Passa ai contenuti principali

Milazzo . Festa di San Paolino , tutto pronto per la tradizionale festa del 22 giugno che rende omaggio a San Paolino di Nola.







Milazzo . Festa di San Paolino la parrocchia della Trasfigurazione si prepara con tre appuntamenti.
Tutto pronto per la tradizionale festa del 22 giugno che rende omaggio a San Paolino. Per l’occasione la parrocchia della Trasfigurazione ha organizzato una serie di appuntamenti che anticiperanno un evento importante per la comunità della zona del Ciantro.
Come ogni anno, i devoti, vogliono tenere viva la memoria del santo Vescovo che dà il nome del quartiere e imparare da lui ad affidarci a Dio e fare la sua volontà.
Oggi Lunedì 20 e domani, martedì 21, alle ore 19, ci saranno due momenti di preparazione alla festa, attraverso un momento di raccoglimento in preghiera e di riflessione sulla vita di San Paolino, con la celebrazione di una messa.

Mercoledì 22, invece, sempre alle ore 19, nella chiesa della Trasfigurazione sarà celebrata una Santa Messa solenne, presieduta da don Bartolo Saltalamacchia, segretario personale dell’Arcivescovo di Messina. Al termine della Messa saranno affidati all’intercessione di San Paolino la comunità parrocchiale e l’intero quartiere che da lui prende il nome. Sarà anche possibile venerare la reliquia, che sarà esposta in chiesa. Quest’anno a causa delle precarie condizioni in cui si trova il simulacro del Santo non sarà trasferito in chiesa, ma sarà presente una preziosa reliquia che la Diocesi di Senigallia ha donato alla giovane parrocchia circa un mese fa.
Paolino era un giovane dal temperamento d’artista, iniziato alla retorica e alla poetica dal maestro Decimo Magno Ausonio. Nato nel 355 a Bordeaux, discendeva da ricca famiglia patrizia romana (il padre era funzionario imperiale) e, favorito nella carriera politica da amicizie altolocate, divenne consul suffectus, cioè sostituto, e governatore della Campania. Incontrò anche il vescovo Ambrogio di Milano e il giovane Agostino di Ippona, dai quali fu avviato sulla strada della conversione a Cristo.
Ricevuto il battesimo verso i venticinque anni, durante un viaggio in Spagna conobbe e sposò Therasia. Dopo la morte prematura dell’unico figlioletto, Celso, entrambi decisero di dedicarsi interamente al servizio di Dio, sul modello di vita monacale in voga in Oriente. Così, di comune accordo, si sbarazzarono delle ingenti ricchezze che possedevano un po’ ovunque, distribuendole ai poveri, e si ritirarono nella Catalogna per dare inizio ad un’originale esperienza ascetica. Verso i quarant’anni, Paolino era ammirato nell’alta società e amato dal popolo, che a gran voce chiese al vescovo di Barcellona di ordinarlo sacerdote. Paolino accettò con la clausola di non essere incardinato tra il clero di quella regione, e declinò anche l’invito di Ambrogio che lo voleva a Milano. Egli accarezzava sempre l’ideale monastico di una vita devota e solitaria. Si recò quasi subito in Campania, a Nola, dove la famiglia possedeva la tomba di un martire, san Felice, e qui diede inizio alla costruzione di un santuario, preoccupandosi anzitutto di erigere un ospizio per i poveri, adattandone il primo piano a monastero, dove si ritirò con Therasia e alcuni amici in comunità monastica.

I contatti con il mondo li manteneva con le lettere (ne sono pervenute 51) ad amici e personalità di maggior spicco nel mondo cristiano, tra cui Agostino. Per gli amici buttava giù epitalami e poesie di consolazione. Nel 409 fu eletto vescovo di Nola. Si stavano preparando per l’Italia anni tempestosi: Genserico aveva passato il mare alla testa dei Vandali e si apprestava a mettere a sacco Roma e le città della Campania. Paolino si rivelò un vero padre, preoccupato del bene spirituale e materiale di tutti. Morì a 76 anni, nel 431, un anno dopo l’amico S. Agostino.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...