Passa ai contenuti principali

Lettera aperta di un nostro Concittadino al Sindaco di Milazzo: "la Città che Vorrei" anzi che vorremmo. aiutiamoci.





Nonostante il buon lavoro svolto dall'Assessore Maisano e dagli addetti ,sembra proprio che resti ancora molto da fare, sopratutto dal comportamento civico di ogni cittadino.

Lettera aperta al Sindaco di Milazzo
Comunicato Stampa

“Carissimo” Sindaco, sono tornato a vivere nella mia Milazzo dopo 40 anni; premetto che rispetto alla provincia di Mantova, dove abitavo, pago 429 euro l’anno in più di tasse locali, su una pensione veramente modesta. Con la speranza che questa premessa sia utile a farle meglio comprendere la rabbia e il disgusto che provo per le condizioni di abbandono e degrado in cui versa la nostra splendida città; pur comprendendo che la complessa situazione attuale derivi anche da responsabilità precedenti. Alla versione digitale anticipata via e-mail, trova allegata una corposa galleria di immagini che provano quali siano le condizioni di degrado dell’intero territorio comunale, anche se, suppongo, ne sia al corrente. Più volte ho segnalato all’assessore Maisano realtà indecorose di zone anche centralissime, prontamente ripulite (dopo vari mesi di totale negligenza..). Tuttavia, non credo che debbano essere i cittadini a dover segnalare ogni situazione di degrado. L’azienda che si occupa dell’igiene urbana dovrebbe controllare che le varie aree assegnate agli operatori, siano effettivamente pulite nei tempi previsti. Così pare non sia. La scerbatura dei marciapiedi non viene effettuata nonostante sia prevista dal capitolato dei frequentissimi appalti alle diverse aziende. La manutenzione dell’illuminazione pubblica, del verde e dell’arredo urbano è carente o del tutto assente, sul lungomare Garibaldi, alcuni lampioni sono stati rimossi, altri sono fulminati, con lanterne frantumate o mancanti (al Capo quasi tutti), le panchine pericolosamente rotte e corrose. La segnaletica orizzontale è inesistente o sbiadita per la scarsa qualità della vernice usata. Le numerose palme che abbellivano la città sono state decimate e per le ultime rimaste in marina (già intaccate dal parassita) non è previsto nessun trattamento (da anni esistono rimedi efficaci, di cui ho informato l’assessore Maisano). Alcune aiuole non sono mai curate. I tombini sono strapieni. I monumenti malridotti o non illuminati (come il Castello più grande di Sicilia o villa Vaccarino..). La scerbatura del terrapieno di ponente e di alcune strade viene fatta (forse) una volta l’anno, e (spesso) male.. (sfalciare erbacce e sterpaglie senza ripulire la sporcizia accumulata in un anno è un’azione scellerata). Le carcasse di mobili e divani rimosse dalla spiaggia sono accantonate sotto il terrapieno. La pineta di San Papino, sede di una piccola area giochi per bambini, è sempre sporca, piena di vetri rotti, incolta e trascurata. Sotto la rotonda è una discarica. Le docce già rotte e intasate. La pineta vicino allo stadio, dove c’è un campetto per ragazzi, è indecentemente stracolma di rifiuti di ogni genere. Carissimo Sindaco, come ci si può sentire la coscienza a posto con una pulizia sommaria annuale 
(quando va bene)? 
Come si può? 
Nessun lavaggio programmato di strade e marciapiedi, luridi e puzzolenti. Puzzano i cassonetti, sempre aperti e stracolmi anche di giorno. Vedo molta gente conferire i rifiuti a tutte le ore (senza nessuna sanzione), addetti al volantinaggio commerciale lasciare i (troppi) flyer selle soglie delle porte in balia del vento. Vedo gente che scarica in marina sacchetti pieni di filoni (interi) di pane per i piccioni, nonostante una circolare comunale lo vieti. Vedo gente versare direttamente sui marciapiedi e i bordi delle aiuole abbondanti avanzi di pasta per i gatti. Vedo gente parcheggiare disinvoltamente in mezzo alla strada seppure vicino ci siano parcheggi liberi. Vedo l’inutile quanto ridicola pista ciclabile perennemente invasa da auto.
Vedo auto correre a 80 all’ora in marina come fossero al nurburgring. Vedo attempati e adolescenti in scooter (palesemente elaborati) senza casco. Vedo gente attraversare le rotatorie incuranti delle strisce pedonali, sotto lo sguardo disinteressato dei rari agenti di polizia locale. Come vedo pure alcune vigilesse aggredite e minacciate da energumeni cafoni e incivili, perché cercano di multare (dopo aver avvisato a lungo col fischietto..), auto senza contrassegno nei parcheggi per disabili. Vedo poche forze dell’ordine pattugliare la città, o il mare di ponente, dove deficienti criminali sfrecciano in acquascooter vicinissimo alla spiaggia nelle ore di punta… È chiaro che a Milazzo ognuno fa quello che vuole, perché sa di poterlo fare, e i frequenti atti vandalici restano troppo spesso impuniti. Esiste un sistema di videosorveglianza (pagato profumatamente dai contribuenti) che non si sa se funzioni, e se funzionasse, sarebbe grave che non venga utilizzato. Alcune strade e piazze (anche centralissime) sono discariche a cielo aperto. La stazione (e il piazzale antistante) sono impresentabili, da anni manca un punto ristoro e un punto informativo, manca una pensilina alla fermata del bus urbano, l’aiuola antistante è incolta e sporca, come pieno di sporcizia è tutto il perimetro della piazza. Per le vie del centro vecchie insegne sbiadite o frantumate, mai rimosse, testimoniano attività commerciali chiuse da anni. Sui marciapiedi del porto (e non solo) le fioriere (rotte e piene di sterpaglie) sono colme di rifiuti. L’area esterna del terminal aliscafi è invasa da venditori abusivi. Non esiste un servizio taxi degno di questo nome. Arrivare a Milazzo è come arrivare in un porto franco… Milazzo è sporca carissimo Sindaco, il degrado si percepisce ovunque, al Capo, al Tono, nei percorsi per arrivare alla città alta, (l’Immacolata, a “muntata”, la scalinata di via Impallomeni completamente al buio), nei belvedere di ponente e sulla panoramica, sul lungomare Garibaldi dal porto a Vaccarella, nella Piana, alla vecchia e alla nuova stazione. Carissimo Sindaco, come si può pretendere una TARI così alta, a fronte di un servizio così carente? Ci dica, lo dica pubblicamente, perché da noi è così difficile gestire direttamente il servizio di igiene urbana o la sosta a pagamento. Ci dica come sono utilizzate le tasse altissime che paghiamo, più alte di quelle che si pagano in città del nord’Italia tenute benissimo e con servizi efficienti, dove la raccolta differenziata funziona bene ormai da anni, dove le strade sono pulite, i marciapiedi non puzzano, le aree verdi sono curate e, gli operatori ecologici fanno il loro lavoro (!)… Tuttavia anche Taormina, Cefalù, Ortigia, Ragusa, San Vito lo Capo (per fare solo alcuni esempi..), non sono mica su Marte. Carissimo Sindaco, avrà verificato di persona che il termine “semplice” che ha caratterizzato la sua campagna elettorale, sia stato quanto mai fuori luogo, soprattutto per un città come la nostra. Avrà compreso, spero, che la semplicità è un sublime obiettivo, molto difficile da raggiungere. Mi perdoni se mi sono dilungato, sebbene ci fosse molto altro da scrivere. Perdoni la mia rabbia e il disgusto che provo per lo stato in cui si trova la mia città, una città con 6000 anni di storia, penisola di rara bellezza, troppo spesso disprezzata dai suoi stessi abitanti, e che, probabilmente lascerò definitivamente. La saluto Sindaco, le auguro di cuore buon lavoro, per il bene della nostra città e la salute dei cittadini. Milazzo, 18 giugno 2017 Tindaro Pichilli Gaglio



Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...