Passa ai contenuti principali

Castello di Milazzo - Monastero delle Benedettine. Inaugurata , ieri venerdi 3 giugno 2022 alle 1900 l’esposizione che vedrà protagonisti ben 70 artisti provenienti da tutto il comprensorio.


Castello di Milazzo  - Monastero delle Benedettine.
Inaugurata , ieri venerdi 3 giugno 2022 alle 1900 l’esposizione che vedrà protagonisti ben 70 artisti provenienti da tutto il comprensorio.
Un appuntamento che ritorna a distanza di anni –l mondo delle mostre rinasce a nuova vita, dopo il periodo di crisi e di chiusura imposto dalla pandemia, cambia pelle e cambia anima, ritrova un nuovo pubblico allargando quello abituale e cercando un contatto diretto con chi non è esperto ma sicuramente curioso, mentre vengono alla luce nuovi artisti da scoprire in una più diffusa e totalizzante voglia di esperienze di qualità.














la Biennale , come viene chiamata l'iniziativa di Milazzo , racchiude grandi possibilità educative dell’arte, mira a valorizzare le risorse umane del territorio per esaltarne i talenti e le competenze, nonché le risorse del patrimonio artistico e culturale.
Un percorso che vuole portare avanti consapevoli che la cultura, attraverso tutte le sue forme, sia la base su cui sviluppare il senso di appartenenza di una comunità”.
C'è tanta voglia di partecipazione e tornare a visitare mostre e di farlo in una modalità diversa. avviando, anche , un percorso di rivalutazione di spazi dimenticati in città più piccole del nostro territorio mettendo in moto tutta la realtà circostante con una vera e propria rinascita economica e sociale della zona coinvolta.
Ora, dopo la costrizione della pandemia, c'è una voglia generalizzata di riscoprire il nostro territorio. Uscire magari per una sola giornata o per un weekend, vedere una mostra ma poi fare una passeggiata, mangiare, fare qualche piccolo acquisto'
Quasi fosse l'Araba Fenice che dalle ceneri di un disastro che sembrava mortale si alza in volo in una ritrovata voglia di conoscenza.
E' una vera rinascita quella che descrive con un sorriso calmo e accogliente alle grande partecipazione da parte degli artisti che ritrovano nella Città del Capo la Biennale d’Arte, giunta alla terza edizione.
La sala delle Benedettine ospiterà la rassegna d’arte fino al 30 giugno e sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30.
Di seguito i nomi degli artisti di cui sarà possibile apprezzare le opere: Amanda Andaloro, Angela Andaloro, Caterina Barresi, Rosa Battaglia Venuto, Tina Berenato, Vitaliya Bruy, Sabrina Busà’, Carmelo Cacciola, Andrea Calabro’, Marilena Carbone, Carmen Casale, Daniela Celi, Gregorio Cesareo, Pino Coletta, Carmen Crisafulli, Maria Chiara Crisafulli, Carmen Curcuruto, Francesca Di Maio, Maria Di Maio, Giovanni Fantauzzo, Giuseppe Fazio, Luigi Ferrigno, Ruxandra Florian, Strina Celeste Foti, Primarosa Frattini, Daniela Gazzara, Tonino Gelo, Maurizio Gemelli, Nino Gentile, Claudia Giardina, Vito Giardina, Mimmo Giarrotta, Giusy Giorgianni, Maria Teresa Giunta, Sebastiano Giunta, Maurizio Guerreschi, Angelo Ielo, Angela Impala’, Nino Ingegneri, Rosa La Malfa, Anna La Rosa, Alessandro Lavinio, Viola Lo Duca, Wioleta Agnieszka Meler, Tarcisio Merenda, Giuseppe Milone, Dora Mirabile, Dania Mondello, Lidia Muscolino, Pippo Nania, Pino Nicosia, Vincenzo Occello, Paola Pensabene, Walter Piconese, Giovanni Pione, Milena Annabella Ponticello, Maria Raffa, Francesca Renda, Ettore Giulio Resta, Angela Saja, Cristina Santangelo, Domenico Santangelo, Angelo Savasta, Rosa Soldino, Giuseppe Taibi, Mariagrazia Toto, Nino Vario, Paola Venzo, Sheryl Virgona.




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...