Passa ai contenuti principali

FESTA DELLA DONNA :a cura di Peppe Foti



La ricorrenza dell'otto marzo: giornata mondiale sulla donna, celebra le conquiste sociali, politiche e paritarie ottenute del gentil sesso, e rivendica purtroppo in molti paesi del mondo il diritto alla vita, 
alla libertà, alla dignità, ammonendo e condannando mentalità retrograde, quali la discriminazione, la violenza e l'oggettività: macabre realtà odierne. Volendo presentare un piccolo percorso storico sull'itinerario che ci ha accompagnato fino ad oggi dobbiamo menzionare in primis la data del 23 febbraio 1909 negli Stati Uniti dove ha sede il primo congresso come giornata ufficiale sulla questione femminile. Tema 
di studio, il diritto al voto delle donne, e l'atteggiamento poco professionale da parte dei datori di lavoro nei confronti delle stesse con retribuzioni offensive e degradanti che infangavano le dignità. Da li in poi i diritti sacrosanti furono gridati nelle piazze in Svizzera, Austria, Germania e Danimarca con l'intento di riqualificare il ruolo della donna e rivendicare questioni politiche e sindacali che deturpavano l'immagine femminile. In Russia il 3 marzo 1913 a Pietroburgo su iniziativa del partito bolscevico partorisce la prima rivoluzione femminile, ma gli arresti della polizia zarista e gli impedimenti forzati rimandarono la questione al 1917. Anche in Germania le questioni vennero rinviate, infatti dopo il 1911 fu riproposta nel 1914. In Francia organizzata dal partito socialista riproposta il 9 marzo 1914. Dopo il congelamento degli 
eventi a causa della prima guerra mondiale, l'otto marzo 1917 a San Pietroburgo le donne della capitale istigate da una condizione lontana dalle loro aspettative, danno vita ad una grande manifestazione di piazza che sanciva la fine della guerra e dello zarismo; gli sterili tentativi avallati dai cosacchi non ostacolarono più il mutamento generazionale, cosicché l'otto marzo, divenne l'inizio della "Rivoluzione russa di febbraio". Solo nel 1922 in Italia prese corpo la giornata della donna e fu un idea portata avanti dal partito comunista italiano; con la fine della seconda guerra mondiale l'otto marzo 1946 prese vigore la forma e l'ideale del contenuto e fu scelto come simbolo di questa celebrazione: la mimosa. La scelta ebbe come madrine Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Motta, i quali asserivano che la mimosa è un fiore che sboccia nel mese di marzo e si sposa per questo con i dati storici. A Roma l'otto marzo 1972 si svolse una manifestazione in piazza campo de' fiori; oggetto della rivalsa prodigata da una cinquantina di manifestanti in maniera inconsueta, questioni quali l'aborto la liberalizzazione dell'omosessualità e il matrimonio. Concludo con un pensiero che formulo guardando foto di donne sfigurate dai propri mariti e da una mentalità inaccettabile.... ancora viva in paesi arabi . I fanatismi religiosi, l'ignoranza culturale che ci rende simili alle bestie, il considerare la donna come oggetto di possesso e di consumo, devono essere condannati in tutte le parti del mondo; bisogna sradicare culture barbare, incivili e comodiste. La donna è il seme della vita, è la mamma delle nostre coscienze, il cuore dove le sofferenze gridano in silenzio. Rispettiamole in nome di un Amore che non è solo parola.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...