, ha inoltre evidenziato un interesse poliedrico dell’autore che spazia con disinvoltura dai temi trattati dai filosofi Parmenide, Kierkegard, Cartesio e Spinoza e da alcuni spunti attinti da Sant’Agostino, da Panikkar fino agli autori moderni quali Damasio, Falzone e Pennisi
Infine, l’intervento dell’autore, Rocco Rando, ha evidenziato che “il filo rosso della ricerca è lo spirito che, annidandosi nel nucleo dell’atomo ha reso possibile la materia e, con il processo di complessificazione, la sua evoluzione fino all’uomo che si distingue dagli altri esseri per la ragione, i sentimenti elevati e il linguaggio, che lo pone al di sopra di tutti gli esseri viventi al punto che la sua evoluzione può solo esplicarsi attraverso una semplicità unificante e più funzionale. Tale semplicità è arricchita dall’affinamento dell’aspetto psicologico fino a sfociare nello spirituale che fa consolidare in siffatto uomo gli autentici valori unificanti della semplicità, sobrietà, giustizia, pace, amore fratellanza e solidarietà; valori, oltre che umani, cristiani che, diffondendosi attraverso la comunicazione del linguaggio (per noi cristiani evangelizzazione) per tutto il globo terrestre, creano un mondo nuovo rappacificato, che si può verificare solo se l’uomo imita il modello di vita di Gesu’, il semplice per eccellenza”.       

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...