Passa ai contenuti principali

Riflessioni dello Scrittore Filippo Lo Schiavo sul futuro politico -amministrativo della Città di Milazzo

(foto da sinistra: lo scrittore F. Lo schiavo , il Sindaco di Milazzo Avv.to C. Pino e la Preside Dott.ssa  S Scolaro)
Comunicato Stampa 
Dott. Filippo Lo Schiavo

Completando la serie di giudizi espressi sulla stampa da tutte le componenti del PD milazzese, interviene sul tentativo di sfiduciare il sindaco Pino, anche Filippo Lo Schiavo, vice coordinatore cittadino del Comitato per Renzi, fautore dell’ampio successo registrato dal nuovo segretario nazionale del PD alle primarie dell’8 dicembre scorso (60% dei voti). – Come tutti sanno, l’area Renzi si è formalmente sciolta per volontà del suo stesso fondatore per non essere individuata come una delle tante correnti del partito. – dice Lo Schiavo – Resta però salda e ferma l’appartenenza ad una contiguità di pensiero che fa riferimento a Matteo Renzi, intorno a cui continua a svilupparsi la voglia di fare politica di una variegata massa di gente che ha creduto, sta credendo e crederà sempre alla possibilità di cambiare la realtà della propria città, della propria regione e del proprio paese. I “renziani” veri, come categoria sociologica e sociopolitica, non hanno più bisogno di classificarsi come tali nello schieramento politico cittadino né di schermarsi dietro associazioni che da tempo hanno cessato il loro compito ma sono ancora tenute in vita per precisi scopi personali.
 A Milazzo “i nuovi ex renziani” sono quelli che vogliono cambiare le cose e sono desiderosi di rompere tutti quegli equilibri perversi che da troppo tempo dominano in città. Si chiamano “riformisti” e sono quelli che contano e che verranno fuori quando la mala politica sarà messa da parte e avrà finito di dare di sé l’immagine deprimente che è sotto i nostro occhi. Questa maggioranza onesta, silenziosa e già pronta a costruire tempi migliori si dissocia dal deleterio spettacolo offerto attualmente in Consiglio Comunale e ritiene di non potere condividere le iniziative in corso contro il Sindaco Pino che valuta come personali e non collegate a valide e convincenti motivazioni. 
Condivide l’atteggiamento responsabile della componente civatiana, mirante, come noi, all’unità interna del partito, continuamente sottoposto a rotture interne da parte di chi seguita imperterrito a cercare improbabili rivincite. Dovrà essere tutto il partito, nel suo insieme, ad affidarsi al giudizio elettorale a cui si arriverà tra poco più di un anno. Delegare tutto a una gestione commissariale così lunga, sarebbe oggi un disastro. I ”renziani” di cuore, quelli veri, sono coloro che tengono alle sorti di una Milazzo martoriata da un decennio di pessima amministrazione. Anzi, hanno ben chiare le vere responsabilità del dissesto. Per questo, non possono associarsi a iniziative così gravi, mai discusse e dibattute preventivamente all’interno dei circoli e del partito. Si augurano che l’improduttiva iniziativa della sottoscrizione di una mozione di sfiducia al sindaco Pino venga ritirata e il tempo rimanente della legislatura venga utilizzato, solo ed esclusivamente, per cercare di riparare ai gravi danni fatti alla nostra città-.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...