Passa ai contenuti principali

MILAZZO: "D'AMICO INFORMAZIONE" 25-27 MARZO CAPITANI CORAGGIOSI: FARE IMPRESA OGGI".

L'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Milazzo attraverso il programma  "D'Amico inFormazione", programma che prevede conferenze e presentazioni letterarie presso il Piano nobile di Palazzo D'Amico a cadenza bisettimanale, persegue il duplice scopo di stimolare il dibattito cittadino su temi culturali rilevanti per l'apporto artistico e conoscitivo e di valorizzare Palazzo D'Amico, luogo reso particolarmente adatto ad accogliere la manifestazione in ragione della sua valenza storica.





1 Aprile: “La targa Florio, corsa e festa di popolo”- Prof Giuseppe Pitrone ( Autore del volume "A cursa"), Stefano Saccà (ex pilota), Salvo Russo (ex pilota)
•3 Aprile: “Ambivalenze storiche e rilettura della resistenza”- Dott.ssa Alessandra Grasso (Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea dell'Università di Messina e autrice del volume "Appunti per una biografia politica di Max Salvadori"), Dott. Francesco Tigani (Dottore di ricerca in Storia contemporanea dell'Università di Messina), Mimmo Trapani (Presidente provinciale dell’Anpi), Prof.ssa Giovanna D'Amico (Docente di Storia contemporanea dell'Università di Messina)
•8 Aprile: “ Un uomo per bene: Ricordo di Adolfo Parmaliana” -Associazione Antimafie “Rita Atria”
•10 Aprile: “Retorica della democrazia in Herman Melville”, Prof.ssa Cristina Arizzi (Ricercatrice lingua e traduzione inglese dell'Università di Messina), Prof. Giuseppe Lombardo (Docente di “Lingue e letterature angloamericane” dell'Università di Messina), Prof. Salvatore Marano (Prof. Ass. di "Lingue e letterature angloamericane dell'Università di Catania), Dottor Marco Gradi (Ricercatore universitario Diritto processuale dell'Università di Messina)
•15 Aprile: “World History; l’Altro parla di noi”- Prof. Giovanni Raffaele (Docente di Storia moderna dell'Università di Messina)
•17 Aprile: “Di San Placido e altri Santi locali rilevanti”- Marco Grassi (Storico dell'Arte e Dottorando di Ricerca in Storia dell'Europa Mediterranea dell'Università di Messina)
•6 Maggio: “Riccardo e i lirici greci”- Riccardo Orioles (giornalista)
•8 Maggio: “Gli stereotipi sulla Sicilia nella letteratura, nel cinema e nell’arte”- Prof. Mario Bolognari (Docente di Antropologia culturale dell'Università di Messina)
•13 Maggio: “Donne in Sicilia” – Nives Levan (Editrice di “Prova d’Autore), Flora Somma (curatrice del volume “Donne in Sicilia”), Cristina Arizzi, Renata Governali, Daniela Saitta, Giuseppina Radice, Prof. Mario Grasso (poeta e Responsabile editoriale di “Prova d’Autore”)

•15 Maggio: “Milazzo e l’area metropolitana: un’opportunità di sviluppo economico?” - Prof. Michele Limosani (Docente di Politica economica dell'Università di Messina)
•20 Maggio: “Messina nel ‘700”- Prof. Salvatore Bottari (Prof. Aggr. di Storia moderna dell'Università di Messina)
•27 Maggio: “Il restauro dei beni culturali, conoscere per conservare” – Cristina Catanzaro (Restauratrice di beni culturali)
Gli incontri inizieranno alle 18.30.
Domenica Furnari

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...