Passa ai contenuti principali

Milazzo - Villa Vaccarino :sabato 1 Luglio alle 19 "Un'invincibile estate" di Filippo Nicosia, ed. Giunti



Villa Vaccarino Milazzo 
Rassegna estiva culturale promossa dall'Assessorato ai Beni Culturali e Pubb. Istruzione della Cittá di Milazzo.
Sabato 1 Luglio 2017 alle 19 presentazione del libro "Un'invincibile estate" di Filippo Nicosia, ed. Giunti
L'iniziativa promossa nell'ambito di "Giardino Letterario  di Villa Vaccarino per 'Una cittá che legge' si svolge grazie alla collaborazione con Fondazione Crimi, AICC Manara Valgimigli di Milazzo, Fidapa Milazzo
Filippo Nicosia – scrittore siciliano, classe 1983,  qualche anno di esperienza nell'editoria romana, tra Socrates e Del Vecchio, come apprezzato ufficio stampa; poi, l'avventura itinerante di “Pianissimo – libri sulla strada”, di buona visibilità nazionale – si presenta come romanziere con un lavoro interessante, con più di qualche elemento riuscito (la rappresentazione del territorio, la resa della leggerezza e del pressapochismo dei nuovi ventenni, la consuetudine della violenza in certi contesti, la suprema potenza dell'imprevedibilità nelle vicende dei figli del popolo) e altri che meritano miglior calibratura (i personaggi rischiano ripetutamente, tutti, le sabbie mobili della “superficie profonda”; 
Risultati immagini per "Un'invincibile estate" di Filippo Nicosia, ed. Giunti
Filippo Nicosia
il registro passa dal drammatico cronico al tragico al farsesco al giovanilistico, a volte con troppa facilità; le figure femminili sono poco più che bidimensionali; etc.). La lettura è comunque coinvolgente e il ritmo della narrazione è già più che buono. Il romanzo è stato pubblicato dalla Giunti nella collana “Scrittori”, che ospita titoli di Paolo Maurensig, Massimiliano Governi, Alessandro Bertante e Antonio Moresco, in mezzo a diverse scelte più commerciali e pop.
“Un'invincibile estate” [Giunti, 2017) è uno spaccato delle condizioni del proletariato messinese in epoca recente; presentato come “romanzo di formazione”, si direbbe piuttosto un “romanzo di transizione”:
 i personaggi sembrano guidati dall'improbabilità, dalla pura contingenza e dalla casualità, vengono rappresentati in un momento di passaggio che rovescia le loro sorti, o le inverte, quasi contro la loro volontà.
È un libro dell'incoscienza di quattro giovani; e del disordine delle loro relazioni, e della debolezza delle loro motivazioni; nonostante cominci con un episodio terribilmente drammatico, la morte improvvisa di un padre nemmeno sessantenne, e si poggi su un'assenza altrettanto clamorosa e tragica, cioè la morte della madre per un brutto male circa vent'anni prima, il romanzo di Nicosia mostra come queste assenze non contribuiscano alla maturazione dei figli, piuttosto al loro indebolimento, al loro inequivocabile fatalismo. È un po' come il pensiero del terremoto: i ragazzi non ci pensano mai, perché “è l'unico modo per vivere qui. Bisogna essere smemorati, con una piscina di mille metri davanti, le montagne dietro, e una faglia che può smuovere l'intero mare e trasformare la città in una di quelle palle di vetro che giri per far cadere la neve”. Per vivere a Messina senza angosce per il sisma si deve essere per forza smemorati: per vivere senza genitori a vent'anni si deve essere altrettanto amnesici, e volontariamente distratti. O rassegnati a essere foglie al vento (un vento che soffia senza nessuna prevedibilità).
Protagonista principale e io narrante è il giovanissimo Diego, nato nel giorno della morte di Falcone [quanta tragedia in poche battute: muore lo Stato, muore il padre, da tempo era morta la madre...]; è un cuoco di talento che si sta facendo le ossa come tuttofare in un ristorante. È vissuto nella casa della sua famiglia mentre il fratello maggiore veniva spedito a Roma, ufficialmente perché aveva avuto attenzioni morbose nei suoi riguardi; è cresciuto nell'assenza della madre e nella spettrale lontananza del fratello, è cresciuto in un contesto di abbacinante normalità della violenza (per le strade, ma anche in casa, quando il padre scapoccia), al Villaggio Santo Case Gescal (“per fare amicizia con qualcuno dovevi far parte di una banda e dovevi saper picchiare. Già alle scuole medie avevo una bella esperienza di risse […]. La violenza è una particolare consistenza dell'aria, una forma di umidità”, scrive).
Diego ha poco più di vent'anni e tanti sentimenti; ha fatto qualche anno di Università ma senza convinzione; ha mantenuto un poco di innocenza, e non soltanto perché è vergine. Si arrabatta, ma non è mai oscuro. Suo fratello Giovanni è invece una figura luciferina; si presenta dopo la morte del padre, con approccio sornione, poco più che parassitario; nonostante la nulla confidenza con Diego, sostanzialmente gli si pianta in casa, gli frega la ragazza, gli impone una verità ben diversa da quella vulgata dal padre, e ovviamente molto più drammatica e meschina, e tutto e tutti man mano tradisce: Diego, la sua amata Ester, i patti (in genere). È un personaggio senza profondità e senza spessore: pura superficie, tutto nervi e bassezze.
Le figure femminili descritte da Nicosia hanno, in comune, una certa sensualità; sia Ester, chimera di Diego e poi amante di Giovanni, sia Martina, disinibita e borghesotta compagna di Diego. Sembrano estremamente semplici, molto vitali e molto incoscienti; inquiete proprio no, al limite, forse, annoiate. Sono entrambe mediamente bugiarde. 


Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...