Passa ai contenuti principali

Rotatorie, l’Amministrazione fornisce nuove informazioni ai cittadini


Rotatoria Piazza Roma

Rotatoria San Papino

Rotatoria via dei Mille


Partono i lavori anche per la realizzazione della terza rotatoria, quella di piazza Roma.
 Ad eseguirli sarà l’impresa “Salvo Mangano costruzioni srl” di Giarre che ha offerto un ribasso percentuale del 36 per cento sul prezzo a base d’asta di 114 mila euro. Sono dunque tre i cantieri aperti nel centro cittadino riguardanti la viabilità e inevitabili sono i disagi, anche se la presenza costante dei vigili in ogni zona interessata dai lavori rappresenta un deterrente alla sosta selvaggia che finirebbe per creare veri e propri intasamenti. In città come spesso accade in queste occasioni, la questione rotatorie, strutture previste dal Piano urbano del traffico, è l’argomento del giorno. C’è chi guarda con favore a questa nuova progettualità e chi invece non accetta le novità che riguardano la futura regolamentazione del traffico.
“Comprendo le difficoltà momentanee ed i disagi – spiega il sindaco Carmelo Pino – ma non giustifico le esasperazioni e soprattutto i giudizi gratuiti elargiti da chi tenta di impedire in ogni modo quella che rappresenta una vera e propria riqualificazione urbana. In questi giorni – prosegue Pino – ho sentito di tutto. Ad esempio che le rotatorie sono di grandi dimensioni, che strozzeranno il traffico, qualcuna che è addirittura decentrata rispetto alla carreggiata, che si creerà ulteriore confusione. Nulla di vero, siamo ancora ad una fase iniziale di cantiere e quindi invito alla pazienza trattandosi di interventi che la Comunità europea da tempo impone per la regolamentazione delle intersezioni nei centri urbani. Iniziamo da quella di via dei Mille importante non solo per regolamentare un incrocio particolarmente trafficato e che sino ad ora era utilizzato esclusivamente per la sosta ma anche per una diversa disciplina dell’accesso veicolare all’interno dell’area portuale. Inoltre ci permetterà di chiudere il centro cittadino in occasione di eventi o altre manifestazioni senza pregiudicare la viabilità nelle altre arterie. Le altre due rotatorie (piazza Roma e San Papino) sono invece finalizzate a garantire il raccordo tra le due riviere e alleviare così il problema degli ingorghi nel centro urbano. Infatti da Ponente sarà possibile raggiungere il lungomare di levante e viceversa creando un doppio senso di marcia nelle vie Pistorio e Cristoforo Colombo. Inoltre sarà possibile evitare il fastidioso “giro” attorno al monumento dei Caduti per raggiungere direttamente, da via Impallomeni la via Umberto I. Ma soprattutto a coloro che lanciano strali sui costi, rispondo che nessuna di queste opere grava sul bilancio comunale in quanto la copertura degli interventi è avvenuta attraverso l’utilizzo di somme provenienti dalla devoluzione di vecchi mutui. Ma c’è di più. I lavori a piazza Roma non riguarderanno solo la realizzazione della rotatoria ma anche quegli interventi strutturali, di una certa importanza necessari a risolvere l’atavico problema delle acque meteoriche che ad ogni temporale mandano in tilt i tombini provocando in prossimità dell’incrocio danni alle autovetture. E poi avremo una riqualificazione del centro cittadino che potrà contare su oltre 500 mq di verde presente per abbellire le rotatorie. Per cui ritengo che prima di parlare occorrerebbe fare valutazioni più serie. Non è possibile tenere atteggiamenti pregiudizialmente criticiquando si cerca di portare avanti nuove iniziative di civiltà”. 
L’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo evidenzia che l’arch. Carmelo Dragà, progettista esecutivo delle rotatorie, “ha dimensionato le rotatorie nel rispetto dei parametri dettati dal nuovo codice della strada, tant’è che le stesse sono state approvate dai competenti uffici compresa la Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Messina. Ritengo che a regime le rotatorie serviranno a mettere in sicurezza incroci complessi che erano mal regolamentati e indecorosi e sicuramente miglioreranno l’architettura preesistente delle intersezioni. Occorre però comprendere – aggiunge l’assessore – che oggi la rivisitazione della viabilità cittadina, che passa anche attraverso queste opere impone un cambio di abitudini, evitando la sosta o anche la semplice fermata di pochi minuti in doppia e tripla fila, ad esempio davanti al panificio, all’edicola, al bar, alla farmacia, alla banca. A rallentare il traffico, a renderlo caotico e persino a bloccarlo, in alcuni momenti particolari sono proprio le auto parcheggiate in maniera irregolare, non le rotatorie”.


Pubblicato da COMUNE MILAZZO

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...