Passa ai contenuti principali

π—œπ—’ 𝗦𝗒𝗑𝗒 π—₯π—œπ—§π—” π₯𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐒𝐦𝐚 π•π’π­π­π’π¦πš 𝐝𝐒 𝐯𝐒𝐚 πƒβœπ€π¦πžπ₯𝐒𝐨 #RitaAtria




Vi chiediamo scusa perchΓ© in 30 anni non abbiamo costretto le Istituzioni a dirci la VeritΓ . Questo Paese Γ¨ pieno di segreti di Stato. Di vergogne di Stato. Di Depistaggi. Di non ricordo, di non sapevo... Parafrasando Pasolini, noi sappiamo ma non abbiamo le prove...
Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifano, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro. Grazie!

π—œπ—’ 𝗦𝗒𝗑𝗒 π—₯π—œπ—§π—”
π₯𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐒𝐦𝐚 π•π’π­π­π’π¦πš 𝐝𝐒 𝐯𝐒𝐚 πƒβœπ€π¦πžπ₯𝐒𝐨

Appuntamento alle ore 18:00 nell’ambito di Β«Un mare di libriΒ».

Cos’è la memoria attiva? Come essere e fare memoria attiva? Si potrebbe parafrasare il film del 1975 per un interrogativo che dovrebbe scuotere le coscienze, svegliare dai torpori dei comodi giacigli e chiamare ad essere e fare impegno. Ancor di piΓΉ in queste settimane, dense di anniversari, retoriche, cerimonie, oceani di parole, veritΓ  di comodo, veritΓ  accomodate, veritΓ  accomodanti e palchi-poltrone.

Negli anni dei social network proprietari, delle scuole svendute a multinazionali d’oltreoceano, di Β«moderne tecnologieΒ» che inducono alla passivitΓ , delle materie grigie all’ammasso appare impossibile. E avanzano generazioni troppo giovani per ricordarlo. Ma c’è stato un periodo storico in cui l’informatica era libertΓ , indipendenza, strumento del pensiero e dell’azione, sfida alle leggi del mercato e del Potere.

In cui i computer erano autostrade di libertΓ , piazze dell’incontro di cervelli pensanti. In cui mettersi di fronte uno schermo ed una tastiera imponeva di ragionare, pensare, sapere. Un verbo quest’ultimo sempre piΓΉ scomodo e scandaloso tra le Alpi e Malta. In quegli anni c’era chi non si accontentava, parafrasando un celebre manifesto degli anni ottanta e di quei tempi, di Β«cibo da bambini alla scuolaΒ» e di cibi che Β«erano giΓ  stati masticati e senza saporeΒ» e bramava bistecche. Le bramava cosΓ¬ tanto da trovarla, scovarla, masticarlo, farne la sua stessa vita.

L’Italia Γ¨ il Paese delle trame, dei depistaggi, delle veritΓ  non vere, di memorie che son cibi liofilizzati (e avvelenati) masticati da sfere alte e meno alte e gettati in pasto alla massa ormai senza sapore. Ma c’è chi si accontenta. E chi va oltre. E, prima ancora di fare, Γ¨ memoria attiva. Memoria che non si accontenta di rimanere su passi giΓ  consumati ma cammina, cammina, costruisce sempre nuovi percorsi e tesse sentieri verso vette inesplorate. Dall’incontro di due di questi cammini, dalla conoscenza e condivisione comuni, Γ¨ nato un libro dedicato a Rita Atria: Β«Io Sono Rita. Rita Atria, la settima vittima di Via D’AmelioΒ».

Il libro Γ¨ pubblicato da Marotta&Cafiero Editori, la casa editrice indipendente open access di Scampia rilevata nel 2010 da Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo dell’associazione Vo.di.Sca. (Voci di Scampia), ed Γ¨ il frutto dell’impegno e del lavoro d’inchiesta di Giovanna CucΓ© (giornalista del tg1), Nadia Furnari (fondatrice e vicepresidente nazionale dell’Associazione Antimafie Rita Atria) e Graziella Proto (fondatrice e direttrice della rivista antimafia Le Siciliane/Casablanca).

Β«A 30 anni dalla morte di Rita Atria stamperemo un volume con documenti inediti, interviste importanti, dichiarazioni dei familiari di Rita, pagine di diario e tanto altro β€“ l’annuncio pubblicato in questi giorni su facebook da Rosario Esposito La Rossa – un volume che crea nuovi scenari intorno al suicidio di Rita Atria. Vi aspettiamo per la presentazione ufficiale l’11 giugno alle ore 18 a Palermo a Una marina di libri. Sono questi i volumi per cui vale la pena fare l’editore!Β».

Questa la presentazione del libro pubblicata dall’Associazione Antimafie Rita Atria:

Β«FarΓ² della mia vita anche della spazzatura, ma lo farΓ² perciΓ² che io sola ritengo conveniente”, scriveva Rita Atria nell’ultima lettera – inedita – alla sorella prima di partire per Roma, sotto protezione. Una storia crudele. Una storia che parla di mafia. Una ragazzina in un pezzo di Sicilia spoglio, brullo, povero: Partanna, terra da cui passarono Danilo Dolci e Matteo Messina Denaro. Due opposti: la lotta per il riscatto e il ricatto di Cosa Nostra.

β€œIo sono Rita” Γ¨ il libro-inchiesta che ricostruisce la sua storia scomoda, tutto quello che, in trent’anni, non Γ¨ mai stato cercato, chiesto, investigato, scritto. Rita Atria, la ragazzina colpevolmente abbandonata dalle Istituzioni che avrebbero dovuto prendersi cura di lei anche perchΓ© sotto tutela. Con la forza dei suoi 17 anni denuncia la mafia del suo paese affidandosi al giudice Paolo Borsellino. Forse con la consapevolezza di una brutta fine che le sarebbe potuta toccare.

Una settimana dopo la strage del 19 luglio del 1992 in via d’Amelio, Rita diverrΓ  indirettamente la settimana vittima di quello stesso massacroΒ».


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film β€œDramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdΓ¬ 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale Γ¨ il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: β€œCredo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia β€œTESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia β€œTESEO”- che si svolgerΓ  l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia β€œTESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia β€œTESEO”- che si svolgerΓ  l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la cittΓ  di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne Γ¨ l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone Γ¨ ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si giΓ  bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...