Passa ai contenuti principali

Il Comitato Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo in collaborazione con il Comune di San Filippo del Mela (Messina) indice ed organizza La 1ª EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE “MADONNA DEL CARMELO” DI POESIA RELIGIOSA Termine della presentazione degli elaborati: 10 / 06 / 2014







Il Comitato Festeggiamenti
in onore della Madonna del Carmelo
in collaborazione con il
Comune di San Filippo del Mela (Messina)

indice ed organizza

La 1ª EDIZIONE DEL
CONCORSO NAZIONALE
“MADONNA DEL CARMELO”
DI POESIA RELIGIOSA


Termine della presentazione degli elaborati:

10 / 06 / 2014



R E G O L A M E N T O

Art 1) Il Comitato dei festeggiamenti in onore della MADONNA DEL CARMELO, la cui festività ricorre il 16 luglio, indice e organizza 
IL PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RELIGIOSA
“MADONNA DEL CARMELO”
Art 2) Il concorso reso fattibile con la collaborazione del Comune di San Filippo del Mela (Messina), si snoda esclusivamente su tematiche religiose.
Art 3) Al concorso devono partecipare autori maggiorenni con opere inedite e non premiate o segnalate in altri concorsi (e tali devono essere fino alla premiazione).
Art 4) Il concorso si articola in TRE sezioni:
a – POESIA IN LINGUA ITALIANA INEDITA.
b – POESIA IN VERNACOLO INEDITA con relativa traduzione in italiano a fronte.
c – POESIA IN LINGUA ITALIANA INEDITA riservata agli allievi delle classi quinte elementari e terze medie dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”. San Filippo del Mela (Messina).
Art 5) I partecipanti devono concorrere con NON più di due composizioni poetiche per ciascuna sezione, le quali non devono superare i 30 versi. 
Art 6) Le poesie devono pervenire in SEI copie, in formato A4 dattiloscritte o scritte al computer di cui una SOLA copia firmata dall’autore la quale deve contenere le generalità complete del partecipante: cognome, nome, indirizzo, luogo e data di nascita, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail.
L’autore deve inviare, altresì, la seguente dichiarazione firmata: “Le mie due poesie concorrenti, frutto del mio ingegno, sono inedite, non premiate o segnalate ad altri concorsi. Autorizzo ai sensi dell’Art. 11 L. 675/96 il trattamento dei miei dati nell’ambito del premio”.
Art 7) Tutte le opere e la busta a parte contenente la poesia completa di generalità devono essere inoltrate, in un unico plico, al seguente indirizzo: Presidente Antonino Bucca. Comitato festeggiamenti. Piazza Duomo 2. Cap 98044 San Filippo del Mela (ME).
Art 8) Il concorrente non deve dimenticare, inoltre, di apporre il proprio mittente sul plico: fa fede la data del timbro postale.
Art 9) E’ prevista una quota di partecipazione, a parziali spese di segreteria e di organizzazione, di € 10 (dieci), se si intende concorrere ad una sola sezione, e di € 15 (quindici) ad ambedue le sezioni.
La quota di partecipazione deve essere inserita, in contanti, all’interno del plico contenente le opere.
Per i concorrenti minorenni del locale Istituto Comprensivo non è prevista alcuna quota di partecipazione. Gli allievi concorrenti devono completare le loro generalità, di cui all’Art 6, con l’indicazione della classe, sezione e Istituto Comprensivo.
Art 10) Sono scartati, senza alcun avviso al concorrente, quelle opere che non corrispondono a quanto richiesto nei precedenti articoli, o che la giuria ritiene offensive al pudore e/o alla religione.
Art 11) Le copie inviate non sono restituite. Le stesse sono conservate agli atti del citato Comitato.
Art 12) I risultati sono resi noti attraverso pubblicazione sulla stampa e su internet.
Art 13) La giuria è composta da 5 (cinque) esponenti le cui decisioni sono insindacabili e inappellabili. I nomi della stessa sono resi noti durante il corso della premiazione.
Art 14) Sono premiati TRE finalisti per ogni sezione. Sono assegnati premi con trofei, coppe e targhe con relativi attestati. Sono, inoltre, assegnate menzioni speciali e menzioni d’onore. La giuria si riserva di assegnare un premio speciale (per la critica) a due autori delle due sezioni.
Art 15) Qualora l’organizzazione viene a conoscenza, anche dopo le premiazioni, che le poesie finaliste, o premiate, abbiano avuto riconoscimenti in altri concorsi, erano già edite o pubblicate in riviste, antologie o su internet, il concorrente deve restituire il premio ricevuto.
Art 16) La proclamazione dei vincitori avviene giorno 06 / 07 / 2014 ore 19 all’interno della chiesa madre in San Filippo del Mela.
Tutti i partecipanti sono invitati alla cerimonia medesima.
Art 17) I premi devono essere ritirati direttamente dai vincitori. In caso di impossibilità di ritirare personalmente il premio è ammessa delega scritta al ritiro dello stesso, o facendo esplicita richiesta scritta, può essere inviato al domicilio a spese del premiato.
Art 18) La partecipazione al concorso costituisce implicita accettazione di tutte le norme del regolamento. Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni della giuria. 
Per ogni eventuale controversia, inerente al premio, è competente il Foro di Barcellona Pozzo di Gotto (ME).
Art 19) Per ulteriori informazioni e/o assistenza è possibile contattare il citato presidente, Bucca Antonino, al seguente cellulare 333 258 7776.
N.B. Considerato il laborioso compito della giuria, si pregano e si ringraziano anticipatamente gli autori che inviano le loro opere in largo anticipo sulla scadenza del 10 / 06 / 2014.

San Filippo del Mela li 12 – 03 – 2014 

Il presidente del comitato Il Parroco
Antonino BUCCA Sac. Desiderio LAURICELLA

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025

nei mesi scorsi anche un sit in dei Cinque Stelle  Ponte del Mela: oggi nessuna apertura, nuova data il 20 luglio 2025 Un coro di delusione e profondo rammarico per l’ulteriore dilazione dei tempi relativi alla riapertura del Ponte Mela, come si legge dai sociale  Una situazione che continua a generare gravi disagi alla mobilità e alla quotidianità dei cittadini dei Comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto per i lavoratori pendelare e per le attività commerciali che insistono in località Caldera, ormai al collasso.  Si chiede di procedere  con la massima urgenza per ripristinare il  collegamento viario essenziale per il nostro territorio. Apertura sì, apertura no: la soap opera barcellonese riguardante il Ponte del Mela non smette di stupire. Adesso la nuova data per la riapertura è prevista al 20 luglio. Visti i ritardi accumulati nel corso degli anni, l’apertura del Ponte Mela slitta con ogni probabilità intorno al 20 luglio 2025: queste sono le ultime ...

Milazzo. incontro con l’autore , Nino Genovese presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci

Milazzo. incontro con l’autore Nino Genovese che presenterà “Il silenzio dell’acqua” a Palazzo D’Amico. Madrina la consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci La consigliera comunale , Dott Fabiana Bambaci, ancora protagonista di un evento culturale nella città che l'ha adottasta . Eletta in consiglio comunale di Milazzo , forse alla prima esperienza , nel corso del cinque anni di mandato , che scadraà a fine 2025 , pian piano si è ritagliata all'interno del consesso comunale un ruolo da protagonista "non solo consigliera comunale" ma una amministratrice comunale che non si è limitata al ruolo formale, ma si è distinta per un impegno attivo e influente all'interno del consiglio comunale e nella comunità, agendo come una figura propositiva e incisiva. In altre parole, è una consigliera che non si è limitata a svolgere le funzioni previste dal suo incarico, ma ha cercato di avere un impatto reale e significativo sulla vita politica e sociale della città Proprio -...