Milazzo, al via “Alfabetizzazione di frontiera”, corso di italiano per stranieri promosso dal Rotary.

Milazzo
I Rotary Club dell'area Peloritana hanno dato inizio al progetto "Alfabetizzazione di frontiera", iniziativa finanziato con le sovvenzioni del Distretto Rotary 2110 nata per favorire l'accoglienza ed il senso di integrazione di gruppi d'immigrati provenienti da altre realtà culturali, etniche ed economiche che hanno difficoltà comunicative e di inserimento nel nostro ambiente.
“Alfabetizzazione di frontiera” è uno dei tre progetti più importanti, “ sottoscritto, con gli altri otto presidenti dei Rotary club dell’area peloritana, punta a creare opportunità di accoglienza e integrazione per immigrati con difficoltà comunicative e di inserimento.
Sempre per il 2015, l'associazione potrebbe avviare anche nella nostra Città il progetto distrettuale “Sapori e salute”, per la valorizzazione dei prodotti e l’educazione alimentare e prevede la pubblicazione di un volume con schede e fotografie di prodotti tipici del territorio.
Inoltre, clubs di Messina e Provincia hanno aderito al progetto del Rotary Club Milazzo per la raccolta e fornitura gratuita di occhiali alla cittadinanza di Fianarantsoa in Madagascar.
Nello specifico“Alfabetizzazione di frontiera” punta a incoraggiare le persone giunte in Italia a divenire parte della nuova quotidianità, promuovendo l'inserimento nella società attraverso processi conoscitivi che permettano ai corsisti di appropriarsi delle informazioni utili; ciò grazie a un'offerta formativa in più moduli volta a fornire e potenziare competenze comunicative, temi sanitari e pratiche di cittadinanza.
Il corso, che si compone di 9 incontri da 2 ore, vedrà impegnati i rotariani di ogni club nelle diverse azioni progettuali ricoprendo una molteplicità di ruoli (accoglienza, conduzione delle lezioni, servizio di tutor) da svolgere nelle sedi di appartenenza.
Le iscrizioni, libere e gratuite, in vista dell'avviamento delle lezioni presso l'ITET "Leonardo Da Vinci" di Milazzo. Per chi volesse partecipare all'iniziativa sarà possibile dare la propria adesione inviando una mail all'indirizzo pia.pollina@gmail.comoppure recandosi presso la Chiesa Sacro Cuore.