Passa ai contenuti principali

Concorso Premio nazionale di Poesia "Giovanni Pascoli - L'Ora di Barga" al via la seconda edizione



Concorso  Premio nazionale di Poesia "Giovanni Pascoli - L'Ora di Barga" 

Archiviata la prima edizione del premio nazionale di Poesia intitolato a Giovanni Pascoli svoltasi nell'ottobre 2013. Per i tanti nostri poeti ecco il nuovo  bando: la  "2^  Edizione del Premio  

Pubblicato giorni fa, ha sempre le caratteristiche  di  Premio nazionale di Poesia dedicato a  “Giovanni Pascoli – L’Orta di Barga” ed è promosso da Comune di Barga, Biblioteca Comunale Rosselli, Unitre Barga, pro Loco Barga e Tra le Righe Libri editore.
Il concorso si articola in 2 sezioni: sezione A, poesia inedita e sezioni B, poesia edita. Le opere partecipanti dovranno prevenire entro il 30 Giugno 2014 al: Comitato Premio Giovanni Pascoli Biblioteca Comunale “F.lli Rosselli” Villa Gherardi Via dell'Acquedotto 18 55051 Barga (LU). 
In alternativa potranno essere inviate via email a premiogiovannipascoli@virgilio.it sempre entro la stessa data. 
Per la sezione delle poesie inedite, il tema potrà essere libero, oppure collocarsi in uno dei seguenti settori:poesie pascoliane dedicate all’infanzia (Premio speciale Il Fanciullino); poesie dedicate alla donna (Premio speciale Mariù); poesie dedicate agli animali (Premio speciale Gulì); poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste (Premio speciale Caprona); poesie in rima (Premio speciale I Poemetti)
Al termine del concorso la giuria selezionerà le cinquine dei finalisti per ognuna delle due sezioni e indicherà le opere a cui assegnare i premi speciali (Il Fanciullino, Mariù, Gulì, Caprona e I Poemetti). La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di ottobre 2014 .
L’iniziativa, lo scorso anno,  nata dalla collaborazione di Unitre, Pro Loco, Prospettiva Editrice, Biblioteca comunale e assessorato alla cultura del comune di Barga,  era rivolta a poeti o aspiranti tali che volevano confrontarsi con la scrittura di versi. I lavori potevano essere sia editi che inediti, essendo previste entrambe le possibilità. 

Un successo di partecipanti, tra i quali 130 opere pervenuti da tutta italia ed il calore di quanti hanno voluto partecipare alla premiazione dei migliori lavori in una gremita villa Gherardi, attuale sede della biblioteca comunale. 
A fare gli onori di casa i rappresentanti delle associazioni organizzatrici: la vicepresidente dell’Unitre Barga Paola Stefani, il vicepresidente della Pro Loco Maurizio Poli, il giornalista e editore Andrea Giannasi, Maria Luisa Livi, responsabile della biblioteca comunale e l’assessore alla cultura Giovanna Stefani, assieme all’attore e regista Maurizio Biagioni e alla responsabile della segreteria del Premio Sonia Ercolini. 


Alcuni di loro, i quali hanno anche composto la giuria, si sono resi disponibili per accompagnare i premiati in un a visita a Casa Pascoli prima dell’inizio della cerimonia che è stata aperta dalla lettura della poesia L’ora di Barga, da cui trae ispirazione il premio. 
La cerimonia ha visto la premiazione dei cinque migliori lavori per sezione più l’assegnazione di premi speciali come il premio Mariù, andato postumo a Porzia Benelli; il premio Pro Loco (dedicato a chi meglio ha saputo descrivere il proprio territorio) andato ai nostri concittadini Anita Cheloni e Fabio Marroni per la raccolta “memorie scritte a Lapis”; il premio per la più curata illustrazione grafica andato a Renzo Piccoli. 
E ancora, premi speciali per i lavori inediti sono andati a Roberta Bechelli d Filecchio (premio “Fanciulino”); a Myriam Mantegazza (premio “Gulì”) e al gruppo di fisioterapia Valmaira di Castelnuovo per l’impegno nel sociale. 
Infine i premiati per categoria, tra cui la nostra Maria Angela Chillè, ( opere da noi pubblicate su (http://milazzooggi.blogspot.it/2014/03/le-poesie-di-maria-angela-chille-vento.html)
e (http://milazzooggi.blogspot.it/2014/03/le-poesie-di-maria-angela-chille.html) i quali hanno ricevuto una targa e, come i premi speciali, hanno visto le loro poesie pubblicate in un speciale antologia edita da Garfagnana Editrice ed illustrata dalla giovanissima Sofia Puccini, vincitrice del concorso di disegno indetto alcuni mesi fa dalla Pro Loco. 
Per la sezione inedita i migliori lavori sono stati ritenuti quelli di Elvia Falaschi di Cutigliano (PT) (5°), Maria Lammari di Barga (4°), Dedalo Colliri di Barga (un inedito Antonio Cirillo sotto pseudonimo) ex-aequo con Giuseppina Naldi di Castelnuovo Monti (3°), Marialuisa Bottazzi di Reggio Emilia (2°) con vincitore Fabiano Braccini di Milano. 
Per quanto riguarda i lavori editi, ossia già pubblicati, il 5° premio è andato a Myriam Mantegazza di Milano, 4° a Eliana Favilla di Lucca, 3° a Anna Magnavacca di Aulla, 2° a Angela Caccia di Cutro (KR), e il primo premio a Fulvia Minetti di Roma. 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...