Passa ai contenuti principali

24 ore per fermare la folle spesa per gli F35




Cari avaaziani, 

Tra meno di 24 ore la lobby delle armi potrebbe blindare un folle spreco di denaro pubblico: 14 miliardi per dei caccia americani che non servono a niente. Renzi ha annunciato di volerne rivedere l'acquisto, ma solo una enorme pressione può farlo andare fino in fondo. Firma ora e condividi con tutti: 


Tra meno di 24 ore la lobby delle armi potrebbe blindare uno dei più enormi sprechi di denaro pubblico di sempre: 14 miliardi di euro per dei caccia F35 americani che non ci servono a niente. Renzi ha il potere di opporsi a questo colpo di mano, ma dobbiamo convincerlo ad andare fino in fondo. 

E’ assurdo! Con 14 miliardi di euro, potremmo creare posti di lavoro per 150.000 giovani disoccupati, o finanziare gran parte dell'annunciato taglio delle tasse! E questi aerei F35 hanno così tanti problemi che moltissimi altri paesi stanno annullando la decisione di comprarli. Dopo la nostra enorme mobilitazione Renzi e il Ministro della Difesa hanno finalmente aperto alla possibilità di rivederne l’acquisto, ma ora la lobby delle armi ha fatto convocare il Consiglio Supremo di Difesa per provare a mettere il veto. 

E' fondamentale fare pressione subito sul Governo affinché resista a questo attacco!Firma ora questa petizione urgente per dare a Renzi e al Ministro della Difesa un mandato inequivocabile affinché taglino lo spreco degli F35, e poi condividila con tutti. Raggiungiamo la cifra record di 500mila firme prima dell'incontro e poi sommergiamoli di messaggi per essere ancora più decisivi:



Molti politici italiani hanno detto di essere contrari allo spreco di denaro pubblico per questi bombardieri, inclusi Renzi, Bersani, D’Alema, Monti e perfino Berlusconi! E gli esperti militari ci dicono che questi aerei hanno enormi problemi tecnici e non sarebbero di alcun beneficio al nostro esercito. 

Grazie a una forte pressione pubblica, addirittura gli Stati Uniti, assieme a Canada, Danimarca e Turchia stanno ritrattando gli investimenti negli F35 e anche in Italia Governo e Ministro della Difesa stanno cominciando a cedere: per la prima volta nei giorni scorsi hanno annunciato che valuteranno un taglio del numero di F35 che l’Italia comprerà. Ma solo se faremo salire ancora la pressione nelle prossime ore potremo mettere fine a questo enorme spreco di denaro pubblico una volta per tutte. 

Mancano meno di 24 ore, firma subito la petizione e condividila con tutti: 


L’anno scorso oltre 430mila di noi hanno contribuito a creare, contro gli F35, la più grande mobilitazione online della nostra comunità, creando un movimento finito su tutti i giornali e che ci ha portato a mettere in discussione uno spreco fino a quel momento inattaccabile. Ora è arrivato finalmente il momento in cui possiamo vincere: facciamoci sentire. 

Con speranza e determinazione, 

Luis, Luca, Alice, Pascal, Patricia e tutto il team di Avaaz

ULTERIORI INFORMAZIONI

F35, Napolitano interviene per bloccare il diritto di scelta del Parlamento (Il Fatto Quotidiano)

Pinotti: "Su F35 lecito immaginare riduzione" (La Repubblica)

F35, Pinotti non esclude un «ripensamento dei grandi progetti avviati» (Il Sole 24 Ore)

Sit-in di Avaaz al Senato: “No agli F35, spreco folle di denaro pubblico” (Il Fatto Quotidiano)

F35, taglio o dimezzamento per cuneo fiscale. Governo avrebbe contattato gli Usa (Blitz Quotidiano) 

F35: i numeri di un programma sbagliato (Altraeconomia)

Taglio alle spese militari, qualcuno lassù rema contro? (Vita)

Sostieni la comunità di Avaaz!
Siamo interamente finanziati dalle donazioni e non riceviamo contributi da governi o multinazionali. Il nostro team di primo livello fa in modo che anche la più piccola donazione contribuisca a raggiungere i nostri obiettivi.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Calcio Under 19 Dimissioni Team Manager Stefano Buta

Dimissioni Team Manager Stefano Buta A seguito comunicato dello stessso, si  rende noto con grande sorpresa delle dimissioni del team manager Stefano Buta da collaboratore della formazione Under 19 del Monforte Vdm La scelta, che deriva da motivi personali, giunge in tempo affinchè il club possa provvedere a nominare nel più breve tempo possibile altra figura sostituiva per non lasciare scoperto un ruolo strategico per il settore giovanile scolastico . Il Sig Buta ringrazia la società per la fiducia accordata e Mister Caragliano, segno di un rapporto forte e di stima reciproca.

Congratulazioni al Dott Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. per aver conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose

Rocco Rando, ex direttore della Dogana di Milazzo. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito la licenza in Scienze Umane e Religiose e la Laurea in Scienze Religiose. l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo nasce nel 1986 presso la Facoltà Teologica di Sicilia con l’intento di formare uomini e donne ad assumere la responsabilità professionale, lavorativa, testimoniale della docenza della religione cattolica in ogni ordine e grado delle scuole italiane. Allo stesso tempo forma uomini e donne ad assumere responsabilmente, criticamente, creativamente, professionalmente il compito pastorale della testimonianza e della trasmissione della fede e i servizi dei ministri quali il catechista, il lettorato e l’accolitato ed il ministero straordinario del diaconato permanente. Attualmente il Piano di Studi previsto dall’ISSR si struttura sulla base della riforma degli studi approvata dalla Congregazione dell’Educazione Cattolica e prevede due Cicli di studio: uno triennale e due speci...