Passa ai contenuti principali

Incontro recupero aree degradate: individuato l’ex mercato coperto di via Pescheria da trasformare in uno spazio per il co-woorking e la realizzazione di un polo sportivo a Bastione


L'immagine può contenere: 3 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso
giovedì 8 giugno 2017

recupero aree degradate. Incontro al Comune

Recupero di aree degradate per dar loro una destinazione funzionale sociale, sportiva e di animazione socio-culturale e di partecipazione collettiva. La città di Milazzo può ambire a dei finanziamenti previsti dal PO FERS 2014-2020 che mette a disposizione dei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti e di quelli che in passato hanno elaborato, come quella mamertina, un Piano integrato di sviluppo urbano (Pisu) – 35 in tutto in Sicilia – 36 milioni di euro per finanziare progetti per un massimo di 600 mila euro. Il Comune di Milazzo intende essere parte attiva in questa programmazione e mercoledì pomeriggio nell’aula consiliare ha tenuto un primo incontro con associazioni culturali e movimenti cittadini sia per illustrare tale opportunità, sia soprattutto per acquisire proposte.L'immagine può contenere: 2 persone, persone sedute, tabella e spazio al chiuso
E’ stato il sindaco Formica ad aprire i lavori spiegando i contenuti della manifestazione di interesse e l’importanza per l’Amministrazione di inserirsi in questo finanziamento per effettuare degli interventi, diversamente difficili da eseguire, vista la situazione economica, su alcuni immobili e/o aree di proprietà comunale. Prevedendo il bando – ha aggiunto il sindaco – tempi relativamente brevi (la scadenza è il 17 agosto) e richiedendo la presenza di proposte progettuali, abbiamo individuato, tra quelle presenti con tali caratteristiche negli archivi comunali, il recupero dell’ex mercato coperto di via Pescheria da trasformare in uno spazio per il co-woorking, la realizzazione di un polo sportivo a Bastione e il recupero, per realizzare uno spazio aggregativo polivalente di un’area a San Paolino. Il responsabile dell’Ufficio Europa, Giovanni Mangano ha spiegato che a Milazzo gli edifici abbandonati sono tanti ed è opportuna una mappatura anche al fine di essere pronti per i prossimi bandi che da qui ai prossimi mesi offriranno ottime occasioni di finanziamento. “Abbiamo puntato su queste proposte perché le riteniamo maggiormente fattibili alla luce anche delle somme che potranno esserci assegnate (600 mila euro) e poiché perchè l’intervento non deve limitarsi solo al recupero del bene ma alla sua rifunzionalizzazione e riuso con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva. Ciò non sarebbe stato possibile ad esempio con l’Asilo Calcagno che prevede un intervento di circa 2 milioni di euro. L’apertura alle associazioni nasce proprio dalla scelta dell’Amministrazione di condividere questo percorso e vedere se esistono altre proposte visto che è possibile presentare più istanze. Sarà fondamentale – ha concluso Mangano – il rispetto dei tempi e per questo contiamo di definire il tutto entro il 17 luglio per dare un mese di tempo agli uffici comunali per istruire la documentazione richiesta che culminerà nell’approvazione di una delibera di giunta”. Nel corso del dibattito oltre alla richiesta di chiarimenti sono giunte alcune proposte tra le quali significativa quella formulata dal parroco del Sacro Cuore, don Marco D’Arrigo che ha proposto di inserire la realizzazione del “Pozzo di Sicar” per creare un polo di accoglienza per gli indigenti ed i migranti, considerato che nella fascia tirrenica ciò non esiste e si va avanti solo grazie alla disponibilità di volontari privati. I rappresentanti dell’Amministrazione hanno assicurato che valuteranno la compatibilità della proposta con le prescrizioni del bando regionale.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...