Passa ai contenuti principali

FESTA DELLA DONNA :a cura di Peppe Foti



La ricorrenza dell'otto marzo: giornata mondiale sulla donna, celebra le conquiste sociali, politiche e paritarie ottenute del gentil sesso, e rivendica purtroppo in molti paesi del mondo il diritto alla vita, 
alla libertà, alla dignità, ammonendo e condannando mentalità retrograde, quali la discriminazione, la violenza e l'oggettività: macabre realtà odierne. Volendo presentare un piccolo percorso storico sull'itinerario che ci ha accompagnato fino ad oggi dobbiamo menzionare in primis la data del 23 febbraio 1909 negli Stati Uniti dove ha sede il primo congresso come giornata ufficiale sulla questione femminile. Tema 
di studio, il diritto al voto delle donne, e l'atteggiamento poco professionale da parte dei datori di lavoro nei confronti delle stesse con retribuzioni offensive e degradanti che infangavano le dignità. Da li in poi i diritti sacrosanti furono gridati nelle piazze in Svizzera, Austria, Germania e Danimarca con l'intento di riqualificare il ruolo della donna e rivendicare questioni politiche e sindacali che deturpavano l'immagine femminile. In Russia il 3 marzo 1913 a Pietroburgo su iniziativa del partito bolscevico partorisce la prima rivoluzione femminile, ma gli arresti della polizia zarista e gli impedimenti forzati rimandarono la questione al 1917. Anche in Germania le questioni vennero rinviate, infatti dopo il 1911 fu riproposta nel 1914. In Francia organizzata dal partito socialista riproposta il 9 marzo 1914. Dopo il congelamento degli 
eventi a causa della prima guerra mondiale, l'otto marzo 1917 a San Pietroburgo le donne della capitale istigate da una condizione lontana dalle loro aspettative, danno vita ad una grande manifestazione di piazza che sanciva la fine della guerra e dello zarismo; gli sterili tentativi avallati dai cosacchi non ostacolarono più il mutamento generazionale, cosicché l'otto marzo, divenne l'inizio della "Rivoluzione russa di febbraio". Solo nel 1922 in Italia prese corpo la giornata della donna e fu un idea portata avanti dal partito comunista italiano; con la fine della seconda guerra mondiale l'otto marzo 1946 prese vigore la forma e l'ideale del contenuto e fu scelto come simbolo di questa celebrazione: la mimosa. La scelta ebbe come madrine Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Motta, i quali asserivano che la mimosa è un fiore che sboccia nel mese di marzo e si sposa per questo con i dati storici. A Roma l'otto marzo 1972 si svolse una manifestazione in piazza campo de' fiori; oggetto della rivalsa prodigata da una cinquantina di manifestanti in maniera inconsueta, questioni quali l'aborto la liberalizzazione dell'omosessualità e il matrimonio. Concludo con un pensiero che formulo guardando foto di donne sfigurate dai propri mariti e da una mentalità inaccettabile.... ancora viva in paesi arabi . I fanatismi religiosi, l'ignoranza culturale che ci rende simili alle bestie, il considerare la donna come oggetto di possesso e di consumo, devono essere condannati in tutte le parti del mondo; bisogna sradicare culture barbare, incivili e comodiste. La donna è il seme della vita, è la mamma delle nostre coscienze, il cuore dove le sofferenze gridano in silenzio. Rispettiamole in nome di un Amore che non è solo parola.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...