Passa ai contenuti principali

MILAZZO: "D'AMICO INFORMAZIONE" 25-27 MARZO CAPITANI CORAGGIOSI: FARE IMPRESA OGGI".

L'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Milazzo attraverso il programma  "D'Amico inFormazione", programma che prevede conferenze e presentazioni letterarie presso il Piano nobile di Palazzo D'Amico a cadenza bisettimanale, persegue il duplice scopo di stimolare il dibattito cittadino su temi culturali rilevanti per l'apporto artistico e conoscitivo e di valorizzare Palazzo D'Amico, luogo reso particolarmente adatto ad accogliere la manifestazione in ragione della sua valenza storica.





1 Aprile: “La targa Florio, corsa e festa di popolo”- Prof Giuseppe Pitrone ( Autore del volume "A cursa"), Stefano Saccà (ex pilota), Salvo Russo (ex pilota)
•3 Aprile: “Ambivalenze storiche e rilettura della resistenza”- Dott.ssa Alessandra Grasso (Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea dell'Università di Messina e autrice del volume "Appunti per una biografia politica di Max Salvadori"), Dott. Francesco Tigani (Dottore di ricerca in Storia contemporanea dell'Università di Messina), Mimmo Trapani (Presidente provinciale dell’Anpi), Prof.ssa Giovanna D'Amico (Docente di Storia contemporanea dell'Università di Messina)
•8 Aprile: “ Un uomo per bene: Ricordo di Adolfo Parmaliana” -Associazione Antimafie “Rita Atria”
•10 Aprile: “Retorica della democrazia in Herman Melville”, Prof.ssa Cristina Arizzi (Ricercatrice lingua e traduzione inglese dell'Università di Messina), Prof. Giuseppe Lombardo (Docente di “Lingue e letterature angloamericane” dell'Università di Messina), Prof. Salvatore Marano (Prof. Ass. di "Lingue e letterature angloamericane dell'Università di Catania), Dottor Marco Gradi (Ricercatore universitario Diritto processuale dell'Università di Messina)
•15 Aprile: “World History; l’Altro parla di noi”- Prof. Giovanni Raffaele (Docente di Storia moderna dell'Università di Messina)
•17 Aprile: “Di San Placido e altri Santi locali rilevanti”- Marco Grassi (Storico dell'Arte e Dottorando di Ricerca in Storia dell'Europa Mediterranea dell'Università di Messina)
•6 Maggio: “Riccardo e i lirici greci”- Riccardo Orioles (giornalista)
•8 Maggio: “Gli stereotipi sulla Sicilia nella letteratura, nel cinema e nell’arte”- Prof. Mario Bolognari (Docente di Antropologia culturale dell'Università di Messina)
•13 Maggio: “Donne in Sicilia” – Nives Levan (Editrice di “Prova d’Autore), Flora Somma (curatrice del volume “Donne in Sicilia”), Cristina Arizzi, Renata Governali, Daniela Saitta, Giuseppina Radice, Prof. Mario Grasso (poeta e Responsabile editoriale di “Prova d’Autore”)

•15 Maggio: “Milazzo e l’area metropolitana: un’opportunità di sviluppo economico?” - Prof. Michele Limosani (Docente di Politica economica dell'Università di Messina)
•20 Maggio: “Messina nel ‘700”- Prof. Salvatore Bottari (Prof. Aggr. di Storia moderna dell'Università di Messina)
•27 Maggio: “Il restauro dei beni culturali, conoscere per conservare” – Cristina Catanzaro (Restauratrice di beni culturali)
Gli incontri inizieranno alle 18.30.
Domenica Furnari

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...