Passa ai contenuti principali

Diamo un " anima" alla Stazione ferroviaria di Milazzo




Sarà forse per le  proteste e proposte dei fruitori del servizio ferroviario, sopratutto i cosiddetti pendolari, ( anche attraverso un proprio sito
(http://pendolarisiciliani.blogspot.com) fanno sentire la loro voce) che,  hanno indotto i rappresentanti del  RFI Federservizi mercoledì 12 marzo 2014 a promuovere un incontro presso la stazione ferroviaria di Milazzo.
L'interlocutore principale restano sempre  gli amministratori comunali del Comune di Milazzo, ma perchè non sentire anche la voce dei pendolari?
Tanti le situazioni da risolvere: la perdurante mancata apertura del bar e del punto informativo. Come dicevamo,  per Treni Italia  sono intervenuti i dirigenti di Rfi, Arturo Spataro e Antonio Crisci, accompagnati dai tecnici e Annarosa Giammanco , responsabile di Ferservizi, il sindaco Carmelo Pino e l'assessore allo sviluppo economico, Gaetano Nanì. Dopo aver effettuato la verifica di alcuni locali, è stato ripercorso l'iter che ormai da quasi dieci anni ha determinato la chiusura del bar e il successivo contenzioso instaurato dal gestore con Rfi e col Comune di Milazzo. Un contenzioso sfociato in un procedimento giudiziario al Tribunale di Barcellona con udienza che si trascinano da diversi anni. 

Il sindaco Carmelo Pino ha sottolineato l'importanza che la stazione ferroviaria di Milazzo, anche porta delle isole Eolie abbia un bar, da intendersi non solo come centro ristoro per il viaggiatore ma anche come punto di riferimento e aggregazione di un'area, quella che ospita la stazione ferroviaria, che risulta da sempre poco frequentata a differenza di quella precedente di piazza Marconi. "Ritengo opportuno che Rfi e Comune portino avanti un percorso sinergico per poter dare delle risposte all'utenza che da tempo sollecita la definizione della questione". 

Considerazioni supportate dall'assessore Nanì che ha segnalato come anche gli operatori turistici eoliani evidenzino la necessità che la stazione "uno dei principali biglietti da visita di Milazzo, non sia solo un freddo luogo di arrivi e partenze, ma abbia una sua vitalità anche per evitare che possa essere poi al centro di episodi poco edificanti che purtroppo si sono registrati nel passato". 
Sulla necessità di riaprire il bar hanno concordato i dirigenti di Rfi ed in particolare il dottor Spataro ha lasciato intendere che ci sono i presupposti per trovare delle soluzioni che - al di là di quello che potrà essere l'esito dell'attuale controversia legale col gestore - consenta alle Ferrovie di aprire un centro ristoro in una stazione importante quale è quella di Milazzo. Anche la dottoressa Giammanco ha annunciato che Ferservizi, la società che gestisce gli immobili delle Ferrovie, si metterà subito al lavoro per accelerare le procedure che dovranno portare, si spera prima dell'inizio della stagione estiva, ad individuare dei locali da mettere a disposizione di eventuali soggetti interessati a gestire un punto ristoro. Quanto al Punto informativo turistico, Ferrovie e Comune hanno raggiunto l'intesa di sottoscrivere un protocollo per poter riaprire lo sportello e garantire un servizio importante ai turisti che raggiungeranno Milazzo via treno.

(Foto fonte sito provincia messina .it)

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...