Passa ai contenuti principali

Chiesa Santo Rocco : incontro con il poeta Antonio Cattino, autore del libro di liriche “Rime peloritane” –


La Chiesa di San Rocco di Milazzo ha ospitato , sabato 18 giugno, alle ore 17.30, un incontro con il poeta Antonio Cattino, autore del libro di liriche “Rime peloritane” – IX volume della collana Florilegio dell’associazione Cenacolo Culturale “Hortus Animae” di cui il poeta messinese è vicepresidente.
Ha coordinato l’evento, la dottoressa Elisa La Rosa. presenti i due presidenti delle associazioni Teseo e Filicus arte, rispettivamente dottor Attilio Andriolo e professoressa Caterina Barresi. E' Intervenuta la dottoressa Tommasa Siragusa, direttrice Biblioteca regionale universitaria “Giacomo Longo” di Messina e il maestro Nino Pracanica.











“Rime Peloritane” è una corposa silloge poetica di Antonio Cattino, IX volume della collana “Florilegio” a cura di Maria Grazia Genovese,
Il Prof. Giuseppe Rando (già Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana Unime) nell’introduzione ha definito Cattino “un poeta autentico, che della poesia fa lo strumento espressivo privilegiato per dare vita ai sentimenti, ai sogni…”. Il poeta messinese è vice presidente dell’Associazione Cenacolo Culturale Hortus Animae, ha al suo attivo molte pubblicazioni che hanno ricevuto lusinghieri riconoscimenti dalla critica. La raccolta di liriche è divisa in sei parti, nella prima “Fra amore e amicizia” l’autore manifesta una profonda riflessione interiore, sembra un colloquio dell’anima con se stessa alla ricerca di un quid non ben definito “…L’amore è respiro d’anima, vive del sogno come d’aria la vita”. La struttura dei versi è sostenuta dalla ricerca accurata delle espressioni che enfatizzano i valori fonici delle parole e le suggestioni intime. L’artista volge il suo pensiero al tema dell’amore e dell’affetto, così affiorano malinconici tanti momenti dell’infanzia e della giovinezza ormai lontana. La seconda sezione focalizza “Il doloroso cammino della civiltà” varie sono le tematiche sociali trattate: le foibe, la shoah, la violenza sulle donne e sui bambini, gli sbarchi dei migranti “Se c’è quel Dio che il tuo cuore agogna, oh uomo che rincorri ogni speranza per uscire dalla solitudine infernale…sicuramente è lì, a Lampedusa…” e nell’immenso mare di queste tragedie vagano i dubbi religiosi del poeta. Nella terza sezione “Il tempo del Coronavirus” sono presentate le nostre odierne solitudini forzate dal lockdown, che purtroppo dobbiamo ancora subire per un tempo indefinito nella speranza che “il male che tanta morte ha seminato si diradi; che l’umanità ritrovi il senso della pace”. Nella quarta sezione “Fra Terra e Cielo, nel tempio del Tempo” il poeta volge lo sguardo all’immenso manto celeste, cercando invano risposte ai tanti dubbi che assillano il suo animo “Questo cielo grigio, denso, pesate, brumoso…mentre io cerco il sole che asciughi il dolore…”. Nella quinta sezione “Rime sparse, giorni e tempi” le liriche evocano voci segrete e remote che rivelano una mestizia che talvolta si trasforma in angoscia. Drammaticamente è vissuto l’inesorabile trascorrere del tempo che continua il suo cammino senza indugi “Lo scorrere del Tempo, lento, implacabile testardo…mentre i giorni vanno nel camino di un freddo fuoco che l’anima consuma”. Il senso della caducità della vita ed il dolore che nasce dalla fragilità delle illusioni enfatizzano la tristezza dell’animo. La voce del Tempo non rappresenta più il tempo reale, ma si trasforma in una forza misteriosa che spinge l’artista ad abbandonarsi in un’atmosfera surreale “Il mio grido scivola veloce sul mare increspato, verso l’orizzonte che turbato si ritrae e mi ritorna in gola, quel grido, grave fardello di giorni perduti”. Nell’ultima sezione “Messina, il Peloro e lo Stretto” la bellezza della città si staglia nitida nei versi che rappresentano l’inno d’amore del poeta “… guardo incantato i vari rosa del cielo, le nubi infuocate, il fuoco del mare calmo dello Stretto, che nasconde arcani misteri... mi confondi e mi togli il respiro…”. Purtroppo non si possono dimenticare le terribili immagini del terremoto, la tristezza per le tante famiglie costrette ad emigrare “Banchine del porto stracolme…abbracci che sanno di sale bagnato da lacrime amare…Cesoia di vite, distacco, ancora l’America chiede un nuovo tributo di vite”. Le tante amarezze e le delusioni, però, non potranno mai cancellare il fascino e l’incanto di questa città ed il poeta porterà sempre nel cuore i suoi versi che sgorgano spontanei incisi “su carte intrise di scirocco e di zagara odorose, scritte con gli inchiostri dell’anima”.

















Foto FilicusArt

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...