Passa ai contenuti principali

Nuovo finanziamento per le scuole cittadine


Istituto Comprensivo Garibaldi Milazzo
martedì 11 marzo 2014

Ammonta a 362 mila euro il finanziamento ottenuto per la ristrutturazione della Scuola Media Garibaldi. Il progetto era stato presentato all’interno dell’avviso pubblico del settembre scorso (Delibera Cipe n. 79/2012), e i soldi stanziati serviranno a rimettere in sesto la struttura. Le somme sono state stanziate dall’assessorato all’Istruzione e alla formazione professionale. A finanziamento concesso gli enti beneficiari avranno l’obbligo di definire le procedure di affidamento dei lavori entro mesi sei dalla data di concessione; ultimare i lavori entro e non oltre mesi ventiquattro dalla data di concessione e poi apporre a conclusione dei lavori una targa identificativa permanente riportante il logo della Repubblica Italiana e della Regione Siciliana, e la seguente menzione: "L'Istruzione e la formazione sono le armi più potenti per cambiare il mondo" Nelson Mandela - Lavori finanziati dalla Regione Siciliana - Assessorato all'Istruzione e alla formazione professionale nell'anno 2014 - Delibera CIPE n. 79/2012 “.
 Questo cospicuo finanziamento premia gli sforzi compiuti finora dall’ Amministrazione e dagli uffici comunali. L’obiettivo appena raggiunto fa parte di un programma ambizioso tendente alla riqualificazione di tutti i plessi scolastici. In questi anni il Comune ha partecipato a tutti i bandi relativi alle scuole di proprie pertinenza, recuperando nel corso della legislatura oltre un milione e mezzo di risorse che permetteranno interventi per tutti e tre gli istituti comprensivi e gli edifici collegati (si pensi alla scuola elementare del Tono).
Nessuna opportunità viene tralasciata – per troppi anni l’edilizia scolastica è stata trascurata nonostante dovesse darsi la massima priorità.
Pare che qualcosa  - quella giusta attenzione  verso il settore dell’edilizia scolastica e più in generale del mondo scolastico, dove vengono formate le coscienze dei cittadini del domani. Il raggiungimento di standard qualitativi sempre più elevati sia sotto il profilo logistico strutturale che dell’offerta formativa è uno degli obiettivi prioritari che l’amministrazione comunale si prefigge insieme a quello della razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse, cercando di predisporre progetti per partecipare a tutte le opportunità offerte dalla normativa nazionale e comunitaria”.
Pino fa anche riferimento alla recente lettera inviata dal neo premier Renzi. “La lettera inviata dal presidente del Consiglio Renzi costituisce una grande opportunità per tutti i Comuni e ritengo che rappresenti davvero un ottimo inizio da parte del governo, visto che l’idea di puntare sulla scuola e sull’educazione per uscire dalla crisi, sia una delle scommesse che dovrà coinvolgere il nostro Paese, proprio a partire dai singoli Comuni“. Renzi si è rivolto, infatti, ai sindaci chiedendo che, entro il 15 marzo, venga inviato all’indirizzo sindaci@governo.it, una nota sintetica su un intervento di edilizia scolastica che l’amministrazione ritiene prioritario, specificando l’indicazione della scuola, il valore dell’intervento, le modalità di finanziamento previsto, la tempistica di realizzazione. Il governo dal canto suo si impegna – nei 15 giorni successivi – a semplificare le procedure burocratiche e a liberare fondi dal patto di stabilità interno.

Pubblicato da COMUNE MILAZZO 

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...