Passa ai contenuti principali

Carnevale storico luciese, dal 15/17 febbraio 2015



Sana Lucia del Mela 
Carnevale Lucese
Sfilate allegoriche, gruppi mascherati e degustazioni di ricette tipiche: sono questi gli ingredienti dell’edizione 2015 del Carnevale luciese, pronto a stupire grandi e piccoli domenica 15 e martedì 17 febbraio. Tra le curiosità, imperdibile il secondo concorso dedicato al mezzo di trasporto tipico delle strade siciliane: la motoape, trasformata per l’occasione in carro allegorico, in una divertente sfida per la creazione più originale. L’evento, unico in Sicilia nel suo genere, prevede il raduno dei partecipanti alle ore 16 in Piazza Milite Ignoto, da dove partirà un corteo per le vie cittadine, al seguito di gruppi in maschera e sulle note di allegre marce musicali. Protagonisti anche i bambini, che esporranno le maschere artistiche, preparate con materiali di riciclo, realizzate nel corso di un laboratorio creativo a cura del gruppo consiliare "La città che vorrei". 

Le sagre di piatti tipici e dolci di Carnevale
Immancabili poi gli appuntamenti con i sapori che da sempre allietano questo speciale momento dell’anno: tutti in Piazza Milite Ignoto domenica alle 20.30 per la sagra della salsiccia e martedì alle 20 per la sagra dei maccheroni. Sempre martedì, la festa prosegue poi in Piazza Duomo, con la sagra dei dolci di carnevale, dalle “fraviole” alle “chiacchiere” e alla “pignolata”.
“’U Catalettu”, ovvero la tradizione
Al centro di questo evento di origine cinquecentesca, in scena domenica e martedì grazie alle performance teatrali di attori e figuranti, c’è la morte simbolica di Carnevale che, dopo aver mangiato e bevuto a dismisura, viene accompagnato in un finto corteo funebre dagli strepiti generali e dal pianto delle “cianci morti”, ovvero le classiche “prefiche”. Il processo a Carnevale che, nella tradizione, veniva accusato di golosità e ingordigia (tanto da “morire” con una fraviola in bocca), con giudici, medico e prete pronto per il funerale grottesco, è in programma martedì in Piazza Milite Ignoto. Da qui, a fine serata, partirà il funerale del povero Carnevale diretto a Piazza Duomo, dove su un rogo scoppiettante verrà bruciato un fantoccio, come simbolo della fine della festa e l’inizio della Quaresima, segnato dal suono delle campane (il cosiddetto “campanazzu”). L’altro momento importante, domenica alle 19 in Piazza Milite Ignoto, è lo “sposalizio”, un finto matrimonio di carattere satirico caratterizzato da un copione di scherzi e divertimento. Soprattutto nel secondo dopoguerra, il “’U catalettu” rappresentava uno dei riti centrali nel calendario festivo luciese, anche per il valore antropologico che, in un’epoca di austerità, legata per esempio ai pochi mezzi generalmente disponibili per imbandire la tavola, consentiva libertà ed eccessi altrimenti proibiti. 



Il Carnevale e i suoni della tradizione in Sicilia
Nella cornice del Carnevale storico luciese, lunedì alle 18.30, nel palazzo ex carcere borbonico di Piazza Milite Ignoto, si terrà un incontro con il prof. Sergio Bonanzinga (Etnomusicologia e Antropologia della Musica - Università di Palermo), che relazionerà sul tema “Pratiche musicali del Carnevale in Sicilia”. Con lui, anche la dott.ssa Simona D’Agostino (Università di Palermo), esperta di etnocoreologia, che parlerà della “Contradanza mascherata del martedì grasso di Balestrate”, evocando un rito tipico della città palermitana. 
L’organizzazione
Obiettivo del Carnevale storico luciese, proposto dall’Associazione turistico culturale “Blog del Mela”, è quello di far rivivere una festività legata al patrimonio culturale cittadino, abbandonata negli anni ’70 ma dettagliatamente ricordata sia dalle fonti storiografiche che dalla tradizione orale. All’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, partecipano numerose associazioni e volontari, mentre le sagre sono offerte dai maestri ristoratori e pasticcieri luciesi. 





Postato 2 hours ago da Redazione

Post popolari in questo blog

Comincia l'avventura di "Dramma popolare" prodotto cinematografico . (scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production .

Dramma popolare" prodotto dalla People Production. Dopo la prima del film “Dramma popolare” scritto, diretto e prodotto da Carmelo Popolo e Matilde Buzzanca per la People Production proiettato in anteprima assoluta venerdì 10 gennaio 2025 presso l’Auditorium comunale di Pace del Mela (ME) , nei social registriamo  numerosi commenti positivi  - Ma quale è il futuro dei film indipendenti ? Nonostante il mondo del cinema sia dominato dalle grandi produzioni hollywoodiane, diversi film indipendenti stanno superando le aspettative del pubblico e della critica. A tal proposito, Martin Scorsese ha voluto porre la lente d’ingrandimento proprio su questo aspetto. Intervenuto al Cinema Con di Las Vegas, maggiore raduno mondiale dell’industria del grande schermo, il regista statunitense ha sottolineato il peso di tali pellicole nel medio-lungo termine: “Credo che sia necessaria una riconsiderazione generale. Dovete investire nel futuro dell’esperienza cinematografica, per il bene di tutt...

Premio di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo

Dott Attilio Andriolo Premio  di poesia “TESEO”- Tutto pronto per la serata finale della 6^ Premio di poesia “TESEO”- che si svolgerà l’11 agosto 2024 presso i portici dell’Atrio del Carmine di Milazzo dove  si consegneranno i premi di questo evento culturale che ogni hanno assume interesse a livello nazionale. Il presidente dell’Associazione Culturale Teseo di Milazzo e la giuria composta dalle prof. Maria Lizzio, Silvana Gitto, dal Dr. Giovanni Albano, Francesca Roveri, Rosetta Vitanza e Eliana Tripodo, hanno pubblicato una prima parte di graduatoria relativa a due sezioni. Un riflesso di immagine positiva per la città di Milazzo, la quale si arricchisce di iniziative culturali organizzate da associazioni private, capaci di costruire qualcosa di duraturo e importante nel tempo. E il sesto premio letterario Teseo ne è l’esempio piu’ eclatante per impegno e il numero di partecipanti che arrivano da tutta l’Italia. Dunque, facciamo i complimenti a tutta l’organizzazione di ques...

GARA Aci Sant’Antonio -Modica

https://www.modicacalcio.it/ 30/03/2025 Fondamentale vittoria per il Modica Calcio che torna dalla trasferta di Aci Sant’Antonio con tre punti ottenuti grazie alle reti di Viegas e Idoyaga. Primo tempo che inizia da subito con il Modica in possesso del gioco, al 8’ ci prova Francofonte al volo da fuori ma il suo pallone finisce a lato. Pochi minuti dopo ci prova Cacciola direttamente da punizione, il pallone è ancora una volta alto. Al 15’ la grande occasione per il Modica Calcio con Idoyaga che si presenta dal dischetto e si lascia ipnotizzare da Castrianni. Al 27’ l’occasione di Handzic che si già bene ma sfiora il palo, l’attaccante si fa perdonare al 33’ con un assist al bacio per Viegas che tutto solo batte l’estremo difensore avversario e porta avanti i suoi. L’attenzione cala e i padroni di casa si fanno vedere dalle parti di Pontet, al 41’ su un lancio lungo Rossi e il proprio portiere non si intendono e lasciano un pallone vagante in area su cui si avventano gli uomini di Cost...