Passa ai contenuti principali

Agosto al Castello 2017 Morìa - Elogio della Follia- - Mastio del Castello - Milazzo



Sarà presentato il prossimo 13 agosto 2017 
Agosto al Castello Verrà 
Morìa - Elogio della Follia- - Mastio del Castello - Milazzo 
(Scritto e diretto da Francesco R. Vadalà da Erasmo da Rotterdam) 

Prendendo spunto dallo spirito ludico che anima le pagine di Erasmo Da Rotterdam, l’Associazione EVolution3 ripropone l’opera sotto forma di spettacolo e gioco scenico. 
Morìa - di Francesco Vadalà è liberamente ispirato al saggio che Erasmo da Rotterdam scrisse agli inizi del 1500 al suo arrivo in Inghilterra e durante il periodo della sua residenza nella casa di Tommaso Moro. 


Sul palco del Mastio del Castello di Milazzo, in scena Elena Grasso, Gianni Di Giacomo, Paola Gemelli, Giovanna Farsaci, Arianna Rizzo, Francesca Marcaione, Sharon Nicosia 



Insieme a Morìa, Kolakeia, Edone, Lete, Misoponia, Iupnon parteciperanno al gioco di apparizione e sparizione di Morìa, ora Adulazione, ora Irriflessione, poi Piacere, Oblio e Sogno, una sorta di danza modulata da voce, stoffe di velluto nero e dal bianco delle originarie forme, mentre sullo sfondo, il rosso dell’onda folle e impetuosa. 


Si tratta di riflessioni dal tratto faceto, ironico, stravagante, con tocchi di malinconia, il cui titolo è un gioco di parole perché in greco Encomium Moriae può essere inteso come elogio di Moro e “Elogio della follia”, come recita il titolo dell’opera. 

Con un piccolo gioco spiritoso entra in scena la Follia in persona e, come un professore, sale in cattedra per pronunciare un discorso. Dichiara che parlerà improvvisando, senza rispetto di regole, e poi costruisce il discorso con tutte le suddivisioni dei retori. Essa dà avvio all’elogio di se stessa dichiarando di essere figlia di Pluto e della dea Giovinezza, nata nelle isole Fortunate e nutrita di ubriachezza e ignoranza. La Follia è dama veramente sorprendente. Essa rappresenta un po’ il genere umano che Erasmo descrive come una compagnia di attori che sulla scena della vita indossano ora l’una ora l’altra maschera. 
L’Associazione EVolution3 ripropone l’opera sotto forma di spettacolo e gioco scenico. I cambiamenti di Follia sul palco sono rapidi di giochi di prestigio che intrigano lo spettatore che pensa si tratti sempre dello stesso ruolo. Follia si presenta come personificazione di un alcolizzato ed ecco che, di colpo, essa diventa saggia e quando il pubblico dà credito alla sua sagacia, lei si tramuta in satiro o beone. 
E il cambiamento si rinnova di continuo perché la Follia saltabecca da ruolo a ruolo. Eccola dichiarare che è lei a garantire la permanenza della razza umana. Follia è spontaneità, una certa dose di avventatezza, una prontezza ad assumere rischi, che esclude il calcolo, perché libera gli uomini a un tempo da timore e vergogna e così li fa disponibili ad imbarcarsi in grandi imprese. Senza di lei quali città, quali imperi sarebbero mai stati costruiti? E ancora, Follia è controllo sul quel candore totale che renderebbe impossibile il rapporto di società. Tutti gli uomini sono attori, presi in inganno dalle loro maschere, persuasi di essere i personaggi che rappresentano. Dobbiamo allora gettare le maschere? Nient’affatto! Giochino pure, gli uomini, la loro parte! Una sorta di satira universale di cui Francesco Vadalà con il suo Morìa riprende i toni, un gioco scritto in versi che coinvolge recitazione e danza, riso e riflessione, all’interno di una scenografia dal forte impatto emotivo che evoca potenza e gloria e sulla quale “sfilano”Follia” e tutti gli aspetti ad essa legati, e di cui noi, chi più chi meno, siamo vittime. 

Morìa è di grande attualità. Invoca le potenzialità dell’uomo facendole emergere in tutta la loro potenza, un’istanza etica innanzitutto che lascia libero l’intelletto nell’esercizio della capacità critica, dovere-diritto della coscienza di divenire se stessa nell’espressione più alta della sua ontologica natura tollerante, libera da costruzioni malfatte e dogmi prestabiliti. La follia, intesa come espressione naturale regolata, diventa allora veicolo di creazione, trasfigurazione della realtà imposta. Bellezza, grazia e magnificenza sono i frutti del cambiamento quando il genio trova spazio e l’intelletto esercita la sua propria funzione indagatrice. 

Erasmo scriveva di follia nell’Europa Cattolica del XIV secolo, quando la Chiesa, in piena Controriforma, tesseva strategie contro il dilagare della società laica e le idee diffuse del protestantesimo. Un modo per reprimere con la forza la tensione di libertà critica che era esplosa nella coscienza dell’uomo moderno. Cosa è cambiato adesso rispetto ad allora? Ben poco se osserviamo la prospettiva in cui siamo calati, dopo la grande crisi dell’Occidente e le guerre di religione che imperversano da una parte all’altra del globo. Il problema è sempre quello: l’assenza di tolleranza. Allora perché non far parlare per una volta la follia? Perché non darle la possibilità di sedere sul trono della giustizia? 

Alla fine Morìa conclude lo spettacolo scusandosi per il suo esploit e poiché essa è anche oblio, nulla di quanto detto verrà ricordato, così invita tutti a berci sopra e a farsi una grande risata senza livore per nessuno. La tolleranza è anche questo. 
Un grande spettacolo che invita alla riflessione e ad un riflessivo gioco degli specchi sulla propria persona, e sugli altri, nostre relazioni. 
Info 




Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...