Passa ai contenuti principali

· Milazzo: sabato 8 luglio l'Associazione Culturale Teseo presenta alle h.19 a Villa Vaccarino il libro:"Pugni di loto" della scrittrice messinese Marcella Mancuso






Un giardino zen dallo splendore quasi perfetto, cullato dalla luce, dall'acqua e dal delicato fruscio dei rami di sicomoro nella brezza. Inizia con questa immagine, evocativa e leggera, il romanzo di Marcella Mancuso. Delicata, a tratti struggente, ben documentata e attraversata da una profonda leggerezza, "Pugni di loto" è una storia intimamente unita al flusso del tempo e delle stagioni, in un Giappone che intreccia antiche cerimonie rituali, poesia e contemporaneità. 

Marcella Mancuso (classe 1979) nasce e vive a Messina, dove si è laureata in Scienze giuridiche. Lettrice onnivora e curiosa, appassionata di storia e letteratura, adora la lingua e la cultura giapponese. Per lei scrivere è come riflettersi in uno specchio, per scoprire cose di sé altrimenti invisibili. Ha esordito nella narrativa con il romanzo “Estate e dintorni”. Ha un blog dedicato al mondo della letteratura e ai super poteri degli scrittori esordienti e non.

Ricercare l’anima che si cela dentro un giardino è remota pr
erogativa. dei giardini Giapponesi, un romanzo di forza profonda e sensibilità. 

Questo è il libro di Marcella Mancuso, un racconto che avanza come un fiume in piena di emozioni e parole, trasportando senza sforzo il lettore, nelle atmosfere del Sol Levante, attraverso le vicende di Hanako, figlia di un creatore di giardini, esperto conoscitore dei segni e delle forme della natura. Quando lui sparirà, Hanako si ritroverà ad affrontare un incessante flusso di domande senza risposte e un improvviso vuoto di senso. Un vuoto che colmerà con l'importante eredità emotiva trasmessale dal padre: la comprensione di se stessa attraverso l'esperienza della bellezza.
Gli antichi Greci ritenevano condizione primaria lo studio degli elementi naturali e del mondo, tanto che alcune delle scuole di pensiero sono nate con l’idea del giardino quale luogo ideale per le loro riflessioni. Il giardino come opera
d’arte è caratteristica della proporzione dei giardini all’inglese e all’italiana, dei giardini pensili o dei giardini giapponesi, ognuno con la loro carica estetica e simbolica.
Ai nostri giorni la tendenza è quella di riappropriarsi degli spazi che le abitazioni offrono per creare il giardino a proprio metodo; per chi non avesse la possibilità di godere un giardino all’aperto, il giardino indoor è un’ottima alternativa.
Il giardino indoor trasforma un locale scevro di caratteristiche in un luogo dove potersi rilassare e trascorre il tempo piacevolmente, dove l’anima possa specchiarsi e ritrovare serenità.
Del resto, l’aggiunta di piante e fiori addolcisce un locale che diversamente apparirebbe asettico e privo di personalità. Inoltre, è possibile impreziosire il giardino indoor con vasi e statue che rinviano alla grazia e alla virtù femminile e realizzano appieno l’ideale di bellezza, rinvenibile in natura nella perfezione delle piante e dei fiori.
Come ci ricorda J.J. Bachofen, persino l’elemento acqua che zampilla dai piedi della statua femminile racchiude in sé cariche simboliche: nella mitologia egizia Iside, la madre, è la terra feconda, mentre il maschile Osiride è il fiume, energia maschile che appare come potenza acquatica e fecondatrice.
Terra e acqua cooperano così sinergicamente al miracolo della natura. Infine, la scelta di lampadari-candelabri
proporziona la creatività umana di ornamento di un giardino indoor con la perfezione della natura e sancisce l’armonia del tutto.

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...